Nell’anno in cui ricorrono i sette secoli dalla morte del poeta fiorentino, un’iniziativa culturale ri-mette in connessione Dante e l’Africa. Il suo focus è la traduzione del primo canto della Divina Commedia in una lingua africana: il wolof, idioma ufficiale del Senegal ma rimasto ancora sostanzialmente orale. A proporcene un anticipo, venerdì 30 luglio, sarà il Teatro delle Albe di Ravenna. Abbiamo parlato dell’iniziativa con lo scrittore di origine algerina Tahar Lamri, presente a Ravenna con un evento intitolato non casualmente Di soglia in soglia (espressione che si ritrova nel terzo canto del Paradiso), ospitato alla Biblioteca Classense a partire dalle 17. Per informazioni: www.teatrodellealbe.com e www.classense.ra.it
Cultura
-
Venerdì 30 Luglio, la città di Ravenna, nell’anno in cui ricorrono i sette secoli dalla morte di Dante Alighieri, ospiterà presso la Biblioteca Classense, a partire dalle 17, l’evento “Di …
-
Due fotografe africane emergenti raccontano la loro visione del femminile, tra fine art e partecipazione.
-
La Fondazione Amadou Hampâté Bâ ha lanciato ieri, nella sua sede di Abidjan-Cocody, un concorso letterario intitolato “La mia risposta alla lettera ai giovani di Amadou Hampâté Bâ” e rivolto …
-
Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del premio letterario “Short Story Day Africa 2021”. Si tratta di tre donne. Al primo posto si è classificata la scrittrice keniota …
-
Dall’alba al tramonto, una sorprendente giornata di vita nel continente africano, da vivere grazie a una grande mostra fotografica che sarà inaugurata a Brescia venerdì 25 giugno. L’Ong NO ONE …
-
Lo scrittore e linguista nigeriano Kola Tubosun ha un nuovo libro in uscita. La raccolta di poesie intitolata “Igba Ewee” una traduzione yoruba di “Childhood”, un libro di poesie della …
-
La città di Bengasi, nell’Est della Libia, ospita fino a sabato una “settimana della cultura” dedicata all’arte, alla musica e al teatro, un evento raro nel Paese segnato da un …
-
Spettacoli, corsi di formazione, battles di danze urbane, performance di strada, proiezione di film, premiazioni, il tutto attorno al tema della valorizzazione della donna come artista. Ecco cosa riserva l’ottava …
-
Le materie prime, essenziali per lo sviluppo delle nostre società, sono da sempre al centro di una lotta per il loro controllo. Per comprendere quei meccanismi internazionali che regolano la …
-
È entrato nella sua fase attiva il progetto di creazione del museo dell’epopea delle amazzoni e dei re del Dahomey e la valorizzazione del sito di Abomey che, come riferisce …
-
Le opere del poeta turco Yunus Emre saranno tradotte nelle lingue zulu e xhosa a opera dell’istituto culturale turco in Sudafrica.
-
AAA Cercasi giovani interessati a leggere Africa… GRATIS! La Fondazione Casa della Carità “A. Abriani”, che a Milano accoglie persone escluse e promuove cultura, DONA UN ABBONAMENTO ANNUALE alla Rivista …
-
In occasione dell’odierna Giornata dell’Africa (Africa Day), l’Unione Africana (Ua) procede al lancio continentale dell’entrata in vigore della Carta per il Rinascimento culturale africano.
-
Come è cambiato il racconto e l’attenzione che i media hanno rivolto al continente africano tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2021? Di questo e di …