• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Valentina Milani

Valentina Milani

    soldato del burkina faso
    FOCUS

    Burkina Faso: sicurezza, situazione in netto deterioramento

    di Valentina Milani 19 Settembre 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Continua a deteriorarsi la situazione della sicurezza in Burkina Faso nonostante gli annunci trionfali del governo militare, che ogni giorno diffonde notizie di avvenuti scontri a fuoco e bombardamenti sui santuari jihadisti nel Paese nell’ambito delle operazioni militari di lotta al terrorismo. Nelle ultime settimane, sono stati registrati diversi attacchi contro l’esercito e i civili nelle regioni del Sahel e nel nord-ovest del Paese.

    Otto soldati burkinabé sono stati uccisi e 41 “terroristi” neutralizzati in un’imboscata tesa la scorsa settimana da uomini armati non identificati contro un’unità militare nella provincia di Oudalan, nella regione del Sahel del Paese. Lo ha appunto annunciato l’esercito in un comunicato di mercoledì scorso. L’agguato ha avuto luogo martedì durante il movimento di ritorno delle unità impegnate nella risposta e nel rastrellamento avviato a seguito dell’attacco al distaccamento di Déou, lunedì scorso, che ha lasciato due morti tra le file dell’esercito, viene precisato nel comunicato.

    Nella sola notte tra il 5 e il 6 settembre un triplo attacco ha preso di mira la stazione di polizia di Bondokuy (50 km da Dédougou), e le stazioni di polizia e gendarmeria a Ouarkoye (75 km da Dédougou) nella regione del Boucle du Mouhoun (nel nord-ovest del Paese). Questi attacchi non hanno causato vittime, ma si contano molti danni materiali alle strutture, che sono anche state saccheggiate. Lunedì 5 settembre nel nord-ovest del Paese, la prefettura e la residenza del prefetto della città Solenzo sono state incendiate da uomini armati che hanno poi allestito il loro quartier generale nella residenza: secondo l’Agenzia di informazioni del Burkina (Aib) centinaia di persone sono fuggite dal centro di Solenzo diretti a Bobo-Dioulasso e Dédougou con i loro bagagli. Martedì 6 settembre un convoglio umanitario è saltato su una mina mentre percorreva l’asse Djibo-Bourzanga per portare aiuti nella regione del Sahel, causando 35 vittime e decine di feriti, la maggior parte bambini e, nell’arco della medesima giornata, altri due attacchi ai gendarmi a Ouanobe, nel centro-nord, e al villaggio di Tassiri, nel Sahel, hanno causato almeno altre nove vittime.

    Pochi giorni prima il leader dei militari al potere, il presidente Paul-Henri Sandaogo Damiba, aveva fatto il punto sulla lotta all’insicurezza diffondendo un comunicato stampa a tutti i media nazionali e relazionando su una situazione “in miglioramento” in molte zone del Paese, con sconfitte militari pesantissime dei gruppi jihadisti e un rinnovato spirito di corpo dei membri dell’esercito e delle forze speciali. Mentre lunedì scorso Damiba ha effettuato un piccolo rimpasto ministeriale, dopo il quale ha assunto le funzioni di ministro della Difesa Nazionale e dei Veterani.

    Un tale situazione di insicurezza ha attirato l’attenzione della Camera di commercio del Burkina Faso che intende “affrontare le sfide del settore privato”, sfide che riguardano anche la questione della sicurezza. Lo ha detto nei giorni scorsi il presidente della Camera di Commercio e Industria del Burkina Faso (Cci-Bf), Mahamadi Savadogo: “La questione della sicurezza e le sue conseguenze umanitarie continuano a mobilitare gli sforzi del governo e dei partner tecnici e finanziari”, una situazione di fronte alla quale la Camera di commercio “non può rimanere al margine degli sforzi compiuti per affrontare le sfide del Burkina Faso, e quindi del suo settore privato”. Lo riportano i media burkinabé.

    Savadogo ha rilasciato queste dichiarazioni in occasione del seminario strategico per il mandato 2021-2026 della Cci-Bf, iniziato ieri a Ouagadougou. La Cci-Bf ha voluto tenere questo seminari, al fine di adottare il proprio piano strategico per il mandato 2021-2026, attorno al tema “quale piano strategico in un contesto di sfide di sicurezza e resilienza economica?”.

    “Non dobbiamo avere altra agenda che quella di sostenere il governo nel ripristino dell’integrità del territorio nazionale, della coesione, della riconciliazione nazionale e del rafforzamento della governance socio-politica”, ha detto Savadogo. Al termine dei lavori di questo seminario, che intendeva essere consultivo raccogliendo le opinioni di tutti al fine di raggiungere un consenso sulle articolazioni del piano strategico da attuare, sono state formulate alcune raccomandazioni al governo: tra queste il rafforzamento delle azioni di riconquista del territorio nazionale, la messa in sicurezza delle strade principali, dei convogli e delle strutture economiche e l’istituzione di un sistema di allerta precoce per gli operatori economici.

