• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Cultura

    CulturaSOLIDARIETÀ

    L’architettura è per tutti: a Milano un incontro formativo

    di claudia 24 Maggio 2021
    Scritto da claudia

    Domani, Martedì 25 Maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30 si terrà a Milano un incontro per approfondire il tema dell’architettura nella cooperazione internazionale. Al centro del dibattito saranno il valore del ruolo dell’architetto e della qualità del progetto quando si opera in situazioni di emergenza

    L’architettura non è solo un privilegio per chi se lo può permettere. Capace di offrire delle risposte a bisogni primari dell’uomo, è un diritto di cui tutti dovrebbero usufruire. La necessità di un progetto che rispetti determinati standard qualitativi diventa ancor più urgente in quei luoghi dove le risorse sono scarse e uno spazio costruito secondo un criterio di bellezza, qualità e ricerca possono davvero fare la differenza. In città rase al suolo dalle guerre o provate da disastri ambientali, nei campi di accoglienza, nelle megalopoli africane e nel mondo, garantire la giusta attenzione a un progetto architettonico equivale a tutelare le persone e l’ambiente.

    Il diritto ad avere un luogo sicuro dove abitare, curarsi o imparare è connesso ad altri diritti fondamentali, che per svolgersi hanno bisogno del primo: parliamo di salute, sicurezza, istruzione. Sta aumentando tra i professionisti del settore la consapevolezza del valore che questa professione acquisisce nell’ambito delle situazioni di emergenza. Simile ad una missione, per l’importante apporto sociale, tecnologico, estetico ed etico che un progetto costruttivo riesce ad assumere, nella cooperazione l’architettura è più che mai un servizio per la comunità.

    Sarà questo il focus dell’incontro che si terrà a Milano il 25 Maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30. Uno spazio formativo per approfondire il tema dell’architettura nella cooperazione internazionale, alla luce delle linee guida introdotte nel 2020 con la Convenzione tra il Consiglio nazionale degli Architetti (Cnappc) e l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Le due parti hanno firmato un accordo per impegnarsi a garantire il diritto a un’architettura uguale per tutti, anche dove il progetto ha più difficoltà a realizzarsi, per condizioni di svantaggio ed emergenza. Durante l’incontro, organizzato dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti della Provincia di Milano, saranno condivisi esperienze e progetti utili per i professionisti del settore che hanno intenzione o già lavorano nel contesto della cooperazione internazionale.

    La Convenzione tutela l’architetto come professionista, difendendo il valore del suo operato, necessario nella fase progettuale per garantire una qualità esecutiva nella costruzione, e il ruolo dei professionisti tecnici impegnati in luoghi dell’emergenze. Nella cooperazione l’architetto assume un valore sociale che in Italia non è ancora stato riconosciuto pienamente, come sottolinea il Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Paolo Mazzoleni. «In questo, come in altri aspetti, il nostro Paese è purtroppo in ritardo. Altrove, dalla cooperazione è nata ricerca, innovazione tecnologica e molta ottima professione. Oggi torniamo a ribadire che l’architetto che lavora nei progetti di emergenza e cooperazione non è un semplice volontario o un amatore, è professionista che mette a disposizione competenze di altissimo livello, anche se è evidente che chi sceglie di lavorare in quei contesti, lo fa con un surplus di impegno, di cuore e di generosità, e questo porta spesso a progetti di grande qualità».

    In questo momento storico in cui si è vissuto sulla propria pelle l’urgenza di rimanere il più possibile nelle proprie abitazioni, sono emerse differenze economico-sociali prima meno evidenti, a partire da chi una casa non ce l’ha. La casa, per più di ottanta milioni di persone, che vivono in uno stato di perenne emergenza, è ancora un lusso. Ed è proprio in questi luoghi che “il costruire, in senso lato, rappresenta concretamente un atto di responsabilità», spiega Walter Baricchi, già consigliere del Consiglio Nazionale degli Architetti che ha promosso la Convenzione.

    Un tema più che mai attuale, che ha ricevuto l’attenzione dei media in seguito alla costruzione di un ospedale Emergency in Uganda (nella foto di copertina), per il cui progetto è intervenuto l’architetto Renzo Piano con il suo Studio RPBW, Studio TAMassociati e la Building Division di EMERGENCY. Il nuovo centro di chirurgia pediatrica ha iniziato le sue attività a fine Aprile. La struttura vuole diventare un centro di riferimento per i pazienti in Uganda e in tutta l’Africa.

    «La Convenzione è un risultato importante, a cui hanno lavorato tanti professionisti, anche milanesi, attivi da anni nella cooperazione internazionale, che si inserisce nel solco degli obiettivi dell’Agenzia 2030 delle Nazioni Unite, a cui l’architettura può concorrere vista l’interdisciplinarietà e la pluralità di competenze tecniche e culturali che esprime. Elementi indispensabili per fronteggiare le sfide complesse quali catastrofi, conflitti, impatti del cambiamento climatico, in cui la cooperazione si trova ad agire» spiega Alessio Battistella di Arcò

    Nel rispetto delle norme anti-contagio tutto l’incontro si terrà in diretta webinar. Per consultare il programma, clicca qui. Per richiedere il link e info: architettimilano@ppan.it.

    (Claudia Volonterio)

    Condividi
    24 Maggio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Un incontro per far luce sullo sfruttamento delle risorse minerarie della RDC

    di claudia 10 Maggio 2021
    10 Maggio 2021

    L’associazione “Chiama l’Africa” organizza nella giornata di domani 11 Maggio dalle ore 18 alle ore 19.30 l’iniziativa “Minerali Clandestini” per discutere e sensibilizzare sul tema dello sfruttamento delle risorse minerarie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMACulturaNEWS

    Star Wars, attrazioni stellari in Tunisia

    di Marco Trovato 4 Maggio 2021
    4 Maggio 2021

    Oggi è lo Star Wars Day, la festa in cui milioni di fan in tutto il mondo celebrano la saga di Guerre Stellari. La Tunisia, alle prese con una profonda crisi economica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Cento intellettuali africani e le sfide del continente

    di Valentina Milani 13 Aprile 2021
    13 Aprile 2021

    Gli intellettuali fondatori del Cora vogliono che l’Africa sia in grado di ripristinare la propria libertà intellettuale e la capacità di creare, “senza la quale non è concepibile alcuna sovranità”

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCultura

    Nyamata, la chiesa dell’orrore e del ricordo

    di Marco Trovato 12 Aprile 2021
    12 Aprile 2021

    In questi giorni ricorre l’anniversario del genocidio dei Tutsi del 1994 in Ruanda a cui la nostra rivista ha dedicato un evento online, ieri sera (se l’hai perso, puoi guardarlo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCultura

    Lo straordinario Medioevo nigeriano

    di Marco Trovato 11 Aprile 2021
    11 Aprile 2021

    Per lungo tempo il mondo accademico e scientifico occidentale si è rifiutato di ammettere che prima dell’avvento dei bianchi in Africa sorgessero delle civiltà prospere, ricche di cultura e di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCultura

    Sessualità in Ruanda. La pratica femminile del Gukuna

    di Marco Trovato 10 Aprile 2021
    10 Aprile 2021

    In questo video – breve estratto del convegno Africa e Sessualità – la professoressa Michela Fusaschi – docente di Antropologia culturale e politica all’Università di Roma Tre – spiega la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaIN VETRINA

    “Storie di esplorazione in Africa”, il secondo appuntamento dell’Ubuntu Festival

    di Valentina Milani 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Dopo il primo appuntamento dedicato al covid in Africa, Ubuntu Festival Digital Edition, Varese chiama Africa prosegue con “Storie di esplorazione in Africa” in live streaming sul canale YouTube di …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaLibriNEWS

    L’Africa riscoperta

    di Marco Trovato 4 Aprile 2021
    4 Aprile 2021

    Trent’anni di viaggi. L’eredità ritrovata di un grande giornalista e narratore. L’Africa riscoperta è il libro postumo di Raffaele Masto, che raccoglie i migliori reportage. Introvabili altrove. Un’ampia raccolta di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Mali: distruzione dei mausolei di Timbuctù, al via riparazione

    di Valentina Milani 31 Marzo 2021
    31 Marzo 2021

    Si è svolta la cerimonia di consegna di un euro simbolico al Mali e alla comunità internazionale, attraverso l’Unesco, da parte del Fondo per le vittime della Corte penale internazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoCulturaNEWSSOCIETÀ

    L’Africa di Raffa, la trasmissione-tributo per Raffaele Masto

    di Marco Trovato 29 Marzo 2021
    29 Marzo 2021

    Raffaele Masto è stato tra i più lucidi osservatori e brillanti narrati del continente africano. A un anno esatto dalla sua scomparsa – avvenuta il 28 marzo 2020 – la …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Africa a scuola: il momento giusto per abbonarsi

    di Marco Trovato 20 Febbraio 2021
    20 Febbraio 2021

    Cercasi scuole interessate ad abbonarsi alla Rivista Africa, usufruendo dei contributi messi a disposizione dal  Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un’occasione da non farsi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCulturaNEWS

    Conversazioni su Thomas Sankara, un mito dell’Africa

    di Marco Trovato 20 Febbraio 2021
    20 Febbraio 2021

    Il direttore della Rivista Africa, Marco Trovato, dialoga con Antonio Gentile, autore de La Terra degli Uomini Integri (La Corte 2020), romanzo ispirato alla vita di Thomas Sankara, presidente-rivoluzionario ed …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Va in Senegal il Leone d’oro per la danza 2021

    di Stefania Ragusa 18 Febbraio 2021
    18 Febbraio 2021

    La Biennale di Venezia ha assegnato il Leone d’Oro alla carriera per la Danza 2021 a Germaine Acogny , “la madre della danza contemporanea africana”.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteCulturaNEWS

    Per il 2021 l’Unione Africana sceglie arte, cultura e patrimonio

    di Celine Camoin 28 Gennaio 2021
    28 Gennaio 2021

    “Arte, cultura e patrimonio: leve per costruire l’Africa che vogliamo” sarà il tema dell’anno 2021 dell’Unione Africana (Ua). Sarà presentato ufficialmente alla trentaquattresima Assemblea dei capi di Stato e di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 25

NUMERO DI MARZO-APRILE

ANTEPRIMA NUMERO DI MAGGIO-GIUGNO 2025

5 x MILLE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X