• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Stefania Ragusa

Stefania Ragusa

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    Africa, un sogno si fa mostra

    di Stefania Ragusa 29 Marzo 2019
    Scritto da Stefania Ragusa

    Questa è la storia di come due volontari di un’associazione di Reggio Emilia sono riusciti a portare nel loro quartiere, nella prima periferia della città, una mostra mai vista in Italia e la storia di un fotografo che si è calato nella loro realtà pur vivendo dall’altra parte del mondo, capendola, decidendo di donare alla città, all’Italia, qualcosa di unico. È anche la storia di due associazioni della città, Casa d’altri e Ics – Innovazione Cultura Società, collocate in punti tra loro opposti della città, ma vicine per ideali e volontà di scambio reciproco.


    Binario 49 nasce dall’obiettivo del Comune di Reggio Emilia di riqualificare il quartiere che è immediatamente alle spalle della stazione ferroviaria. L’associazione Casa d’Altri si aggiudica il bando, e nell’ambito delle attività culturali, di una cultura per tutti, ci specifica Claudio Melioli, pensa di proporre, tra concerti, dibattiti, presentazioni di libri e altre attività, una mostra importante, non solo per il valore artistico ma soprattutto per il messaggio che dovrebbe trasmettere.
    E l’idea va subito a Sebastião Salgado, fotografo chinato sull’umanità. Fotografo che ricerca e ama l’umanità come un valore assoluto: le condizioni, le contaminazioni, le relazioni, le migrazioni, dolorose, di cui è protagonista. E le narra in uno stile diretto e asciutto, con una poetica del bianco e nero che traduce lo sguardo in emozione.

    Claudio, che ha vissuto per alcuni anni in Brasile, si mette alla ricerca di contatti per arrivare a Salgado. E mentre Claudio cerca i contatti, è Salgado che lo trova. Una domenica mattina squilla il cellulare e Sebastião dice: «So che mi state cercando: perché?»,  e dal primo contatto nasce una collaborazione di lavoro, che porta alla costruzione di questo percorso espositivo, il cui scopo principale è di avere un’anteprima di quello che c’è dietro alle migrazioni, delle condizioni iniziali che le hanno prodotte.
    Tra Salgado e l’associazione Casa d’altri si sviluppa una forte sintonia, e il fotografo dà gratuitamente la mostra ”Africa”, mai presentata in Italia, vincitrice del premio del pubblico M2-El Mundo per la migliore mostra nell’ambito di PhotoEspaña 2007.
    La gratuità di Salgado, unita alla gratuità del lavoro dei membri di Casa d’altri, permette di offrire la mostra alla città e ai visitatori.
    E qui nasce ancora l’altra sinergia, con l’associazione Ics – Innovazione Cultura Società, che cura la programmazione dello Spazio Marco Gerra, spazio espositivo situato appunto nel centro di Reggio Emilia. Quindi si crea tra le due sedi quella linea di sutura tra il centro e la prima periferia.

    Africa è un omaggio alla storia, ai popoli e ai fenomeni naturali del continente africano, ma anche una denuncia; 100 foto scattate tra il 1974 e il 2006 tra Mozambico, Malawi, Angola, Zimbabwe, Sudafrica, Ruanda, Uganda, Congo, Zaire, Namibia, Repubblica democratica del Congo, Burundi, Tanzania, Zaire, Kenya, Mali, Sudan, Somalia, Ciad, Mauritania, Senegal, Etiopia.
    È un omaggio all’Africa, alle sue bellezze, ai suoi popoli, ma soprattutto un leggere quegli avvenimenti che 20 anni dopo hanno portato alla migrazione odierna delle popolazioni locali.
    Immagini che hanno tanta forza, che lanciano messaggi molto forti, anche con un forte rigore compositivo, quasi un’iconografia religiosa, che trasformano i visitatori della mostra, come ci dice Stefania Carretti di Spazio Gerra.
    La mostra apre gli occhi alla città sulla realtà dell’Africa, una realtà che seppur ben conosciuta dalla città di Reggio Emilia, che già negli anni Settanta è stata in prima linea nei contatti e nell’aiuto a Mozambico e Sudafrica, ritrova forza propulsiva in questa iniziativa. Infatti Davide, visitatore reggiano della mostra, ci dice: «La gente non si rende conto minimamente di quello che sta accadendo in Africa: di là le persone sono spinte verso i nostri lidi dalla necessità di sopravvivere, cercare un futuro che è loro negato nei Paesi di origine».

    Fino ad oggi la mostra è stata visitata da circa 15.000 persone, un risultato assolutamente non preventivato per una mostra organizzata da associazioni, ma ancora  più importante è che molti, attratti dal passaparola, vengono non solo per vedere le foto ma per conoscere il progetto, e scoprono che possono “migrare” tra la periferia e il centro, ricucendo la città.
    E tra queste persone, anche migranti, richiedenti asilo e residenti del quartiere. Alcuni ragazzi, orgogliosi di quello che avveniva a casa loro, hanno chiesto alle loro scuole di organizzare la visita guidata alla mostra.
    E il commento di Silva, Paola e Alfreda sintetizza in pieno il significato della mostra: «Mostra bellissima, toccante, si fa fatica, seppur le conosciamo, vederle così ti tocca, si sta male male male. Non è giusto, non è giusto!».

    Dante Farricella

    La mostra è ancora visitabile fino al 31 marzo

    Per chi volesse saperne di più sul lavoro di Salgado può vedere questa sua conversazione
    https://www.ted.com/talks/sebastiao_salgado_the_silent_drama_of_photography?language=it

    Condividi
    29 Marzo 2019 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    L’Algeria manifesta a Milano

    di Stefania Ragusa 26 Marzo 2019
    26 Marzo 2019

    Verdi di disgusto e rossi di collera, gli algerini della diaspora si incontrano settimanalmente a Milano per spingere il presidente Bouteflika a lasciare il potere

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Maggic Stories by Adji Deye

    di Stefania Ragusa 22 Marzo 2019
    22 Marzo 2019

    Inaugura domani alla Casa del Pane di Milano la mostra di una delle più interessanti artiste afroitaliane

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    La Brigade anti Sardinards e il futuro del Camerun

    di Stefania Ragusa 19 Marzo 2019
    19 Marzo 2019

    Hanno manifestato a Milano, Bologna, Roma, Padova e recentemente a Ferrara. Ma chi sono gli attivisti della Brigade? Ce lo racconta Gisèle, mediatrice culturale a Lodi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    My Home, in Libya

    di Stefania Ragusa 15 Marzo 2019
    15 Marzo 2019

    Al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che sta per cominciare a Milano, in programma il lungometraggio di Martina Melilli, che parla di migrazioni e di radici

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Perché è solo la lingua che fa uguali

    di Stefania Ragusa 12 Marzo 2019
    12 Marzo 2019

    Esperienze di integrazione in Val d’Aosta Conoscere una lingua è imparare a conoscere la cultura di un paese, di un popolo, è questa la via maestra all’integrazione. Lungo questo cammino …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    La fine del mare

    di Stefania Ragusa 8 Marzo 2019
    8 Marzo 2019

    Martina Castigliani racconta gli sbarchi, la sofferenza dei migranti, i sentimenti che li attraversano dal punto di vista dei bambini e attraverso i loro disegni.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    L’Italia siamo noi!

    di Stefania Ragusa 2 Marzo 2019
    2 Marzo 2019

    Scusa Salvini!   People – prima le persone – fotocronaca di un giorno speciale Guarda tutte le immagini sulla pagina Facebook di “A different Eye” Condividi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Nove anni fa, il Primo Marzo

    di Stefania Ragusa 1 Marzo 2019
    1 Marzo 2019

    Nove anni fa, il Primo Marzo, lo sciopero degli stranieri, dove con la parola “straniero” si sottolineava l’estraneità rispetto a un sistema che non riconosceva a tutte le persone gli …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    A Roma il racial profiling viaggia sugli autobus

    di Stefania Ragusa 26 Febbraio 2019
    26 Febbraio 2019

    Da qualche mese nella capitale si susseguono controlli e ispezioni ai danni di persone dalla pelle nera

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Senza Confini: un’etnographic novel

    di Stefania Ragusa 22 Febbraio 2019
    22 Febbraio 2019

    Qualche giorno fa, su DoppioZero, Luisa Bertolini, docente di filosofia e direttrice della rivista on line Fillide. Il sublime rovesciato, spiegava le ragioni storiche e culturali per cui nel nostro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    IO, TU, NOI: dal valore dell’identità alla ricchezza delle differenze

    di Stefania Ragusa 15 Febbraio 2019
    15 Febbraio 2019

    Circa 300 ragazzi del primo anno delle superiori ha ascoltato in religioso silenzio il sindaco, un prete, e un avvocato, che descrivevano la loro città, Modena, come città che accoglie …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Karounga Camara, osare il ritorno

    di Stefania Ragusa 12 Febbraio 2019
    12 Febbraio 2019

    La frase di Hubert Beuve-Méry, in apertura del volume, ci mette subito sulla buona strada. Il fondatore di Le Monde esorta a non confondere mai i mezzi per vivere con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Touroperator, cosa raccontano certi pezzi di legno

    di Stefania Ragusa 5 Febbraio 2019
    5 Febbraio 2019

    Il titolo potrebbe trarre in inganno. Touroperator parla sì di viaggi, ma non nel senso in cui sono abituati a occuparsene i giornali mainstream e, appunto, i tour operator. Touroperator …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Foo Jem: storie di riuscita locali

    di Stefania Ragusa 1 Febbraio 2019
    1 Febbraio 2019

    Dal Senegal una trasmissione che decostruisce il mito della partenza e gli stereotipi legati al continente africano Si intitola “Foo Jem”, “Dove vai” in lingua wolof la trasmissione radiofonica andata …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA