• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

ANTROPOLIS – Marco Aime

    fiume niger
    ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Il destino amaro del fiume Niger

    di claudia 10 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    Percorrere il corso del Niger è un’esperienza che tocca nel profondo. Si naviga al ritmo lento delle pinasses, con le loro vele rammendate che intercettano le brezze stanche del deserto, fino a lambire le dune di sabbia e le antiche città carovaniere. Ma oggi le acque pigre e gloriose del leggendario fiume sono testimoni mute dei drammi del Sahel

    di Marco Aime

    L’antropologo Marco Aime terrà il 15 e 16 ottobre un seminario sul Sahel, a Roma e in streaming. Programma e iscrizioni: https://dev.africarivista.it/sahel/

    Strano destino quello del Niger: nasce a soli 240 chilometri dall’Atlantico, nel quale potrebbe andare a gettare pacificamente le sue acque, attraversando le colline verdeggianti del Futa Djallon, invece si lancia verso est, in una grande avventura attraverso le piane arroventate del Sahel, penetra nel Sahara, compiendo un arco vastissimo, fino a piegare verso sud, fino a raggiungere lo stesso oceano, ma 4184 chilometri dopo. Una corsa che ha dato la vita a molte popolazioni, che grazie alle sue acque vivono di pesca di allevamento. Una corsa che però costa cara al fiume. Il clima, sempre più frequentemente segnato da siccità prolungate, ha marcato in modo pesante il Niger. Il sole lo dissangua. Dopo le terribili stagioni del 1972-73, con una piovosità inferiore del 75% alla già carente media locale, l’arsura provoca regolarmente una forte evaporazione nei maggiori corsi d’acqua. Il Niger che a Koulikoro, ha una portata di 1074 m3/sec, circa 600 chilometri dopo vede le sue acque ridotte a 560 m3/sec, quasi dimezzate, una sorte simile a quella degli altri fiumi della regione.

    Percorrere il corso del Niger è un’esperienza che tocca nel profondo. Se la celebre risalita del fiume Congo, magistralmente narrata da Joseph Conrad, significava addentrarsi nel «cuore di tenebra» dell’Africa, percorrere le acque collose del Niger è come andare verso un nulla sempre più luminoso, sempre più pallido, dove tutto si dissolve lentamente. Queste rive non lasciano spazio a mondi misteriosi, popolati da selvaggi feroci, dediti a culti pagani. Non nascondono nulla agli occhi del viaggiatore. Tutto svanisce attorno a te e lo vedi. Il Congo di Conrad creava paura, il Niger ansia e spaesamento per il vuoto che ti circonda. Il Sahel è un’eterna attesa. La sensazione che si prova percorrendone le piste sabbiose è che qualcosa, in quelle piane seccate dal sole, stia sempre per arrivare o accadere. Il Sahel è anche e soprattutto un’assenza. Stupisce più per ciò che manca che per ciò che si vede.

    Si naviga al ritmo lento delle pinasses, con le loro vele fatte di sacchi del cemento cuciti assieme. Enormi rattoppi che intercettano le brezze stanche del fiume, per sospingere genti e merci. Solo così si riesce a leggere il paesaggio, fatto di terra, sabbia, animali e genti che vive lungo le rive del Niger. Sulle rive sfilano lenti villaggi fatte di case di terra, tra le quali sono sorte leggere cupole di paglia, che segnano la presenza di nomadi o ex nomadi, aggregatisi ai villaggi di pescatori bozo. Le siccità degli anni Settanta hanno decimato le mandrie di questi allevatori e alcuni sono stati costretti ad abbandonare il loro stile di vita per diventare sedentari. Molti però hanno conservato il loro stile di vita nomade, l’unico possibile per sopravvivere in un ambiente come questo. Le mandrie che percorrono lentamente le rive del Niger sono parte del paesaggio, così come le piccole piroghe dei pescatori bozo, che solcano le onde in cerca di un buon posto dove gettare le reti. Nella stagione secca le acque del fiume si abbassano e lasciano affiorare dei piccoli isolotti erbosi nel mezzo del fiume. I pescatori allora si spostano e vi costruiscono capanne di fortuna e sfruttano nuove zone di pesca. La vastità del Niger a volte lascia attoniti, come nel tratto in cui dà vita al Lac Debo. Qui il fiume perde il controllo delle sue rive e a volte è battuto da violente tempeste che mettono in difficoltà le imbarcazioni.

    Il fiume allevia in parte la sete del Sahel, ma talvolta può diventare causa di deterioramento del suolo. Le acque del Niger, con la loro azione continua, determinano un processo di erosione delle rive sabbiose. Per questo, in alcune zone, i contadini hanno iniziato da alcuni anni a piantare il borgou, una graminacea acquatica tipica delle zone saheliane, il cui stelo può misurare da 3 a 7 metri a seconda del livello dell’acqua. Il borgou cresce nell’acqua e nelle piane allagate dal suolo argilloso e, formando delle fitte «isole» con i suoi steli, frena le onde del fiume e attenua la sua azione disgregante. Oltre a servire come barriera contro le acque, è un ottimo foraggio, che serve ad arricchire l’alimentazione delle mandrie che i peul conducono attraverso le aride pianure dell’ansa del Niger.

    Via via che si scende, il fiume penetra nel deserto e il paesaggio si fa sempre più arido man mano che si percorre la grande ansa. Gli alberi si diradano, fino a lasciare il posto ad arbusti solitari, le cui radici contorte e rattrappite sembrano denunciare la loro volontà di sopravvivere a un sole sempre più aggressivo. Poi la sabbia. Le dune scendono fino a lambire l’acqua. Siamo nel Sahara. Non è casuale, infatti, che proprio nel punto in cui il Niger penetra più a nord nel deserto, sia sorta Timbuctu, il luogo dove, come scriveva il cronista arabo As Sadi: chi viaggia in piroga, incontra chi viaggia in cammello. Era un luogo quanto mai strategico per il commercio. Qui si scambiavano merci provenienti dal Mediterraneo con beni che arrivavano dall’interno dell’Africa.

    Ai fasti del passato non corrisponde un presente altrettanto glorioso. Le antiche città carovaniere come Timbuctu e Gao sono oggi in forte declino, segnate dall’isolamento, dall’avanzare del deserto e dal terrorismo. E anche le realizzazioni più moderne non portano certamente benefici alle popolazioni che vivono sul Niger. Dopo aver piegato a sud, il grande fiume si lancia nella sua corsa verso il mare e proprio qui, nella regione acquitrinosa del delta, le ultime onde sono testimoni di una tragedia che si sta consumando da anni. Da quando, negli anni Settanta quest’area, ricca di petrolio, è stata presa d’assalto dalle più grandi compagnie mondiali del settore, che ne hanno devastato il territorio.

    La devastazione ambientale associata e la mancanza di una equa distribuzione delle ricchezze prodotte alla popolazione, sono le cause determinanti del conflitto che a partire dagli anni Novanta, vede opposte le popolazioni locali all’esercito nazionale. Un brutto finale per un viaggio, quello del Niger, che attraversa l’Africa occidentale come un’arteria vitale, soffrendo anch’esso, assieme alle popolazioni che lo abitano, nel bene e nel male.

    Questo articolo è uscito sull’ultimo numero della Rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop

    Condividi
    10 Settembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Il vero peso dell’etnia

    di claudia 15 Luglio 2022
    15 Luglio 2022

    di Marco Aime “Guerre tribali”, “conflitti etnici”, “scontri razziali”. Per spiegare le ragioni delle violenze tra comunità diverse si tirano in ballo contrapposizioni identitarie e culturali. Ma alla base di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VEROStoria

    Il luminoso Medioevo africano

    di claudia 22 Maggio 2022
    22 Maggio 2022

    Nei secoli in cui l’Europa era lacerata dalla peste e da guerre fratricide, in Africa prosperavano regni grandiosi e si affermavano civiltà destinate a lasciare un segno indelebile nella storia. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Tradimenti inevitabili

    di claudia 30 Aprile 2022
    30 Aprile 2022

    di Marco Aime Un manufatto di “arte primitiva” in mostra: opera d’arte o reperto etnografico? Il dilemma è forse irrisolvibile Nel 1989, Sally Price pubblicò Primitive Art in Civilized Places, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Il mercato invisibile

    di claudia 12 Dicembre 2021
    12 Dicembre 2021

    Ai nostri occhi sono caotici luoghi di affari e contrattazioni. Ma i mercati africani celano valori profondi che cementano le società. Per i turisti occidentali, attratti dai colori e dalla …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    La Costa degli Schiavi

    di claudia 18 Aprile 2021
    18 Aprile 2021

    Le coste di Ghana e Benin sono disseminate di luoghi che evocano i terribili ricordi del commercio negriero. Fortezze, musei e monumenti affiorano sulle spiagge orlate di palme. Dove paiono …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    L’equilibrio spezzato dei Dogon

    di AFRICA 9 Luglio 2020
    9 Luglio 2020

    Il leggendario popolo del Mali che abita la falesia di Bandiagara, un tempo oasi di pace frequentata dai turisti, è sconvolto dalle violenze di matrice etnica e jihadista che stanno …

    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOANTROPOLIS - Marco AimeSOCIETÀ

    Le radici del razzismo spiegate da Marco Aime

    di AFRICA 5 Giugno 2020
    5 Giugno 2020

    I drammatici eventi avvenuti negli Stati Uniti riportano all’attualità il dibattito su questioni come l’odio razziale  e il concetto di “razza”.  Nonostante sia stato dimostrato quanto tale categoria sia priva …

    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOANTROPOLIS - Marco Aime

    Aime: «Lezioni di vita dall’Africa»

    di AFRICA 16 Maggio 2020
    16 Maggio 2020

    «Più del 50% della popolazione del continente africano vive nelle grandi città ed è giovanissima. Si sta perdendo la cultura del villaggio e la struttura del villaggio è fondata sulla …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    Chi ha paura dei Peul?

    di AFRICA 9 Novembre 2019
    9 Novembre 2019

    I Peul, una popolazione pastorale presente un po’ in tutta l’Africa occidentale, sono accusati di fomentare il movimento jihadista nella regione. Non mancano i precedenti storici, ma, come sempre, si …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ANTROPOLIS - Marco AimeCONTINENTE VERO

    L’antropologo Marco Aime incontra Wole Soyinka

    di AFRICA 16 Febbraio 2018
    16 Febbraio 2018

    Alto, dritto, con quel cespuglio di capelli bianchi e quello sguardo buono e sorridente. Wole Soyinka non passa inosservato. Scrittore, drammaturgo e poeta nigeriano, 83 anni, Premio Nobel per la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

NUMERO DI MARZO-APRILE

ANTEPRIMA NUMERO DI MAGGIO-GIUGNO 2025

5 x MILLE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X