• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Valentina Milani

Valentina Milani

    FOCUS

    Marocco, uno dei cardini della catena della cocaina

    di Valentina Milani 6 Marzo 2023
    Scritto da Valentina Milani

    Di Céline Camoin

    Il Marocco, il Belgio e l’Olanda sono diventati cardini della crescente catena della cocaina America Latina-Europa: lo afferma un rapporto del progetto Enact dell’Iss, l’Istituto per gli studi sulla sicurezza (Iss) intitolato “la Mocro mafia marocchina minaccia l’Europa e il nord-Africa”.

    “Le 65,6 tonnellate di droga intercettate al porto di Anversa nel 2020 sono quasi raddoppiate nel 2022. E il Marocco è un anello cruciale della catena”, dicono i ricercatori dell’Enact-Iss, ricordando che “Mocro” è un neologismo coniato alla fine degli anni ’90 per designare gli immigrati di origine marocchina in Belgio e nei Paesi Bassi.

    Il rapporto evidenzia che il Belgio e Paesi Bassi hanno superato la Spagna come principali punti di ingresso in Europa per la cocaina proveniente dall’America Latina.

    “Quando i Paesi Bassi hanno aperto il mercato della cannabis negli anni ’70, i cittadini olandesi e belgi di origine marocchina hanno attinto ai loro legami familiari con i coltivatori di cannabis nelle montagne settentrionali della regione del Rif in Marocco. Quello che era iniziato come traffico di hashish si è lentamente esteso alla cocaina, una droga più redditizia. Il potente cartello della droga Mocro Mafia è emerso da questo commercio negli anni ’90”, raccontano gli autori dello studio.

    I narcotrafficanti latinoamericani hanno sempre più utilizzato il Marocco e altri Paesi del Maghreb, e gli spacciatori con un punto d’appoggio in Marocco e in Europa, come la Mocro Maffia, per il loro traffico transnazionale di cocaina. I cartelli colombiani e messicani hanno utilizzato il gruppo per facilitare la rotta della droga in Europa attraverso la città meridionale spagnola di Algeciras.

    Ma da quando le autorità spagnole e italiane hanno rafforzato i controlli alle frontiere e le operazioni di ricerca, quella strada è diventata rischiosa, dice il criminologo e co-fondatore di Crim’Halt, Fabrice Rizzoli. I punti di ingresso preferiti ora sono i porti in Belgio e nei Paesi Bassi, dove enormi volumi di traffico di container rendono difficile per le autorità affrontare il problema. Nel suo rapporto del 2021, l’autorità portuale di Rotterdam ha affermato che “stava collaborando con varie agenzie del porto per mantenere la sicurezza e combattere la criminalità legata alla droga”.

    La corruzione è il fattore chiave del traffico di cocaina dall’America Latina a Rotterdam e Anversa attraverso l’Africa. Per i cartelli della droga latinoamericani, la capacità della Mocro Maffia di corrompere i funzionari del governo ne fa un alleato strategico.

    Gli scambi audio intercettati tramite l’app Sky Ecc rivelano come i membri di Mocro Maffia si vantassero di aver corrotto i doganieri nel porto di Dakar, utilizzato come punto di transito. Allo stesso modo, i portuali di Anversa e Rotterdam vengono pagati fino a 100.000 euro per spostare i container ed evitare i controlli doganali e di polizia.

    Rizzoli afferma che anche Belgio e Paesi Bassi sono entrambi centri di riciclaggio di denaro. Anversa, la capitale mondiale della lavorazione dei diamanti, è una destinazione per la pulizia dei proventi della droga (a volte pagati in diamanti). Il settore immobiliare belga è una delle principali vie di riciclaggio di denaro.

    I Paesi Bassi sono un luogo ideale per i trafficanti di droga che cercano di reinvestire i propri soldi. Ogni anno vengono riciclati 16 miliardi di euro a causa dell’ampio settore finanziario altamente digitalizzato e orientato a livello internazionale e dell’economia aperta e orientata al commercio del paese. La creazione di società di comodo è un canale cruciale per il riciclaggio di denaro nei Paesi Bassi.

    La Mocro Maffia usa la violenza per espandere la sua portata nel mercato della cocaina. Nell’ultimo decennio, oltre 100 persone sono morte nelle violenze tra la Mocro Maffia e i narcotrafficanti belgi. Il gruppo è anche sospettato di coinvolgimento nell’omicidio del figlio di un giudice marocchino.

    Derk Wiersum, un avvocato di Amsterdam specializzato in reti di criminalità organizzata e traffico di droga, e Peter R de Vries, giornalista che si occupava di traffico di droga, sono stati assassinati nel 2019 e nel 2021, presumibilmente dalla Mocro Maffia. E recentemente, una ragazza belga di origine marocchina è stata uccisa quando la casa dei suoi genitori è stata colpita da colpi di arma da fuoco, presumibilmente dal gruppo.

    Nel settembre 2021, i servizi di sicurezza olandesi hanno lanciato un allarme, che riteneva che il primo ministro Mark Rutte fosse minacciato dalla Mocro Maffia. Allo stesso modo, la principessa ereditaria olandese Catharina-Amalia è protetta da pesanti misure di sicurezza a seguito di minacce di rapimento legate al gruppo. La Mocro Maffia prospera nei Paesi Bassi in parte perché le autorità pubbliche disorganizzate devono affrontare la criminalità organizzata, afferma Hans Werdmölder, autore di Nederland Narcostaat.

    Il governo e le forze dell’ordine devono alzare il tiro per contrastare la minaccia. Nei Paesi Bassi, in Belgio e in Marocco (e in Nord Africa) mancano adeguate attrezzature di sorveglianza moderne come droni, scanner mobili e robot. L’installazione o l’ammodernamento di tali apparecchiature e la formazione delle forze dell’ordine per utilizzarle potrebbero consentire un migliore rilevamento negli hub di transito della droga in Marocco e nei porti di Rotterdam e Anversa, suggerisce il rapporto.

    Condividi
    6 Marzo 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Benin, presto corsi di specializzazione in medicina d’urgenza

    di Valentina Milani 5 Marzo 2023
    5 Marzo 2023

    Prenderanno presto il via, in Benin, due corsi di formazione nel campo della medicina d’urgenza. Lo riferisce la stampa locale precisando che, fino ad ora, i dottori beninesi che volevano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, milioni di capi di bestiame morti per la siccità

    di Valentina Milani 5 Marzo 2023
    5 Marzo 2023

    Il Kenya ha perso circa 2,61 milioni di capi di bestiame a causa della siccità negli ultimi mesi, con l’aggravarsi della crisi nelle aree aride e semi-aride, secondo quanto dichiarato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Marocco, Marrakech è tra le città più romantiche

    di Valentina Milani 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023

    Marrakech, la città rossa del Marocco continua ad affermarsi come una delle migliori destinazioni turistiche del mondo secondo gli utenti di TikTok, guadagnandosi un altro riconoscimento mondiale e classificandosi al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Botswana e Namibia facilitano gli spostamenti transfrontalieri

    di Valentina Milani 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023

    Al via l’uso delle carte d’identità nazionali come documenti per gli spostamenti transfrontalieri tra Botswana e Namibia. “L’autorizzazione all’uso dei documenti d’identità nazionali per attraversare i nostri confini nazionali è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, rischio epidemia malattie infantili

    di Valentina Milani 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023

    Il Ghana rischia un’epidemia di malattie infantili se il governo non affronta l’attuale carenza di vaccini. A lanciare l’allarme è la Società Pediatrica del Ghana. Secondo i dati del governo, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tanzania, nasce la prima accademia sportiva del Paese

    di Valentina Milani 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023

    Di Andrea Spinelli Barrile Nascerà in Tanzania la prima accademia sportiva del Paese. L’accordo per la fondazione e realizzazione della Tan Warriors Sport Academy a Morogoro è stato firmato nei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In Rd Congo è allarme morbillo

    di Valentina Milani 26 Febbraio 2023
    26 Febbraio 2023

    Medici senza frontiere ha lanciato l’allarme sulle ricorrenti ondate di morbillo in Repubblica Democratica del Congo dove nel 2022 sono stati registrati più di 148.600 casi e 1.800 decessi, secondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Egitto, un’altra sorprendente scoperta archeologica

    di Valentina Milani 26 Febbraio 2023
    26 Febbraio 2023

    Una missione archeologica congiunta tra Egitto e Spagna ha scoperto 32 tombe risalenti alle epoche romana, persiana, bizantina e copta nella provinciadi Minya nell’Alto Egitto. Secondo una dichiarazione del ministero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gibuti, alle legislative vince l’Unione che sotiene Guelleh

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2023
    25 Febbraio 2023

    Secondo i risultati provvisori delle elezioni legislative svoltesi ieri a Gibuti, i candidati dell’Unione per la Maggioranza Presidenziale (Ump), che sostiene il presidente Guelleh, sono risultati in testa sia nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, urne aperte per le presidenziali

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2023
    25 Febbraio 2023

    Urne aperte in Nigeria dove oggi la popolazione è chiamata a eleggere un nuovo presidente e a scegliere i rappresentanti del Parlamento del Paese. Secondo l’organismo elettorale Inec, circa 93 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, ricostruzione tramite formazione

    di Valentina Milani 13 Febbraio 2023
    13 Febbraio 2023

    “La formazione tecnica è uno dei tasselli più importanti nel processo di ricostruzione della Somalia perché è quello che può consentire di riformare i quadri che più servono in questo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, sempre più grave la crisi umanitaria

    di Valentina Milani 13 Febbraio 2023
    13 Febbraio 2023

    Si aggrava la crisi umanitaria nella Repubblica Centrafricana, le Ong chiedono più fondi per aiutare le persone bisognose e il governo avvia un piano di risposta. Lanciato nei giorni scorsi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Mozambico, lo strano caso dei pesci morti a Maputo

    di Valentina Milani 13 Febbraio 2023
    13 Febbraio 2023

    I casi di pesci morti che affiorano nella baia di Maputo, nel Mozambico meridionale, dallo scorso fine settimana, sono motivo di preoccupazione per le autorità, che stanno indagando sulle possibili …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sud Sudan, è lite di confine con Kenya e Uganda

    di Valentina Milani 13 Febbraio 2023
    13 Febbraio 2023

    Di Céline Nadler Il Sud Sudan ha accusato il Kenya di impossessarsi della sua terra, ponendo le basi per una lite di confine che rischia di far deragliare il commercio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 178

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA