• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 14/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Autore

Valentina Milani

Valentina Milani

    FOCUS

    33 anni fa oggi, moriva Thomas Sankara

    di Valentina Milani 15 Ottobre 2020
    Scritto da Valentina Milani

    Il suo sguardo dolce, ma sagace al tempo stesso, la sua voce e i suoi grandi discorsi sono noti a tutti, come è ormai celebre la sua storia. Ma questo non significa che bisogna smettere di rendere omaggio all’uomo che ha governato il Burkina Faso dal 1983 al 1987, ispirando ed “educando” giovani e popolazioni di tutto il mondo.

    Oggi, quindi, che è il 15 ottobre, nonché trentatreesimo anniversario della sua morte, è doveroso ricordare Thomas Sankara, ponendo l’attenzione anche sulle recenti scoperte che sono state fatte sulla sua morte. Ma andiamo per gradi.

    Con gli occhi rivolti a un orizzonte a lui sempre ben chiaro, il “Che Guevara” africano, già all’età di 11 anni, manifestò il suo carisma: nel giorno della proclamazione dell’indipendenza del Burkina Faso, mentre si trovava a scuola, bruciò la bandiera francese per innalzare quella della sua nazione. Da quel momento non smise mai di lottare per il suo Paese.

    Nato in una famiglia povera dell’Alto Volta, ebbe la fortuna di poter studiare e completare la sua formazione grazie alla carriera militare intrapresa a 18 anni. Frequentò infatti l’accademia prima in Madagascar e poi a Parigi. Proprio in Madagascar la sua vita prese una svolta decisiva: nel 1971 partecipò ai sollevamenti popolari contro il governo di Philibert Tsiranana. Si unì quindi a diversi movimenti popolari, seguendoli nella pratica e studiandoli nella teoria tramite le opere di Lenin e Marx, che influiranno profondamente la sua formazione. «Senza una formazione politica, un militare è solamente un potenziale criminale», diceva il giovane.

    Partecipò alla guerra dell’Alto Volta contro il Mali e, dopo aver coperto varie funzioni all’interno del governo, nel 1983, Sankara fu incarcerato dal presidente Jean-Baptiste Ouédraogo. Numerose manifestazioni vollero la sua liberazione e Ouédraogo dovette dimettersi e lasciare il posto al Capitano Thomas Sankara che allora aveva soli 33 anni. Nel 1984, per festeggiare il suo primo anniversario di rivoluzione, l’Alto Volta si convertì nel Burkina Faso o “Paese degli uomini integri”.

    Nei suoi quattro anni di governo, Thomas Sankara portò avanti delle politiche decisamente lungimiranti, anche in difesa dell’ambiente e dei diritti delle donne. Proibì infatti la mutilazione dei genitali femminili e lanciò piani di rimboscamento, oltre che di alfabetizzazione e vaccinazione. Nazionalizzò le risorse naturali, rifiutò i crediti esteri e decise di non pagare il debito.

    Mise in atto una rivoluzione così profonda, aperta, globale e coscienziosa che non si poteva non temere per il suo destino. Arrivò infatti presto la morte, sulla quale, solo di recente, si è fatta maggiore chiarezza. Il 13 febbraio scorso, infatti, per la prima volta è stato ricostruito il suo omicidio in un contesto ufficiale. Grazie alle testimonianze di sopravvissuti, testimoni e accusati, la corte militare di Ouagadougou ha ricomposto i tasselli di un’azione efferata e ignobile.

    Ecco quindi cosa successe il 15 ottobre del 1987: alle ore 16.30, il Presidente, a bordo di una Peugeot 205 nera si dirige alla sede del Consiglio Nazionale della Rivoluzione, ma dopo pochi minuti che la seduta ha inizio ecco un rumore improvviso. Mezzi in avvicinamento, macchine o camion, non si sa. Il rumore si fa sempre più intenso e poi repentino al posto del singhiozzo delle vecchie Reanult ecco il più sordo crepitio delle raffiche di mitra. Uomini armati sparano contro l’edificio, hanno fucili d’assalto, armi leggere e granate. Sankara esce mani in alto e viene freddato da una raffica, e insieme a lui vengono uccisi altri 12 ufficiali e membri del governo: Noufou Sawadogo, Amadé Sawadogo, Abdoulaye Guem, Der Somda, Wallilaye Ouédraogo, Emmanuel Bationo, Paténema Soré, Frédéric Kiemdé, Bonaventure Compaoré, Paulin Bamouni, Christophe Saba, Sibiri Zagré.

    Il colpo di stato fu organizzato dall’ex-compagno d’armi e collaboratore Blaise Compaore con l’appoggio di Francia e Stati Uniti.

    Oggi, alle ore 16.30, di 33 anni fa, come visto, Sankara usciva inerme dalla sede del Consiglio. Mani in alto, forse con sguardo interrogativo. Ma sicuramente sempre rivolto a quel suo orizzonte, così nitido. Del resto, da vero eroe, fece tutto quel che fece con la piena consapevolezza di ciò che rischiava.

    *Per ascoltare la straordinaria storia di Sankara raccontata da Silvestro Montanaro: dev.africarivista.it

    (Valentina Giulia Milani)

    Condividi
    15 Ottobre 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica: covid-19, no a brevetti su vaccini

    di Valentina Milani 15 Ottobre 2020
    15 Ottobre 2020

    Con una mossa senza precedenti, il Sudafrica, insieme all’India, ha chiesto all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) che tutti i Paesi abbiano facoltà di non concedere o depositare brevetti e altre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Kilimanjaro brucia

    di Valentina Milani 15 Ottobre 2020
    15 Ottobre 2020

    Ancora fuoco sulle pendici del Kilimanjaro, il monte che con i suoi 5930 metri è fra i più alti del mondo ed il più alto d’Africa. Ed è proprio l’altitudine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: arrestato Bija, trafficante di esseri umani

    di Valentina Milani 15 Ottobre 2020
    15 Ottobre 2020

    E’ stato arrestato ieri, mercoledì 14 ottobre, in Libia, Abd al-Rahman al-Milad che, meglio noto come Bija, è uno dei trafficanti di uomini più spietati e feroci, e finora impuniti. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Madagascar | Uova di storione

    di Valentina Milani 13 Ottobre 2020
    13 Ottobre 2020

    Produzione di uova di storione. – Foto di Mamyrael Può sembrare un paradosso che in un Paese come questo, dove in tanti soddisfano a fatica i bisogni primari, fiorisca l’industria …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Bellezze sottomarine

    di Valentina Milani 12 Ottobre 2020
    12 Ottobre 2020

    Al largo delle coste meridionali del Mozambico c’è un paradiso incontaminato di sei isole bianche circondate dalle acque turchesi dell’Oceano Indiano. Sotto la superficie dell’acqua si celano barriere coralline dai …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | In difesa dei pangolini

    di Valentina Milani 11 Ottobre 2020
    11 Ottobre 2020

    Una volontaria del Wildlife Veterinary Hospital si prende cura di un pangolino sottratto ai bracconieri.Tornerà in libertà solo dopo alcune settimane di cure. – Foto di Julien Faure Centinaia di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Egitto, sale a 59 il numero dei sarcofagi ritrovati

    di Valentina Milani 11 Ottobre 2020
    11 Ottobre 2020

    E’ salito a 59 il numero di sarcofagi in legno trovati nelle ultime settimane in Egitto, a Saqqara, necropoli dell’antica capitale egiziana di Menfi, patrimonio mondiale dell’Unesco. Ben conservati e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Angola | Nuova ferrovia cinese

    di Valentina Milani 9 Ottobre 2020
    9 Ottobre 2020

    Posa dei binari di una nuova ferrovia in Angola. Il governo di Pechino cura i lavori in cambio di petrolio. – Foto di Dieter Telemans La Cina viene spesso dipinta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Guinea Bissau | Migliaia di avvoltoi

    di Valentina Milani 8 Ottobre 2020
    8 Ottobre 2020

    Come animali domestici, gli avvoltoi stazionano nei cortili delle case di Bissau. – Foto di John Wessels A migliaia si radunano vicino a mercati, mattatoi e ogni altro luogo dove …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Migranti etiopi e sogno – infranto – saudita

    di Valentina Milani 8 Ottobre 2020
    8 Ottobre 2020

    Una recente indagine condotta da Amnesty International e confluita in un rapporto pubblicato la scorsa settimana, ha finalmente portato alla luce le drammatiche condizioni in cui versano i migranti etiopi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    L’ugandese Joshua Cheptegei è la nuova stella dei 10.000 metri

    di Valentina Milani 8 Ottobre 2020
    8 Ottobre 2020

    Allo stadio Turia di Valencia, in Spagna, ieri, mercoledì 7 ottobre, un atleta ugandese ha battuto il record mondiale dei 10.000 metri precedentemente detenuto dalla leggenda etiope Kenenisa Bekele. Joshua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vertice dei Paesi dei Grandi Laghi: la sicurezza al primo posto

    di Valentina Milani 8 Ottobre 2020
    8 Ottobre 2020

    Si è tenuto ieri, mercoledì 7 ottobre, il vertice virtuale dei Paesi della regione dei Grandi laghi, inizialmente previsto per lo scorso 17 settembre a Goma, nella Repubblica Democratica del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Altri 45 giorni di carcere per Patrick Zaky

    di Valentina Milani 8 Ottobre 2020
    8 Ottobre 2020

    Atri 45 giorni di carcere Patrick George Zaky. A riferirlo – come riporta Ansa – è stato il suo avvocato Hoda Nasrallah, dopo l’udienza tenutasi ieri, mercoledì 7 ottobre, a Il Cairo. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Madagascar | Produzione di caviale

    di Valentina Milani 7 Ottobre 2020
    7 Ottobre 2020

    Produzione di uova di storione. – Foto di Mamyrael Può sembrare un paradosso che in un Paese come questo, dove in tanti soddisfano a fatica i bisogni primari, fiorisca l’industria …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • …
  • 178

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 14/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA