Nel piccolo Stato del Corno d’Africa, Gibuti, l’epidemia da coronavirus sta assumendo proporzioni preoccupanti e il presidente, Ismaïl Omar Guelleh, non riesce a far rispettare le misure di lockdown e …
FOCUS
-
-
Lungo la Nazionale N3 che attraversa il Senegal la steppa africana luccica sotto il sole di mezzogiorno, ma non per i cristalli di silice nascosti nella sabbia, bensì per i …
-
Dallo zoo umano della Mostra Terre d’Oltremare alla Resistenza. La storia di un gruppo di eritrei, etiopi e somali che scelse consapevolmente da che parte stare
-
La medicina si mobilita per battere il coronavirus. E non solo la medicina ufficiale, ma anche quella tradizionale africana. Fonte di critiche da parte dei medici occidentali, le cure tradizionali …
-
In Sudafrica il Covid-19 sta diventando un’emergenza sociale. Le persone costrette a vivere nelle township, dove non possono procurarsi il cibo, sono sulla soglia della disperazione. «La situazione è drammatica …
-
La crisi economica e la guerra dei prezzi ha fatto piombare il prezzo del petrolio ai minimi storici. Lunedì 20 aprile si è assistito a un crollo verticale con il …
-
Le discriminazioni e le tensioni che hanno preso di mira gli africani a Guangzhou (quella che in italiano era chiamata Canton) nel clima di panico da coronavirus hanno ripercussioni nei …
-
Da due settimane non si hanno più notizie del caporedattore della Rádio Comunitária de Palma, cittadina della provincia di Cabo Delgado, la regione investita dai ricorrenti attacchi dei jihadisti. Ma …
-
Regolarizzare i 600mila migranti irregolari che vivono sul territorio nazionale. Un provvedimento che, in tempi di Covid-19, diventa sempre più necessario per tutelare la salute pubblica e per garantire migliori …
-
In Africa il distanziamento sociale è un privilegio. Viene spesso ripetuta questa frase, da più parti, proprio per sottolineare le difficoltà di un lockdown soprattutto nelle periferie delle metropoli africane. …
-
L’Africa potrebbe diventare il prossimo epicentro della pandemia di coronavirus: è l’avvertimento lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa (Uneca). C’è stato …
-
Dopo il Fondo monetario internazionale, anche il G20 (il gruppo dei venti Paesi più industrializzati del mondo) tende la mano ai Paesi più poveri. A partire dal 1° maggio 2020, …
-
La xenofobia del governo mina la risposta di Pretoria alla pandemia. L’analisi di Khangelani Moyo e Franzisca Zanker, studiosi di flussi migratori.
-
Dallo scorso 28 marzo al 14 aprile in Etiopia i casi di coronavirus sono aumentati da 12 a 82. La pagina Facebook del ministero della Salute etiopico aggiorna puntualmente l’andamento …
-
Non si arrestano gli sbarchi dei migranti sulle coste siciliane. Dopo quello nel giorno di Pasqua, con 150 persone giunte direttamente a Pozzallo su un gommone proveniente dalla Libia, lunedì …