• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Valentina Milani

Valentina Milani

    FOCUS

    Egitto: Canale di Suez, la via del petrolio tra Asia ed Europa

    di Valentina Milani 25 Marzo 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Prezzo del greggio in rialzo dopo lo stop al traffico marittimo nel Canale di Suez, dove passa la maggior parte del petrolio trasportato via mare, causato da una gigantesca portacontainer che si è arenata ieri a causa del maltempo. Il canale è la via di collegamento più veloce dall’Asia all’Europa, aperto 150 anni fa e da allora ampliato e modernizzato, tanto da accogliere oggi alcune delle più grandi petroliere del mondo. Circa il 12% del volume degli scambi mondiali passa per questa via di navigazione.

    Quando il canale venne aperto, nel 1869, era lungo 164 chilometri e profondo otto metri: poteva ospitare navi fino a 5.000 tonnellate a una profondità di 6,7 metri, che all’epoca rappresentava il grosso della flotta mondiale, secondo l’Autorità del Canale di Suez.  Nel 1887 vennero fatti i lavori per consentire la navigazione notturna, raddoppiandone così la sua capacità.

    Fu negli anni ’50 che poi il canale venne ampliato, reso più profondo e più lungo, su richiesta dalle compagnie di navigazione. Quando venne nazionalizzato dal presidente egiziano Gamal Abdel Nasser, nel 1956, era lungo 175 chilometri e profondo 14 metri, e vi potevano transitare petroliere con una capacità di 30.000 tonnellate a una profondità di 10,7 metri.

    Altri grandi lavori sono poi stati eseguiti nel 2015, con il raddoppio di una parte del canale, che è arrivato a toccare una lunghezza di 193,3 chilometri e una profondità di 24 metri. Numeri che stanno a indicare che nel canale possono transitare superpetroliere con una capacità di 240.000 tonnellate, alcune delle più grandi al mondo, che arrivano fino a 20,1 metri di profondità.

    Nel 2019 ogni giorno sono passate in media circa 50 navi, contro le tre del 1869, e l’Autorità del canale di Suez punta ad arrivare a 95 al giorno entro il 2023.

    La maggior parte del petrolio trasportato via mare passa attraverso il Canale di Suez, che è il percorso più veloce dall’Oceano Atlantico all’Oceano Indiano, ma con pesanti pedaggi. Gran parte del carico che viaggia dal Golfo verso l’Europa occidentale è petrolio. E infatti il prezzo del petrolio è subito aumentato dopo lo stop alla navigazione causata dal blocco della nave container Ever Given. Nella direzione opposta viaggiano perlopiù navi cariche di manufatti e cereali provenienti dall’Europa e dal Nord America e diretti all’Estremo Oriente e all’Asia.

    Per l’Egitto, l’Autorità del canale di Suez è una delle principali fonti di valuta forte. Nel 2020 le entrate sono state pari a 5,61 miliardi di dollari, pari al terzo fatturato annuale più alto registrato nella storia del Canale di Suez. Il record più alto di sempre è stato toccato nel 2019, con 5,8 miliardi di dollari.

    (Simona Salvi)

    Condividi
    25 Marzo 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Marocco: carico di sardine in arrivo

    di Valentina Milani 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    Nel porto di El-Jebha si scaricano sardine fresche destinate ai mercati locali.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo: l’ex capo della polizia Numbi è in fuga. Quali i motivi?

    di Valentina Milani 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    Era previsto che comparisse davanti al tribunale militare giovedì 17 marzo ma il generale John Numbi ha ignorato la convocazione dell’ufficio del procuratore militare e non si è recato a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: un’enorme nave cargo blocca il Canale di Suez

    di Valentina Milani 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    Era diretta a Rotterdam la nave container che, proveniente dalla Cina, si è arenata nel Canale di Suez, bloccando il traffico marittimo in una delle vie più trafficate al mondo.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: libertà condizionale per Monjib, giornalista e difensore dei diritti d’espressione

    di Valentina Milani 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    È stato liberato ieri con la condizionale Maati Monjib, noto storico e giornalista franco-marocchino, difensore della libertà d’espressione.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Congo Brazza: Denis Sassou Nguesso è, di nuovo, presidente

    di Valentina Milani 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    Una vittoria al primo turno con l’88,57% per il presidente Denis Sassou Nguesso è stata annunciata ieri dal ministro dell’Interno Raymond Mboulou alla televisione pubblica della Repubblica del Congo.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: da professore di filosofia a capo di Stato, chi è Mohamed Bazoum?

    di Valentina Milani 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    Secondo presidente della 7a Repubblica del Niger, successore del presidente Issoufou Mahamadou, Mohamed Bazoum, vincitore proclamato delle elezioni del 21 febbraio scorso, entrerà in carica alla fine del mandato del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: è di nuovo violenza in Darfur e le persone protestano

    di Valentina Milani 24 Marzo 2021
    24 Marzo 2021

    Sia il Darfur occidentale che quello meridionale hanno assistito a diversi episodi di violenza nei giorni scorsi, scatenando proteste da parte della popolazione per chiedere sicurezza e protezione

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Abiy Ahmed conferma – per la prima volta – presenza truppe eritree nel Tigray

    di Valentina Milani 23 Marzo 2021
    23 Marzo 2021

    Il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha confermato per la prima volta oggi che truppe dell’Eritrea sono entrate nella regione settentrionale del Tigray durante il conflitto scoppiato lo scorso novembre.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea: Unione Europea impone sanzioni

    di Valentina Milani 23 Marzo 2021
    23 Marzo 2021

    L’Unione europea ha imposto ieri sanzioni all’Eritrea per presunte violazioni dei diritti umani, comprese esecuzioni extragiudiziali, torture, sparizioni forzate e arresti arbitrari.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ciad: nomadi toubou

    di Valentina Milani 23 Marzo 2021
    23 Marzo 2021

    Nomadi toubou nel massiccio dell’Ennedi, in Ciad.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: i gruppi armati cambiano strategia, un’analisi

    di Valentina Milani 23 Marzo 2021
    23 Marzo 2021

    Si assiste a un significativo cambiamento nella strategia dei gruppi armati, che dopo una serie di attacchi rivolti principalmente alle forze di difesa e di sicurezza, sembrano aver deciso ora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone: trent’anni fa l’inizio della guerra civile

    di Valentina Milani 23 Marzo 2021
    23 Marzo 2021

    Ricorrono oggi i trent’anni dall’avvio della guerra civile in Sierra Leone. Il conflitto, iniziato ufficialmente il 23 marzo 1991 dai ribelli del Fronte Unito Rivoluzionario (Revolutionary United Front), ha provocato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: il bilancio degli attacchi sale a 137 vittime

    di Valentina Milani 23 Marzo 2021
    23 Marzo 2021

    Assume contorni ancora più pesanti il bilancio ufficiale reso noto ieri sera dal governo nigerino: sono 137 i civili uccisi e molti altri i feriti nell’attacco di domenica contro diversi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Congo Brazzaville: sapeur

    di Valentina Milani 20 Marzo 2021
    20 Marzo 2021

    Un anziano sapeur di Brazzaville in uno scatto di Tariq Zaidi. Vivono in case modeste, fanno lavori ordinari, ma ogni sera vestono come star assolute.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • …
  • 178

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 15/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA