• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Valentina Milani

Valentina Milani

    FOCUS

    Senegal: pace, giustizia e amnistia, un’equazione forzata

    di Valentina Milani 15 Agosto 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Di Céline Camoin

    Com’è possibile che un capo ribelle condannato in contumacia soltanto due mesi fa all’ergastolo per una strage, sia stato – e lo si è appreso soltanto nei giorni scorsi – il capo negoziatore di colloqui di pace, fino alla firma di un accordo, ottenendo persino il plauso delle autorità. È probabilmente, come commenta il giornale senegalese Le Quotidien, il prezzo da pagare per la pace.

    Stiamo parlando infatti di Senegal e del decennale conflitto a bassa intensità nella regione meridionale della Casamance. E di Cesar Atout Badiat (anche scritto Atoute Badiatte, o Badiate), capo di una delle due principali fazioni ribelli, quella considerata meno radicale, che a nome di cosiddetto “Comitato provvisorio delle ali politiche e combattenti del Mfdc” è stato protagonista, pochi giorni fa, della firma di un trattato di cessate il fuoco e di pace raggiunto a Bissau.

    Lo stesso Badiat era stato condannato all’ergastolo ai primi di giugno dalla giustizia senegalese nell0ambito del processo per la strage di Boffa Bayotte. Processato in contumacia, il leader dei ribelli è stato condannato per associazione a delinquere, partecipazione a un movimento insurrezionale, omicidio e complicità nell’assassinio. Così come i coimputati giornalista René Bassène e Oumar Ampoi Bodian, presentato come membro del movimento indipendentista.

    “Con la firma di un accordo di pace, lo Stato e il Movimento delle forze democratiche di Casamance (Mfdc) hanno capito che tutte le guerre finiscono attorno a un tavolo. Firmatario dell’accordo a nome delle fazioni unificate della ribellione, il generale è braccato dalla giustizia. È oggetto di un mandato d’arresto emesso dal giudice della Camera Penale dell’Alta Corte di Ziguinchor, nell’ambito delle uccisioni di Boffa-Bayotte”, sottolinea le Quotidien. Secondo questa lettura quindi, sarebbe stata proprio la condanna l’esca per costringere Badiat a scendere a patti per porre fine alla ribellione nella ricca regione granaio del Paese.

    D’altro canto, il fatto di aver negoziato con il governo, e di aver raggiunto un’intesa, dimostra bene che il capo ribelle era ben in contatto con le autorità, e che probabilmente beneficerà di un’amnistia, o di una sospensione della pena.

    Infatti, come evidenzia il giornale, lo Stato ha promesso di fornire tutte le garanzie necessarie per la sicurezza dei combattenti che depongono le armi.

    La strage nelle foreste di Boffa Bayotte, in Casamance, avvenuta nel 2018, quando quattordici taglialegna sono stati brutalmente assassinati. L’Mfdc non ha mai rivendicato l’uccisione e ha sempre respinto le accuse.

    Condividi
    15 Agosto 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: al via ricerca su effetti vaccino anti Covid-19

    di Valentina Milani 14 Agosto 2022
    14 Agosto 2022

    Il Fondo fiduciario nazionale Covid-19 ha donato, nei giorni scorsi, 2 milioni di cedi ghanesi (quasi 223mila euro) al Noguchi memorial institute for medical research (Nmimr) dell’Università del Ghana per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Sudafrica: moria di avvoltoi per avvelenamento al Kruger

    di Valentina Milani 14 Agosto 2022
    14 Agosto 2022

    Più di 100 avvoltoi e una iena sono morti nel Parco Nazionale Kruger in Sudafrica dopo essersi nutriti di una carcassa di bufalo che si sospetta sia stata avvelenata.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centinaia di rifugiati ivoriani in Mali di ritorno nel loro Paese

    di Valentina Milani 8 Agosto 2022
    8 Agosto 2022

    Almeno 350 rifugiati ivoriani stabilitisi in Mali dalla crisi del 2010 stanno per tornare nel loro Paese d’origine. Lo ha dichiarato la Commissione nazionale per i rifugiati in Mali (Cncr).

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: recrudescenza colera ha ucciso da ottobre 200 persone

    di Valentina Milani 8 Agosto 2022
    8 Agosto 2022

    Una recrudescenza del colera ha ucciso 200 persone dall’ottobre 2021 in Camerun, dove sono stati segnalati oltre 10.300 casi di malattia.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: transizione, nasce una nuova coalizione

    di Valentina Milani 8 Agosto 2022
    8 Agosto 2022

    Organizzazioni della società civile (Osc) e movimenti politici hanno lanciato, nei giorni scorsi a Ouagadougou, il Fronte patriottico (Pf) con l’obiettivo – hanno detto – di “promuovere una transizione politica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Kenya: elezioni, tra timore violenze e fine presidenza etnia Kikuyu

    di Valentina Milani 8 Agosto 2022
    8 Agosto 2022

    La popolazione keniana è chiamata alle urne domani per le elezioni generali che porranno fine alla presidenza di Uhuru Kenyatta, in carica dall’aprile 2013.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    di Valentina Milani 7 Agosto 2022
    7 Agosto 2022

    Le autorità nigeriane hanno chiesto a Google di bloccare i gruppi armati e terroristici del Paese dalle trasmissioni sui canali YouTube. Lo ha dichiarato il ministro dell’Informazione Lai Mohammed in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: trattative pace, integrazione di 26mila ex ribelli in esercito

    di Valentina Milani 7 Agosto 2022
    7 Agosto 2022

    Il governo di transizione maliano e i movimenti firmatari dell’Accordo per la pace e la riconciliazione (Apr), frutto del processo di Algeri, hanno concordato la ripartizione della quota globale per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: Onu, necessaria migliore gestione risorse idriche

    di Valentina Milani 1 Agosto 2022
    1 Agosto 2022

    Il governo tunisino deve migliorare la gestione delle reti idriche e porre fine allo sfruttamento eccessivo delle falde acquifere del Paese, “questioni che diventano sempre più urgenti nel contesto del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria: gasdotto trans-sahariano, tra opportunità e sfide

    di Valentina Milani 1 Agosto 2022
    1 Agosto 2022

    Potrebbe offrire all’Europa potenziali alternative future alle forniture russe il progetto di gasdotto trans-sahariano (Tsgp) su cui Algeria, Nigeria e Niger  hanno firmato nei giorni scorsi un memorandum d’intesa.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: febbre Lassa, 164 vittime da inzio anno

    di Valentina Milani 1 Agosto 2022
    1 Agosto 2022

    Il bilancio delle vittime della febbre di Lassa in Nigeria quest’anno è salito a 164. Lo si apprende dall’ultimo rapporto del Centro nigeriano per il controllo delle malattie (Ncdc) secondo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Africa i cambiamenti ambientali favoriscono malattie zoonotiche

    di Valentina Milani 1 Agosto 2022
    1 Agosto 2022

    La Tanzania sta combattendo per fronteggiare e arginare la diffusione di una “misteriosa malattia” che, ad oggi, ha causato la morte di tre persone e l’infezione di altre venti: la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: Onu, servizi di protezione migranti carenti

    di Valentina Milani 31 Luglio 2022
    31 Luglio 2022

    I servizi di protezione sono gravemente carenti per i rifugiati e i migranti che intraprendono viaggi dal Sahel e dal Corno d’Africa verso il Nord Africa e l’Europa, compresi i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Canoa, verso la diffusione dello sport in Africa

    di Valentina Milani 31 Luglio 2022
    31 Luglio 2022

    La Federazione internazionale di canoa (Icf) e l’Associazione dei comitati olimpici nazionali dell’Africa (Anoca) hanno messo a punto un accordo che aprirà la strada al futuro sviluppo e alla diffusione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 178

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA