• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 14/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Valentina Milani

Valentina Milani

    ousmane-sonko
    NEWS

    Senegal: “caso Sonko”, verso la revoca dell’immunità

    di Valentina Milani 9 Febbraio 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Dovrebbe iniziare oggi la procedura di revoca dell’immunità parlamentare per Ousmane Sonko, il leader del partito di opposizione Pastef accusato da una massaggiatrice di violenza sessuale e minacce di morte. E oggi, secondo fonti ufficiose, gli avvocati di Sonko – una squadra di sei legali molto conosciuti a Dakar – presenteranno la controdenuncia nei confronti della massaggiatrice, la ventenne A. S. Uno dei legali, Bamba Cissé, parlando con la stampa locale, ha dichiarato che il suo cliente era già “stato allertato” rispetto alla possibilità di una cospirazione ai suoi danni e che la controdenuncia riguarderà anche i complici della donna.

    A Dakar oggi la situazione sembra più tranquilla, ma la giornata di ieri è stata caratterizzata da momenti di altissima tensione. I sostenitori di Sonko si sono riuniti davanti all’abitazione del parlamentare, nel quartiere di Keur Gorgui, e ci sono stati scontri violenti con la polizia. È stato dato fuoco a peneumatici e cassonetti. Sono state danneggiate abitazioni e automobili. Nessuna vittima ma molti feriti e tantissimi arresti, la maggior parte dei quali in flagranza. La polizia starebbe adesso passando al vaglio le molte immagini relative agli scontri per procedere a nuovi fermi. Testimoni oculari riferiscono che tra gli agitatori molti non sarebbero stati sostenitori del Pastef ma teppisti comuni. Anche fuori Dakar si sono registrati scontri. A Ziguinchor, in Casamance, tre manifestanti sono stati arrestati. A Louga è stata bruciata l’abitazione di un politico locale.

    Le autorità, che sembrano essere state sorprese dalla reazione dei sostenitori di Ousmane Sonko, stanno preparando nuove misure. Nella notte ci sarebbe stato un vertice al ministero dell’Interno, a cui hanno preso parte funzionari della Gendarmeria Nazionale, della Polizia e di altri enti.

    Manifestazioni a sostegno di Sonko si stanno organizzando anche tra i senegalesi della diaspora. In Italia ne è prevista una venerdì mattina alle 9. Sono attesi presidi davanti all’ambasciata di Roma e ai consolati di Napoli e Milano. Cominciano tuttavia a levarsi anche voci contrarie. Molti senegalesi, pur ritenendo che al parlamentare sia stata tesa un’imboscata, non hanno apprezzato alcuni elementi presenti nella versione resa da Sonko ritenuti poco verosimili, nonché la sua decisione di avvalersi dell’immunità parlamentare per non presentarsi alla caserma di Colobane dove era stato convocato ieri mattina.
    Domenica sera Sonko ha indetto una conferenza stampa on line, in cui ha ammesso di essersi recato diverse volte al centro massaggi Sweet Beauté, ma di averlo fatto per “motivi terapeutici”. Ha accusato Macky Sall di essere il regista del complotto e annunciato l’intenzione di non ottemperare alla citazione della polizia e quindi non presentarsi in caserma, perché detta citazione non sarebbe stata fatta in osservanza della legge. 

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    9 Febbraio 2021 0 commentI
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo: poliziotto nel cimitero di Butembo

    di Valentina Milani 9 Febbraio 2021
    9 Febbraio 2021

    Un poliziotto nel cimitero di Butembo, nell’est del Congo, regione alle prese con ricorrenti violenze, instabilità, emergenze umanitarie.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, 2020 annus horribilis per il turismo

    di Valentina Milani 9 Febbraio 2021
    9 Febbraio 2021

    I dati relativi al turismo internazionale verso il Ghana hanno mostrato un calo del 69 per cento nel 2020, ha rivelato la Ghana Tourism Authority (Gta)

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: nasce la Ong dei giornalisti

    di Valentina Milani 9 Febbraio 2021
    9 Febbraio 2021

    Un’organizzazione non governativa di giornalisti chiamata “Confrères journalistes” è stata creata lo scorso fine settimana al termine di un’assemblea generale costituente tenuta a Tiassalé, 120 km a nord-ovest di Abidjan.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Libia: laghi nell’Erg di Ubari

    di Valentina Milani 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Nel cuore del Fezzan, tra dune spettacolari, i sogni diventano realtà. Come oasi da cartolina, dalle sabbie incandescenti affiorano venti laghi perenni, verdi come smeraldi, circondati dalle palme.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Deforestazione, l’allarme lanciato dal Wwf

    di Valentina Milani 6 Febbraio 2021
    6 Febbraio 2021

    Lo studio evidenzia che circa due terzi della deforestazione globale, tra il 2000 e il 2018, sono avvenuti quindi in aree tropicali e sub-tropicali

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conakry respinge le accuse di Amnesty sulle morti in carcere

    di Valentina Milani 5 Febbraio 2021
    5 Febbraio 2021

    Il governo della Guinea ha respinto in blocco le “accuse” di Amnesty International circa le violazioni dei diritti umani, le ondate di arresti e le morti registrate nel carcere centrale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, Human Rights Watch vuole fare luce sulla strage di Mautu

    di Valentina Milani 5 Febbraio 2021
    5 Febbraio 2021

    Human Rights Watch torna a richiamare l’attenzione su quanto accaduto il 10 gennaio a Mautu, nella regione anglofona del sud-ovest del Camerun, quando nove civili sono stati uccisi e quattro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia: una magica popolazione

    di Valentina Milani 4 Febbraio 2021
    4 Febbraio 2021

    Gli Himba sono pastori nomadi di vacche e capre. Abitano una regione remota dove hanno conservato usi e costumi secolari

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Mgf, proiezione speciale del film “La scuola nella foresta”

    di Valentina Milani 4 Febbraio 2021
    4 Febbraio 2021

    In vista della Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili del 6 febbraio, si tiene questa sera, giovedì 4 febbraio, la proiezione speciale del film La scuola nella foresta di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea: morti in carcere, Amnesty invita a fare chiarezza

    di Valentina Milani 4 Febbraio 2021
    4 Febbraio 2021

    Amnesty International ha chiesto alle autorità della Repubblica di Guinea di avviare un’indagine indipendente per accertare le cause della morte di quattro persone che sono decedute nel giro di due …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Giornata Mondiale contro il cancro, i dati allarmanti dell’Africa

    di Valentina Milani 4 Febbraio 2021
    4 Febbraio 2021

    I casi di tumore maligno nel continente africano sono più che raddoppiati in nemmeno dieci anni, passando da 338.000 casi riportati nel 2002 a quasi 846.000 casi nel 2020.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    RD Congo: gli angeli dei gorilla di montagna

    di Valentina Milani 3 Febbraio 2021
    3 Febbraio 2021

    I ranger dei Parchi nazionali di Kahuzi-Biega e dei Virunga, nelle regioni orientali della Rd Congo, hanno il difficile compito di difendere un territorio vastissimo, circondato da milizie armate, che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I gravi effetti del covid sulle popolazioni indigene

    di Valentina Milani 3 Febbraio 2021
    3 Febbraio 2021

    I popoli indigeni hanno sofferto in modo sproporzionato gli impatti economici della pandemia da covid-19. A mettere in luce il problema è stato Gilbert F. Houngbo, presidente del Fondo Internazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Precipita la situazione nel Tigray. E l’Unhcr lancia un nuovo allarme

    di Valentina Milani 3 Febbraio 2021
    3 Febbraio 2021

    L’agenzia dell’Onu ha anche sottolineato che sono almeno 20.000 i rifugiati eritrei di cui si sono perse le tracce dopo che due campi profughi nella regione etiope del Tigray sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • …
  • 178

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 14/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA