Il susseguirsi delle prese di potere militari nel continente, ultima in ordine di tempo quella del Sudan, sono una costante in Africa, con una frequenza media di quattro tentativi di …
FOCUS
-
-
La pandemia ha influito drasticamente sulla mobilità delle persone. La chiusura delle frontiere, i certificati sanitari hanno avuto un fortissimo impatto sui migranti. Le stime presentate dal Dossier statistico sull’immigrazione …
-
A volte soprannominata “pianta miracolosa”, la moringa è già nota in molti Paesi, dove la sua polvere, dalle molteplici virtù, viene commercializzata a scopi fitosanitari e nutrizionali. Nell’Estremo Nord del …
-
Nel continente solo il 5% della popolazione è vaccinata contro il Covid 19 e il numero di vaccini ricevuti sfiora a malapena i 200 milioni, a fronte di una popolazione …
-
Negli ultimi mesi la pandemia ha reso ancora più fragile il tessuto economico e sociale congolese. Le ripercussioni più gravi di questa situazione le hanno subite i bambini, costretti ad …
-
“Sono più di dieci anni che aspettiamo i 100 miliardi di dollari promessi all’anno per aiutare i Paesi in via di sviluppo a far fronte all’emergenza ecologica”: questa la denuncia …
-
Un gruppo di esperti delle Nazioni Unite ha richiesto alle autorità centrafricane di porre fine a tutte le relazioni con i paramilitari russi accusati di “molestare e intimidire la popolazione …
-
“La situazione è catastrofica”: la testimonianza drammatica di un attivista che porta soccorso ai migranti, sfrattati e finiti in strada a Tripoli, fermi da quasi un mese davanti all’ufficio dell’agenzia …
-
Il presidente al-Sisi ha revocato lo stato di emergenza, “ma è una mossa di propaganda per distogliere l’attenzione dalla realtà dei fatti”, spiega l’esperto Andrea Dessi. Il regime attuale si …
-
Il colpo di Stato in atto non dovrebbe, allo stato attuale delle cose, cambiare l’atteggiamento del Sudan sul dossier della Grande diga del millennio etiope (Gerd). Khartoum, in linea con …
-
Un programma di finanziamento di progetti sociali a favore delle popolazioni vulnerabili del G5 Sahel è stato lanciato ieri presso la sede dell’organizzazione a Nouakchott. Lo si apprende da un …
-
FOCUS
“È stregoneria”, come il colonialismo europeo ha cancellato millenni di storia africana
di claudiaIl colonialismo belga nell’attuale Repubblica Democratica del Congo ha cancellato una cultura millenaria, riuscendo in un tragico lavoro di manipolazione. Oggi nel Paese africano la tradizione popolare è bistrattata ed …
-
L’Unhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha esortato ieri, attraverso un comunicato, il governo libico ad affrontare immediatamente la situazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati in modo …
-
Gli aborti clandestini provocano spesso complicazioni o perdite di vite umane, la maggior parte dei casi coinvolgendo ragazze che sono ancora nel fiore degli anni. I Benin sono quasi 200 …
-
Dieci anni dopo la morte di Muammar Gheddafi, la Libia si prepara ad andare alle urne, il prossimo 24 dicembre, con la speranza che il processo politico avviato con la …