«Se non li regolarizzano per motivi economici, almeno lo facciano per tutelare la propria salute». È la provocazione di Isilda Armando, presidente dell’Anolf Lecco, l’associazione di immigrati legata alla Cisl. …
FOCUS
-
-
Dopo essere stati per mesi l’emergenza numero uno, gli immigrati sono spariti dalle cronache senza avere mai smesso di esistere. Noi siamo andati a cercarli.
-
Un parassita potrebbe essere l’arma per sconfiggere la malaria. Si chiama Microsporidia MB ed è un organismo unicellulare con una capacità unica: quella di rendere le zanzare immuni dall’infezione del …
-
La quarantena forzata ha generato in tutto il mondo un drammatico effetto collaterale: l’aumento della violenza sulle donne. Un triste dato che non ha risparmiato il Sudafrica, anzi: il Paese …
-
In Africa, la salute della libertà di stampa è precaria. È questo il quadro che emerge dal World Press Freedom Index 2020, pubblicato ieri, Giornata internazionale della libertà di stampa, …
-
La presenza della Russia in Libia è più pericolosa della minaccia rappresentata dall’Isis. L’accusa, forte e circostanziata, arriva da un ufficiale della Marina dell’Africom (il comando africano degli Stati Uniti), …
-
Turkana county, nord ovest del Kenya. Una persona si avvicina a una tanica di plastica appesa a un filo teso fra due alberi, allunga un piede e azionando un rudimentale …
-
Non ci sono più scuse. Ora, in Sudan, le mutilazioni genitali femminili sono un reato. Chi le pratica è punibile con una pena di tre anni di reclusione. Il provvedimento, …
-
L’Africa è un continente alla ricerca di lavoro «buono». Di quello pagato in modo equo, senza sfruttamento, che produce abbastanza per creare benessere per tutta la popolazione, che coinvolge e …
-
Secondo l’International Press Institute si sono verificati 32 casi di violazioni della libertà di stampa in Africa (162 nel mondo). In particolare, Amnesty International ha fatto sapere che il 20 …
-
Il Ciad mette al bando la condanna capitale. Ma sono tanti i paesi che si muovono in questa direzione. Parla Antonio Salvati, della Comunità di Sant’Egidio
-
E se copiassimo dal Sudafrica per la Fase 2? Un sistema di allerta via sms con protocolli sanitari e comportamentali dettagliati per poter informare tutta la popolazione e rispondere in modo …
-
Guillaume Soro, ex capo della ribellione ivoriana, è stato condannato a vent’anni di prigione per «appropriazione indebita di fondi pubblici» e «riciclaggio di denaro». La sentenza è stata emessa dal …
-
Potrebbe ripartire a breve il conto alla rovescia nella Repubblica Democratica del Congo per dichiarare ufficialmente il Paese Ebola Free, sperando di raggiungere questa volta il traguardo dei 42 giorni …
-
Mentre il mondo sembra distratto dall’epidemia di coronavirus, in Libia continua, serrata, la guerra civile. Le milizie che obbediscono al premier Fayez al-Sarraj e sono sostenute dalla Turchia, hanno lanciato …