• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Stefania Ragusa

Stefania Ragusa

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    NoWalls, la scuola abbatte i muri

    di Stefania Ragusa 29 Gennaio 2019
    Scritto da Stefania Ragusa

    Quando entra in classe, Ahmed sembra portare una luce speciale. Stephan, seduto al banco, ha lo sguardo furbo da scugnizzo. Djalo, tenerissimo, chiama mamma la maestra perché lei si prende cura di lui. «Sei la mia mamma bianca», le dice. Mamadou non parla mai. Nou, invece, parla sempre, anche quando non dovrebbe. 

    Poi ci sono le ragazze. Quelle che arrivano dal Corno d’Africa – Dahabo Yordanos, Fardowso – hanno veli, gonne e scialli abbinati in mille colori, mille fantasie che nessuno stilista oserebbe mai. A torto, perché sono bellissime. Queste donne, per lo più giovanissime, che hanno viaggiato e subito l’indicibile, illuminano l’aula di risatine complici. Incarnano la forza, la resilienza, la determinazione a perseguire un sogno e a combattere il dolore. Le ragazze nigeriane preferiscono gli abiti stretti, vengono alla lavagna con passo da pantera, con una sensualità inusuale per chi è abituato all’understatement milanese. Serie, chiuse e quasi ostili, sotto parrucche improbabili e ciglia finte, con i loro nomi che esprimono assoluti – Precious, Joy, Beauty – si rivelano bambine quando all’improvviso regalano un sorriso.

    Un momento di studio comune

    Insegnare italiano ai migranti, ai richiedenti asilo, persone sospese tra un prima che appartiene all’orizzonte dell’orrore e un dopo che si aggrappa ostinato alla speranza, è come vivere dentro a tante storie, attraversare mondi, imparare altri modi di essere donne, uomini, madri, figli, padri, amici. Ed è certo questa ricca possibilità di immergersi in tanta variegata umanità che ha inchiodato al loro ruolo di maestre e maestri gran parte dei 100 volontari di NoWalls, associazione di promozione sociale che da tre anni si occupa di alfabetizzazione e integrazione.

    Nata tre anni fa, grazie alla capacità visionaria di Angela Marchisio (imprenditrice che ha deciso di lasciare la sua attività per dedicarsi al volontariato) e Silvana Strambone, l’associazione ha fondato ScuolAperta, vero cuore di tutte le sue iniziative: NoWalls ha portato dentro al Cas di via Corelli (che oggi è stato chiuso e trasformato in CPR, ossia Centro di Permanenza per il Rimpatrio) una scuola a tutti gli effetti, costruita sull’azione dei suoi volontari. Nelle aule sono passati 500 allievi per un totale di 8mila ore di insegnamento. Alla fine del 2017 ScuolAperta, con i suoi volontari, è uscita dal centro di via Corelli ampliando il suo raggio d’azione: oggi ha attivi 9 corsi di alfabetizzazione per migranti in 4 centri di accoglienza e in 5 biblioteche. Non solo: sono partiti anche corsi di supporto allo studio per adulti che devono affrontare l’esame di terza media e anche un doposcuola nella media di via Anemoni a Milano. Perché il loro operato sia efficace, i volontari sono costantemente seguiti e formati da un’insegnante di L2 professionista. Lo scopo di tanto sforzo? Dare ai migranti il primo strumento per integrarsi, ovvero la lingua parlata nel Paese in cui vivono.

    La squadra di calcio

    E nell’ottica di favorire l’integrazione, che è sempre un dialogo a due voci, Nowalls realizza anche interventi di sensibilizzazione sul tema degli stereotipi e dell’incontro interculturale in scuole milanesi, dalle elementari ai licei. In più, ha fondato una squadra di calcio mista dove giocano insieme richiedenti asilo e italiani, sta costruendo un sistema per cercare di fare incontrare la domanda e l’offerta di lavoro e molti altri progetti sono in campo.

    Non sono tempi facili questi, in realtà. Occuparsi di migranti ha assunto negli ultimi mesi una valenza quasi eversiva, ma dall’associazione fanno sapere che il clima di razzismo diffuso sta raccogliendo come contraltare la reazione di chi non riesce più a stare a guardare in silenzio: quasi ogni giorno arrivano candidature di nuovi aspiranti volontari.  Nonostante gli sgomberi di centri di accoglienza dove si lavorava per dare concretezza ai sogni legittimi di persone venute da lontano, nonostante i tagli dei finanziamenti, nonostante il dolore di vedere i propri studenti cacciati in strada, l’azione di NoWalls non si ferma. E per capire il motivo basta guardare il luccichio negli occhi dei volontari quando raccontano di Bilget che ha ottenuto un lavoro da Starbucks o di Ladjie che in classe faceva fatica ma ora è un fioraio bravissimo. Basta farsi contagiare dalle risate che esplodono nel ricordare certi aneddoti. Perché quello che arriva da questi incontri con la diversità e la fragilità è spesso una grande dose di allegria e complicità, checché ne dica chi, per affermarsi, ha bisogno sempre di inventarsi un nemico.

    Marta Dore

    Condividi
    29 Gennaio 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Raccontarsi

    di Stefania Ragusa 25 Gennaio 2019
    25 Gennaio 2019

    Raccontarsi attraverso il disegno e il fumetto. Questo è stato il progetto messo in piedi da Erika Centomo e dalla cooperativa Arc en Ciel di Nus in Valle d’Aosta. Erika …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Storia di A.

    di Stefania Ragusa 22 Gennaio 2019
    22 Gennaio 2019

    OVVERO UN’AMICIZIA VENUTA DA LONTANO Un  giorno come tanti, uscivo dal lavoro, sono insegnante, e sulla strada verso casa noto uno striscione affisso da poco. Uno striscione che riportava lo …

    6 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Castel Volturno, le storie che non ti aspetti*

    di Stefania Ragusa 18 Gennaio 2019
    18 Gennaio 2019

    E’ lunga e dritta la via Domitiana: le auto sfrecciano sul rettilineo che taglia il paese in due, una fitta fila di case e negozi affolla i margini della strada. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    La Mixité creativa targata Treviso

    di Stefania Ragusa 15 Gennaio 2019
    15 Gennaio 2019

    Cosa accade quando un patternmaker inglese, una designer di tessuti argentina e un art director italiano decidono di collaborare all’interno di un laboratorio di design e innovazione sociale dove rifugiati …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Il principio giuridico che “disinnesca” Salvini

    di Stefania Ragusa 11 Gennaio 2019
    11 Gennaio 2019

    Sono note le polemiche di questi giorni, a proposito del “decreto Salvini” ora convertito in legge: alcuni Sindaci – prima quello di Palermo Leoluca Orlando, poi quello di Napoli Luigi …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    A Roma si incontrano street art e migrazione

    di Stefania Ragusa 8 Gennaio 2019
    8 Gennaio 2019

    Tra creatività e cronaca, introspezione e ricerca: a Trastevere una giornata dedicata al destino migratorio di tutti gli esseri umani

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Racconto di quasi Epifania

    di Stefania Ragusa 4 Gennaio 2019
    4 Gennaio 2019

    Da Roma, una storia vera o forse solo verosimile, ma che in ogni caso ci chiama a pensare. Personaggi: un autobus, un uomo bianco, un uomo nero e uno sciame …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    AnnaHo, il lato fashion dell’integrazione

    di Stefania Ragusa 1 Gennaio 2019
    1 Gennaio 2019

    Anna Osagie viene da Benin City, vive in Italia da 20 anni (prima a Milano adesso a Melegnano) e da 3 ha avviato il progetto AnnaHo Design, un brand specializzato …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    La Cascina Casottello ha bisogno di noi

    di Stefania Ragusa 24 Dicembre 2018
    24 Dicembre 2018

    In questo spazio, nella periferia milanese, l’integrazione è pratica concreta e quotidiana, grazie anche all’azione di tanti immigrati. Ma c’è il rischio che tutto salti…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    A Modena si è corsa la maratona dell’umanità

    di Stefania Ragusa 23 Dicembre 2018
    23 Dicembre 2018

    Senza sosta, per 29 ore, sono stati letti e ricordati i nomi delle persone morte in mare nel tentativo di entrare nella Fortezza Europa, dal 1993 a oggi. “Sconosciuto, sconosciuto, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Effetti speciali del decreto “insicurezza”

    di Stefania Ragusa 21 Dicembre 2018
    21 Dicembre 2018

    Una situazione paradossale e già visibile a occhio nudo: aumentano gli irregolari e persone, che si stavano inserendo dal punto sociale e lavorativo, vengono buttate per strada

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Parole oltre le frontiere

    di Stefania Ragusa 18 Dicembre 2018
    18 Dicembre 2018

    Azzurra ha 22 anni ed è nata in Nigeria. E’ albina, e da quelle parti l’albinismo è spesso intepretato come una maledizione. Con queste premesse non è difficile immaginare quanto …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Premiata e K_Alma falegnameria

    di Stefania Ragusa 14 Dicembre 2018
    14 Dicembre 2018

    Progettare per non essere progettati. Tra i principi ispiratori della falegnameria K_Alma, avviata a Roma, al Villaggio Globale al Testaccio poco più di due anni fa, c’è questo concetto espresso …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Premio internazionale Senghor, la poesia che costruisce ponti

    di Stefania Ragusa 11 Dicembre 2018
    11 Dicembre 2018

    Sabato a Milano si conosceranno i nomi dei vincitori della quarta edizione. La scrittura poetica come strumento di pace e consapevolezza

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA