Finzione o realtà? Effetti speciali o prodigi del vodu? Questo video mostra una cerimonia del popolo Gangam che vive nel nord del Togo. «Siamo ai confini della nostra realtà», commenta Gigi Pezzoli, tra i massimi studiosi italiani della religione vodu e profondo conoscitore dell’universo animista di questa parte dell’Africa. «La nostra razionalità non riesce a spiegare tutto. Abbiamo perso il “senso del sacro” e ci siamo auto-reclusi nel razionale. Quale che sia la spiegazione, a mio parere in queste immagini si scorge un potente “altrove”. Nel senso del sacro abita la capacità di accogliere un “oltre” e un “al di là” che precede e eccede ciò che siamo e ciò che ci circonda. La bellezza, la poesia, l’armonia, i desideri, le visioni, non sono fatte di ragione né di senso compiuto. Non coincidono mai con quanto è dicibile e spiegabile».
Cultura
-
Sarebbero le più antiche incisioni del Nord Africa quelle scoperte all’interno della Grotta del Cammello, nelle montagne di Beni Iznassen.
-
Al Museo delle Civiltà Nere, realizzata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiana di Dakar, “Opera Omnia Leonardo” sarà aperta fino al 28 febbraio.
-
Come si è arrivati all’Egitto moderno dopo la morte di Nasser? Come si evolsero i rapporti con il nemico di sempre Israele e, soprattutto, come si arrivò a portare in …
-
La Cineteca tunisina, creata nel 2018 è stata dotata della sua prima biblioteca
-
Venerdì 22 gennaio 2021, ore 18.00 -19.30 Webinar di approfondimento su Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo ATTENZIONE: I 500 posti disponibili sulla piattaforma …
-
CulturaIN VETRINALibriSOCIETÀ
Un missionario lascia la tonaca per amore in Africa. Il romanzo che assomiglia alla vita
La storia di uomo è sempre affascinate. Qualunque esso sia. Dal più santo al più farabutto. La storia di Faustino è quella di un uomo semplice, normale, che vede, già …
-
Un breve estratto della registrazione del seminario “Miti, memorie, eredità coloniali: l’Italia in Africa” tenuto da Uoldelul Cherati Dirar, professore di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Macerata, in modalità …
-
Nel suo ultimo libro la storica Olivette Otele dimostra come il rapporto tra Africa e Europa sia antico e complesso.
-
Grazie a un finanziamento dell’Unicef, sarà completato entro la fine del 2021 il centro culturale voluto e promosso dalla “virtuosa della kora”.
-
Il mondo della letteratura perde un grande narratore, John le Carré, diventato famoso con “La spia che venne dal freddo”. Lui stesso spia al servizio della Corona britannica, poi diplomatico, …
-
Partours, alla sua nona edizione, è un evento che coinvolge gli spazi creativi più vivi della capitale. L’obiettivo? Accorciare le distanze tra gli artisti e la città.
-
Il Comune di Milano ha deciso di insignire Raffaele Masto, giornalista di Radio Popolare e della Rivista Africa, scomparso lo scorso 28 marzo, della Medaglia d’Oro alla Memoria, massima onorificenza …
-
È la scoperta archeologica dell’anno: la necropoli di Saqqara ha regalato altri 100 sarcofagi in ottimo stato di conservazione, circa 40 statue dorate e maschere funebre. Nel sito ubicato a …
-
La rumba congolese deve diventare patrimonio culturale e immateriale dell’umanità. Ne sono convinti i fautori della campagna per l’iscrizione dello stile musicale nella lista dell’Unesco, ravvivata dal documentario presentato in …