di Enrico Casale Dieci milioni di sfollati, milioni di morti, stragi che non trovano spazio nei grandi media: nell’indifferenza generale da oltre un anno si consuma la tragedia della guerra …
FOCUS
-
-
di Andrea Spinelli Barrile Per la prima volta, il governo keniano ha riconosciuto ufficialmente le vittime e le sparizioni legate alle proteste antigovernative che hanno travolto il Paese quest’estate: il …
-
CulturaFOCUS
Niger: da Rouch ad Alassane, la nuova vita del centro culturale franco-nigerino
di claudiadi Céline Camoin Tornato a una gestione puramente nigero-nigerina a causa della crisi in atto tra Parigi e Niamey e dell’obiettivo sovranista e liberatore dalle reti colonialiste, l’ex Centro culturale …
-
FOCUS
Kenya: “la polizia spara durante le proteste e non sembra polizia”, la denuncia di Amnesty
di claudiadi Andrea Spinelli Barrile Lo scorso 25 giugno agenti della polizia keniota in borghese e senza alcun segno di riconoscimento ufficiale, secondo una denuncia diffusa nei giorni scorsi da Amnesty …
-
FOCUS
“Rischiamo la vita, ci serve protezione”, l’appello dei giornalisti delle radio saheliane
di claudiadi Andrea Spinelli Barrile Il più grande conflitto al mondo, quello nel Sahel, è anche quello più difficile da raccontare e ieri oltre 500 stazioni radiofoniche di tutta l’Africa occidentale …
-
di Valentina Giulia Milani Piogge incessanti e inondazioni di una gravità senza precedenti hanno interessato nelle ultime settimane la Nigeria ma anche Camerun, Ciad, Guinea, Mali, Niger. Si contano più …
-
di Maria Scaffidi Si chiama Patto per il futuro, include due addendi di peso – il Global Digital Compact e la Declaration on Future Generations – ed è il risultato …
-
di Céline Camoin Stanno facendo discutere le due leggi recentemente promulgate in Angola sui reati di vandalismo di beni e servizi pubblici e sulla sicurezza nazionale. Gruppi nazionali e internazionali …
-
di Andrea Spinelli Barrile A Bamako, in Mali, per la prima volta negli ultimi 8 anni un commando terroristico è riuscito ad attaccare la capitale del Paese. L’attacco è stato …
-
di Ernesto Sii Negli ultimi mesi, il continente africano ha assistito a un aumento significativo delle proteste e delle manifestazioni che hanno visto protagonisti soprattutto le giovani generazioni. Procedendo ad …
-
di Andrea Spinelli Barrile Se il Mali oggi deve leccarsi le ferite dopo il duplice attacco dell’altro ieri a Bamako, capitale del Paese, il vicino alleato e sodale Burkina Faso …
-
di Maria Scaffidi Una nuova legge sull’istruzione in Sudafrica ha suscitato accese polemiche, mettendo in evidenza le tensioni linguistiche e razziali che ancora attraversano il Paese. La Basic Education Laws …
-
di Maria Scaffidi Un anno di Alleanza degli Stati del Sahel (Aes) – traguardo raggiunto il 16 settembre – significa anche, simbolicamente, un momento per fare bilanci. Nata su iniziativa …
-
di Céline Camoin Le donne sono ancora sottorappresentate e sottofinanziate nell’ecosistema tecnologico africano, nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni. Lo evidenzia il rapporto di Disrupt Africa, intitolato “Diversity dividend: …
-
di Stefano Pancera L’ultimo Forum sulla Cooperazione tra Pechino e l’Africa, tenutosi settimana scorsa, ha segnato una nuova fase nella collaborazione tra la Cina e il continente. Il presidente Xi …