    Condividi
    19 Settembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Burkina Faso, al via formazione di 40mila dirigenti sportivi

    di Valentina Milani 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    Il governo burkinabé ha annunciato un programma biennale di formazione per 40.000 dirigenti sportivi locali, con l’obiettivo di supervisionare iniziative sportive popolari per tutti. Lo si apprende dall’agenzia stampa Aib.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Virus Marburg, il Ghana è fuori pericolo

    di Valentina Milani 18 Settembre 2022
    18 Settembre 2022

    Le autorità ghanesi hanno dichiarato che la recente epidemia del virus Marburg può essere considerata terminata essendo passati 42 giorni senza che nessuno sia risultato positivo.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya: settore turistico in ripresa

    di Valentina Milani 12 Settembre 2022
    12 Settembre 2022

    Gli arrivi turistici in Kenya sono aumentati del 91% tra gennaio e agosto rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. Lo ha dichiarato ai giornalisti a Nairobi Najib Balala, segretario di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, quasi otto milioni di ghanesi sono analfabeti

    di Valentina Milani 12 Settembre 2022
    12 Settembre 2022

    Circa 7,9 milioni di ghanesi sono analfabeti, secondo il Servizio statistico del Ghana (Gss). Si tratta di persone che hanno più di sei anni e non sono in grado di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Tunisia: Banca Mondiale, previsto aumento deficit di bilancio

    di Valentina Milani 12 Settembre 2022
    12 Settembre 2022

    Secondo l’ultimo Economic Outlook della Banca Mondiale per la Tunisia, la lenta ripresa economica post-Covid e i ritardi nell’attuazione di riforme chiave, tra cui quella dei sussidi, rischiano di mettere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Clima, l’Africa soffre più di altri lo stress idrico

    di Valentina Milani 12 Settembre 2022
    12 Settembre 2022

    Lo stress idrico e i rischi come la siccità e le inondazioni stanno colpendo duramente le comunità, le economie e gli ecosistemi africani.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Pay Tv satelittare cala nel mondo ma non in Africa

    di Valentina Milani 11 Settembre 2022
    11 Settembre 2022

    L’Africa subsahariana non sta seguendo la tendenza globale che vede una costante diminuzione dell’utilizzo della pay-TV. Nella regione, non solo i numeri sono in crescita, ma i margini di crescita …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: inquinamento atmosferico, 2,5mld dollari persi ogni anno

    di Valentina Milani 11 Settembre 2022
    11 Settembre 2022

    Il costo economico annuale dell’inquinamento atmosferico in Ghana è stimato in 2,5 miliardi di dollari, circa il 4,2% del prodotto interno lordo (Pil). Lo ha rivelato il rappresentante dell’Organizzazione Mondiale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: preoccupa la proliferazione di armi da fuoco

    di Valentina Milani 5 Settembre 2022
    5 Settembre 2022

    Secondo la Commissione nazionale per il controllo delle armi in Burkina Faso nel Paese africano vi è “una gran quantità di armi” che entra continuamente senza alcun controllo ed è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: impennata casi di traffico essere umani

    di Valentina Milani 5 Settembre 2022
    5 Settembre 2022

    Il Ghana sta registrando un’impennata dei casi di traffico di esseri umani, secondo i dati del ministero delle Politiche di Genere, Infanzia e Protezione Sociale riportati dai media locali.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, divieto produzione di alcuni tipi di sacchetti plastica

    di Valentina Milani 5 Settembre 2022
    5 Settembre 2022

    Il ministero dell’Ambiente tunisino ha annunciato nei giorni scorsi la cessazione della produzione di alcuni tipi di sacchetti di plastica “vietati sul mercato nazionale” a partire dal 1° settembre.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, in calo i crimini da parte dei fondamentalisti

    di Valentina Milani 5 Settembre 2022
    5 Settembre 2022

    Sembra leggermente migliorata la situazione in Mali dal punto di vista delle violazioni e degli abusi contro i diritti umani e il diritto internazionale umanitario

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Nigeria: aria malsana a Lagos, migliaia di vittime sono minori

    di Valentina Milani 4 Settembre 2022
    4 Settembre 2022

    Secondo un rapporto diffuso ieri dalle autorità ambientali dello stato nigeriano di Lagos, lo scorso anno circa 22.500 bambini sono morti a causa dell’inquinamento atmosferico nello Stato sudoccidentale più popoloso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica, per monete nuova veste che celebra lingue

    di Valentina Milani 4 Settembre 2022
    4 Settembre 2022

    Il Consiglio dei ministri del Sudafrica ha approvato un nuovo disegno per le monete che conterrà iscrizioni in tutte le lingue ufficiali del Paese.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 178

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA