• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 14/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Valentina Milani

Valentina Milani

    FOCUS

    Il ciclone Gati (ri)porta le locuste

    di Valentina Milani 26 Novembre 2020
    Scritto da Valentina Milani

    Il ciclone Gati, abbattutosi il 22 novembre sulla Somalia, ha causato morti, feriti e devastazione nella regione del Puntland ma ha anche portato con sé un problema che si sperava fosse quasi risolto nel Corno d’Africa: le locuste.

    Come riporta il nuovo Desert Locust situation update pubblicato il 24 novembre dall’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), l’invasione delle locuste del deserto che ha colpito diverse nazioni dell’Africa orientale all’inizio di quest’anno, potrebbe ripresentarsi proprio perché i forti venti di Gati hanno trasportato sciami di insetti maturi dalla Somalia meridionale al Kenya orientale e all’Etiopia orientale.

    A favorire la continua proliferazione delle locuste sarebbero anche le piogge che si stanno registrando proprio nel Corno d’Africa. Fenomeno che, unito ai venti del ciclone, fa temere soprattutto per l’Etiopia: «le precipitazioni potrebbero consentire agli sciami immaturi presenti nei pressi di Hargeisa e Jijiga, in Etiopia, di completare rapidamente la loro maturazione e deporre le uova. Contemporaneamente, i venti associati al ciclone potrebbero aver permesso agli sciami di spostarsi a sud-est verso l’Ogaden dove potrebbero essere maturati e aver deposto le uova nelle attuali aree di riproduzione», avverte la Fao.

    Attualmente le locuste del deserto stanno infatti proliferando nell’Etiopia orientale e nella Somalia centrale. La Fao teme una loro potenziale espansione nella Somalia settentrionale che potrebbe «causare la formazione di numerosi sciami immaturi all’inizio di dicembre che migreranno verso l’Etiopia meridionale e la Somalia meridionale, raggiungendo il Kenya settentrionale entro metà dicembre».

    Tutto questo significherebbe una nuova ondata di devastazione per i raccolti che si trasformerebbe, per milioni di persone, nell’impossibilità di procurarsi cibo in una regione dove quasi 25 milioni di abitanti soffrono già di una grave e acuta insicurezza alimentare.

    Le locuste del deserto sono infatti considerate il parassita migratorio più distruttivo al mondo, in grado di divorare chilometri e chilometri di aree coltivate o da destinare al pascolo del bestiame.

    Così la Fao ha affermato senza mezzi termini che «dovrebbero essere aumentate le operazioni di indagine e controllo intensivo in Etiopia e Somalia, mentre in Kenya è richiesta una maggiore vigilanza e preparazione». L’Organizzazione stessa è impegnata a sostenere i governi per intensificare le misure anti-locuste, concentrandosi sulle aree a più alto rischio e supportando anche i coltivatori colpiti.

    Il vento è il primo alleato delle locuste. Anche la prima invasione venne favorita da un ciclone che interessò le coste dell’Oman dove si era registrato un primo incremento di sciami che poi si spostarono verso le coste africane. Il secondo elemento che gioca a favore di tali insetti sono le piogge che creano un clima umido e, quindi, l’habitat naturale ideale per la proliferazione e la maturazione di tali animali. E’ facile comprendere come i cambiamenti climatici siano la causa remota principale del fenomeno.

    La seconda ondata di locuste alla quale stiamo assistendo ha infatti ricevuto una notevole spinta dal ciclone Gati, la tempesta più forte mai registrata in Somalia che in due giorni ha scaricato il doppio della media annuale delle precipitazioni che si registra normalmente nella zona. A Bosaso sono caduti 128 mm di pioggia in 24 ore. Negli ultimi giorni, Gati si è spostato in direzione ovest lungo la costa della Somalia settentrionale verso Berbera e si è indebolito mentre si dirigeva nel Golfo di Aden.

    Nel frattempo, nel nord del Kenya, studiosi, scienziati e volontari non si danno per vinti e lavorano senza sosta per capire come arginare – e prevenire – il problema con i mezzi a disposizione.

    Sull’ultimo numero di Africa è possibile leggere un approfondimento circa il problema locuste che mette in luce che cosa si sta facendo in loco per frenarle.

    (Testo di Valentina Giulia Milani – Foto di Sven Torfinn)

    Condividi
    26 Novembre 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Seychelles | Cocco di mare

    di Valentina Milani 25 Novembre 2020
    25 Novembre 2020

    Il cocco di mare (Lodoicea maldivica) può avere un diametro di 50 centimetri e pesare fino a 15–22 chilogrammi. Cresce esclusivamente sulle isole di Praslin e Curieuse e richiede 6-7 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mauritius | Nave giapponese incagliata

    di Valentina Milani 24 Novembre 2020
    24 Novembre 2020

    La nave giapponese Mv Wakashio, circondata dalle acque turchesi dell’Oceano Indiano, incagliata dal 25 luglio su una barriera corallina al largo di Mauritius. Dalla sua stiva sono fuoriuscite circa 4.000 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Raduno di Maggiolini

    di Valentina Milani 23 Novembre 2020
    23 Novembre 2020

    Raduno di Maggiolini ad Addis Abeba. Nella capitale etiopica esistono diversi club di proprietari ed estimatoridella celebre automobile. – Foto di Eduardo Soteras La storia della celebre utilitaria, incontrastata icona …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Senegal | La Grande Moschea di Touba

    di Valentina Milani 22 Novembre 2020
    22 Novembre 2020

    La Grande Moschea di Touba attorniata da migliaia di fedeli accorsi per il Magal, pellegrinaggio annuale in onore del fondatore della confraternita murid, Cheikh Amadou Bamba Mbacké (1853-1927). – Foto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Shadow, il leone nigeriano simbolo di resilienza

    di Valentina Milani 21 Novembre 2020
    21 Novembre 2020

    Shadow è stato trovato spossato, denutrito, scheletrico. Shadow è un leone del Gamji Gate Zoo di Kaduna, in Nigeria, che ha dimostrato di essere così tanto combattivo e attaccato alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya | Incontro di pugilato nello slum di Kibera

    di Valentina Milani 20 Novembre 2020
    20 Novembre 2020

    Incontro di pugilato nel cuore dello slum di Kibera. La boxe è lo sport preferito dai giovani, che, nella baraccopoli di Nairobi possono contare su decine di palestre. – Foto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Cuccioli di tartaruga marina

    di Valentina Milani 19 Novembre 2020
    19 Novembre 2020

    Cuccioli di tartaruga appena nati abbandonano il nido e si dirigono verso il mare. Sono guidati dall’istinto e minacciati dai predatori. Capo Verde, Guinea-Bissau, Senegal, Gabon. Sono alcuni dei Paesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kampala, morti e feriti in seguito all’ennesimo arresto di Bobi Wine

    di Valentina Milani 19 Novembre 2020
    19 Novembre 2020

    Almeno tre persone sono state uccise e 34 ferite ieri, mercoledì 18 novembre, a Kampala, nel corso di violente proteste scoppiate in seguito all’ennesimo arresto di Robert Kyagulanyi che, noto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Golfo di Guinea, infestato dai pirati

    di Valentina Milani 19 Novembre 2020
    19 Novembre 2020

    Nel Golfo di Guinea, nelle ultime settimane, si sono registrati numerosi attacchi a mercantili e navi cisterna da parte di pirati. Così, il 16 novembre, a pochi giorni di distanza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Kenya, l’ultima giraffa bianca al mondo è ora protetta

    di Valentina Milani 19 Novembre 2020
    19 Novembre 2020

    L’ultimo esemplare rimasto al mondo di giraffa bianca è ora protetto da un dispositivo di localizzazione grazie a un’operazione che, resa nota dall’associazione Ishaqbini Community Conservancy del Kenya, è finalizzata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    RD Congo, Ebola sconfitta

    di Valentina Milani 19 Novembre 2020
    19 Novembre 2020

    Il ministro della Salute congolese Eteni Longondo ha proclamato ieri, mercoledì 18 ottobre, la sconfitta dell’undicesima epidemia di Ebola nella storia della Repubblica Democratica del Congo. «Sono lieto di dichiarare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto e Russia, esercitazioni congiunte nel Mar Nero

    di Valentina Milani 19 Novembre 2020
    19 Novembre 2020

    Sono attualmente in corso le esercitazioni congiunte nel Mar Nero tra le flotte navali russe e quelle egiziane, nel quadro dell’operazione Friendship Bridge 2020 (Ponte dell’Amicizia). Una dichiarazione dell’ufficio stampa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zanzibar | Coltivare spugne marine

    di Valentina Milani 18 Novembre 2020
    18 Novembre 2020

    Coltivazione di spugne di mare. Sono indicate per massaggiare e detergere la pelle, liberandola da impurità, e stimolare la circolazione sanguinea. – Foto di Tommy Trenchard L’innovativa coltura delle spugne …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya | Passi di danza

    di Valentina Milani 17 Novembre 2020
    17 Novembre 2020

    Una ballerina si esercita nei vicoli di Kibera – Foto di Brian Otieno Da sette anni il giovane Brian Otieno pubblica ogni giorno sul suo blog straordinarie fotografie di Kibera, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • …
  • 178

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 14/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA