• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Valentina Milani

Valentina Milani

    FOCUS

    Rapporto annuale Amnesty: conflitti e covid fanno dilagare gli abusi in Africa

    di Valentina Milani 9 Aprile 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Sebbene non fosse vietato sperare che il 2020 annunciasse la fine dei ripetuti conflitti armati in Africa, il proseguimento dei combattimenti in diversi Paesi dilaniati dalla guerra ha infranto qualsiasi motivo di ottimismo. L’amara costatazione è quella di Amesty International nel suo ultimo rapporto 2020/2021 sulla situazione dei diritti umani nel mondo, pubblicato in questi giorni sul sito dell’organizzazione con sede a Londra.

    “La promessa fatta nel 2013 dai leader africani, che si erano impegnati a mettere a tacere le armi entro il 2020, non si è concretizzata”, deplora Amnesty, secondo la quale al contrario, le armi si fanno sentire ancora più forte e hanno causato la morte di migliaia di persone. “Tutti i conflitti hanno continuato a essere caratterizzati da gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale dei diritti umani” denuncia. Dalla Nigeria nord-orientale, devastata dagli scontri per un decennio, al Tigray, in Etiopia, dove recentemente è scoppiato il conflitto, le forze di sicurezza, i gruppi armati e le milizie hanno commesso “atrocità nell’impunità”.

    Agli effetti devastanti dei conflitti si sono aggiunti quelli della pandemia covid-19, delle invasioni di locuste e degli shock climatici. “Questi fattori convergenti hanno avuto gravi conseguenze per le popolazioni”, rivelando gli ostacoli profondamente radicati che hanno frenato il funzionamento dei sistemi di protezione dei diritti umani e le carenze strutturali di questi sistemi. La pandemia ha evidenziato in particolare lo “stato deplorevole dei servizi sanitari pubblici” e le “disuguaglianze nel godimento dei più elementari diritti socioeconomici”. Ad essere denunciata è infatti anche la diseguale distribuzione di vaccini anti-covid nel mondo che ha visto continenti come l’Africa essere lasciati ai margini. “La pandemia ha gettato luce sull’incapacità del mondo di cooperare efficacemente in tempi di gravi necessità globali”, ha detto il segretario generale di Amnesty, Agnes Callamard.

    Il contenimento e il coprifuoco, secondo il rapporto, hanno solo aumentato il rischio per le donne e le ragazze di subire violenza di genere, compresa la violenza sessuale, e le vittime hanno avuto difficoltà ad accedere all’assistenza sanitaria, assistenza legale, giustizia e assistenza sanitaria. Un punto positivo, tuttavia, è che la protezione delle donne e delle ragazze contro la discriminazione ha visto alcuni progressi notevoli, dalla prima condanna per stupro coniugale in Eswatini (ex Swaziland) alla legge che criminalizza le mutilazioni genitali femminili come reato.

    Secondo gli esperti dell’organizzazione, gli Stati hanno usato una forza eccessiva per far rispettare i regolamenti adottati per combattere la pandemia di covid-19 e per disperdere le proteste. La pandemia è anche servita da pretesto per alcuni governi per intensificare la repressione e soffocare il dissenso. Le elezioni hanno provocato diffuse violazioni dei diritti umani.

    Tra le tante situazioni allarmanti colpisce in Africa quella della Somalia il cui quadro, dipinto da Amnesty, si tinge di tinte decisamente amare che parlano di attacchi indiscriminati contro la popolazione civile, soppressione della libertà dell’individuo, minacce ai giornalisti, uccisioni e arresti arbitrari, violenze, abusi sessuali.  Ad aggravare la situazione i continui attacchi dei militanti di al-Shabaab, organizzazione terroristica legata ad Al Qaeda che – sottolinea Amnesty –  “ha continuato a godere dell’impunità per i suoi frequenti e indiscriminati attacchi ai civili e alle infrastrutture civili, come ristoranti e alberghi”. L’organizzazione denuncia il fatto che il gruppo armato è stato autore anche di uccisioni mirate di persone sospettate di avere legami con le autorità ufficiali e con i giornalisti.

    In termini di libertà d’espressione il rapporto di Amnesty denuncia in Somalia l’uccisione di due giornalisti nel 2020, sottolineando che molti altri sono stati minacciati, molestati, intimiditi, picchiati o arbitrariamente arrestati e consegnati alla giustizia da funzionari statali, tra cui la polizia e l’esercito, in tutta la Somalia centro-meridionale e nel Puntland. Secondo l’organizzazione di difesa dei diritti umani, inoltre, le autorità hanno limitato l’accesso alle informazioni, talvolta vietando ai giornalisti di entrare negli edifici ufficiali, partecipare alle manifestazioni o visitare la scena di atti violenti, come gli attacchi di al Shabaab. Ad alcuni giornalisti è stato anche rifiutato il permesso di intervistare alti funzionari del governo. Inoltre, le accuse di attacchi ai membri della professione non sarebbero state indagate seriamente.

    A far da cornice ma anche ad alimentare questi drammatici avvenimenti è il conflitto in corso tra il governo somalo e gli Stati regionali, sottolinea Amnesty nel rapporto. Oltre a una serie di disastri naturali e alla crisi sanitaria, quindi economica, causata dalla pandemia da covid-19 che hanno esasperato l’insicurezza alimentare della popolazione. Amnesty precisa che le crescenti tensioni politiche tra il governo federale e quello regionale hanno impedito l’attuazione delle riforme giudiziarie e hanno ostacolato la difesa dei diritti umani.

    Dal rapporto si apprende che crimini di diritto internazionale sono stati commessi in tutta impunità in Mali sia da gruppi armati che dalle forze di sicurezza nazionali. In una nazione dove il conflitto in corso e la pandemia di covid-19 hanno “gravemente colpito i diritti alla salute e all’istruzione”, sono responsabili di gravi violenze gruppi come il Gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani (Gsim), lo Stato islamico nel grande Sahara, ma anche cacciatori dozo, tutti autori di diversi attacchi alla popolazione. Amnesty accusa inoltre l’esercito maliano di crimini di guerra e altre violazioni dei diritti come arresti arbitrari e detenzioni illegali. La polizia viene accusata di uso eccessivo della forza, soprattutto contro il manifestanti. Per quanto riguarda il diritto alla salute, le organizzazioni umanitarie hanno stimato nei mesi scorsi che il 23% dei centri sanitari non sono stati operativi a causa di restrizioni di bilancio, ripercussioni della pandemia e conflitto. Amnesty accusa inoltre le autorità di non aver fatto abbastanza per proteggere le donne e le ragazze dalle mutilazioni genitali femminili.

    In Algeria colpiscono gli arresti indiscriminati e ingiustificati: manifestanti pacifici, giornalisti, attivisti e cittadini che non avevano fatto altro che esercitare pacificamente i propri diritti di libertà di espressione e di riunione, sono stati arrestati in Algeria nel corso dell’ultimo anno. Amnesty segnala l’introduzione di pesanti sanzioni penali per la diffusione di  notizie false e limitazioni a ricevere alcuni tipi di finanziamenti dall’estero. L’organizzazione con sede a Londra accusa anche le autorità algerine di aver ostacolato il funzionamento di Chiese cristiane e di aver molestato membri della comunità religiosa Ahmadi. “Hanno anche effettuato espulsioni massicce e arbitrarie di persone migranti”, sostiene inoltre il rapporto. Cartellino rosso anche sui diritti delle donne,  “vittime di discriminazione in legislazione e in pratica, nonché obiettivo della violenza di genere e femminicidi”

    Libertà d’espressione limitata, situazione securitaria precaria, matrimoni precoci e mutilazioni genitali femminili che continuano in violazione della legge, accesso al cibo e alle cure ostacolate dalle misure per arginare la pandemia di coronavirus: sono queste, invece, le noti dolenti in materia di diritti umani in Ciad, secondo Amnesty International, alla vigilia della chiamata alle urne per le elezioni presidenziali in programma domenica 11 aprile. Nel suo rapporto, per quanto riguarda il Ciad, Amnesty ricorda anche il contesto d’insicurezza che persiste nella regione del Lago Ciad dove Boko Haram e lo Stato islamico in Africa occidentale sono stati attivi nel corso dell’ultimo anno. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), si son registrati 298.803 sfollati nella regione  in aprile e 363.807 in settembre; il 64% di loro era fuggito dal proprio villaggio a causa della violenza. Amnesty denuncia la pressione sui partiti politici d’opposizione, casi di arresti arbitrari di difensori dei diritti umani, come Baradine Berdei Targuio e Alain Kemba Didah. “Anche quest’anno il diritto alla libertà di espressione e il diritto di accesso alle informazioni sono stati derisi” aggiunge l’organizzazione con sede a Londra. A settembre l’Alta Autorità dei media (Hama) ha sospeso per tre mesi la pubblicazione di 12 giornali considerati sostenitori dell’opposizione.

    (Céline Camoin – Valentina Giulia Milani)

    Condividi
    9 Aprile 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Benin: proteste contro presidente Talon, vittime

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Una persona è morta e sei sono rimaste ferite oggi nella città di Savé, nel centro del Benin, durante un intervento delle forze dell’ordine per disperdere i manifestanti che protestano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo: gli artificieri del Kivu

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Membri delle forze speciali incaricate di disinnescare le armi delle milizie nelle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaIN VETRINA

    “Storie di esplorazione in Africa”, il secondo appuntamento dell’Ubuntu Festival

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Dopo il primo appuntamento dedicato al covid in Africa, Ubuntu Festival Digital Edition, Varese chiama Africa prosegue con “Storie di esplorazione in Africa” in live streaming sul canale YouTube di …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Madagascar: siccità allarmante nel Grande Sud

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    In Madagascar, da novembre a gennaio, la regione del Grande Sud è stata colpita dalla più grave siccità dal 1981.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda: morto l’arcivescovo di Kampala, sospetti sulla causa del decesso

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Lwanga è stato trovato senza vita nel suo letto sabato, il giorno dopo un’omelia particolarmente critica nei confronti del governo fa sapere Rfi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo: la fame ha raggiunto dimensioni spaventose secondo Fao e Wfp

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), la situazione della sicurezza alimentare rimane disperata, con una persona su tre in preda alla fame acuta.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania: sospetto caso di schiavitù, si muove la società civile

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Una donna mauritana sarebbe stata offerta come dote matrimoniale a Ouadane, città storica e patrimonio Unesco nell’Adrar mauritano.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gibuti: venerdì alle urne, Guelleh verso il quinto mandato

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Urne aperte domani, venerdì 9 aprile, a Gibuti per le elezioni presidenziali che vedono il capo di Stato uscente, Ismail Omar Guelleh, correre per un quinto mandato contro un solo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia: Tigray, Al-Fashaga e Gerd… le tante crisi di Abiy

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    La guerra scoppiata nel Tigray lo scorso novembre avrebbe dovuto concludersi nell’arco di poche settimane, ma a distanza di cinque mesi sembra aver fatto deflagrare le tensioni interne all’Etiopia

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Congo Brazzaville: baby sapeuse

    di Valentina Milani 7 Aprile 2021
    7 Aprile 2021

    Vivono in case modeste, fanno lavori ordinari, ma ogni sera vestono come star assolute. Sono i sapeurs e le sapeuses congolesi, gli adepti di una “religione” fondata sull’ostentazione del lusso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Amref e Ciai guardano, unite, al futuro

    di Valentina Milani 7 Aprile 2021
    7 Aprile 2021

    Obiettivo dell’alleanza è portare avanti e potenziare l’efficacia dei progetti in corso in Africa mettendo sempre al centro il benessere dei bambini che ne sono beneficiari, in ragione del lavoro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo: Nord Kivu, organizzazione denuncia massacri e indifferenza del governo

    di Valentina Milani 7 Aprile 2021
    7 Aprile 2021

    Nel Nord Kivu la popolazione continua a fare i conti con violenze e uccisioni senza che il governo presti particolare attenzione a ciò che sta accadendo ai civili

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: oltre 100 morti in scontri al confine tra Afar e Somali

    di Valentina Milani 7 Aprile 2021
    7 Aprile 2021

    Più di 100 civili, molti dei quali pastori, sono rimasti uccisi negli scontri scoppiati venerdì scorso al confine tra le regioni degli Afar e dei Somali, nell’Est dell’Etiopia, e andati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Grande diga sul Nilo, Etiopia: «procederemo con il riempimento»

    di Valentina Milani 7 Aprile 2021
    7 Aprile 2021

    L’Etiopia procederà con il riempimento della Grand Ethiopian Renaissance Dam (Gerd) “come programmato” e reputa “inaccettabile” la richiesta di un accordo prima di tale operazione

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • …
  • 178

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA