Non sono bastati quattro round negoziali tra Egitto, Etiopia Sudan per raggiungere un accordo sulla diga sul fiume Nilo. Anche l’ultimo summit, che si è tenuto questa settimana e si …
FOCUS
-
-
Visita a sorpresa del premier sudanese Abdalla Hamdok al bastione ribelle di Kauda nei Monti Nuba nella regione del Kordofan meridionale. È il primo viaggio ufficiale di un membro del …
-
«Da quando… [si ferma e sorride] da quando ho cominciato a votare, credo di non avere mai visto elezioni trasparenti». Il cardinale Christian Tumi, che sul finire dell’anno ha concesso …
-
I tigrini etiopi faranno da soli. Lasceranno la coalizione di potere, di cui sono stati l’asse portante, e si alleeranno con formazioni a loro «affini ideologicamente». La decisione è stata …
-
«Siamo intervenuti tardi, non quando era necessario farlo. Il problema è cominciato praticamente nel 1972, quando il nome del Paese cambiò: non più “repubblica federale”, ma “repubblica unita”». È un …
-
Lo Zimbabwe sta rischiando di precipitare in una carestia mai vista. A lanciare l’allarme è il Programma alimentare mondiale (World Food Programme, Wfp), secondo il quale più di otto milioni …
-
In Etiopia, la vecchia e repressiva legge contro il terrorismo è andata finalmente in pensione. Il Parlamento di Addis Abeba ha approvato un nuovo testo che, accogliendo una serie di …
-
Il governo c’è. Adesso deve ottenere la fiducia del Parlamento. E non sarà una passeggiata. Dopo un mese e mezzo di consultazioni e il fallimento delle concertazioni con i partiti …
-
Le tensioni tra Stati Uniti e Iran che hanno portato alla morte del generale iraniano Qassem Soleimani, una delle figure chiave di Teheran, molto vicino alla Guida suprema, l’ayatollah Ali …
-
L’ex primo ministro Umaro Sissoco Embaló è il nuovo presidente della Guinea-Bissau. Secondo la commissione elettorale, Embaló, candidato del Movimento per l’alternanza democratica (Madem-G15), ha ottenuto il 53,55% dei voti …
-
Il Ghana chiude il suo “Anno del Ritorno”, una campagna turistica – e non solo – lanciata nel 2019 per commemorare il 400° anniversario della tratta degli schiavi. Il governo …
-
Il 2019 sarà ricordato come l’anno di Abiy Ahmed. Non tanto e non solo perché al premier etiope è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace, un riconoscimento importantissimo, …
-
La scorsa settimana il presidente del Ruanda Paul Kagame ha ribadito che non si riproporrà alle presidenziali una volta che il suo mandato sarà terminato nel 2024. Lo stesso impegno …
-
L’area strategica che comprende Mali, Niger, Ciad, Mauritania, Burkina Faso, è piombata nel caos con il ripetersi di attentati terroristici. Ma nel 2020 anche la Costa d’Avorio è un Paese …
-
Gli Stati Uniti stanno valutando di mettere in atto un ampio ritiro delle loro forze armate in Africa, in particolare nel Sahel. Il Ministero della Difesa ha dato tempo al …