• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Cultura

    Tervuren
    CulturaSOCIETÀ

    Belgio, viaggio nel Museo reale dell’Africa Centrale

    di AFRICA 25 Ottobre 2020
    Scritto da AFRICA

    Un lungo corridoio bianco, privo di colori accesi, illuminato da una luce fredda. Sembra di entrare in un ospedale o in una clinica. Al centro del corridoio una piroga di dieci metri, sulla parete una frase ripetuta in sei lingue, due delle quali africane. Una è swahili, l’altra lingala: «Tutto passa tranne il passato», recita la frase. Il lungo corridoio che mette in comunicazione il moderno centro visitatori con l’edificio del museo fa presagire che questa non sarà la visita di un museo qualunque, ma soprattutto avverte che qui è custodita la la memoria di un passato che non può essere dimenticato. Parliamo del Museo reale per l’Africa Centrale di Tervuren, il più grande museo al mondo dedicato alle culture e alla storia africana, aperto a partire dall’8 dicembre 2018, dopo cinque anni di rinnovamento e ammodernamento.

    Una Storia violenta

    Una visita a questo sito così straordinario non può prescindere da una lettura degli eventi storici che hanno portato alla sua nascita e alla raccolta di ciò che oggi vi è contenuto. La storia di questo museo è intrisa di sangue, saccheggi, violenze. Essa testimonia il lato più oscuro del colonialismo europeo in Africa ed i crimini perpetrati da uno dei suoi protagonisti più discussi: Re Leopoldo II del Belgio, che divenne proprietario unico e dittatore dello “Stato Libero del Congo” nel 1885 al termine della conferenza di Berlino indetta proprio per dirimere le pretese delle nazioni europee sul bacino del fiume Congo. Quando Bruxelles ospitò l’esposizione internazionale del 1897, Leopoldo organizzò una esibizione coloniale sui terreni di proprietà reale a Tervuren, nella periferia orientale di Bruxelles. Nel meraviglioso parco che circondava l’originario edificio coloniale fece addirittura allestire un “originale” villaggio africano a beneficio dei visitatori, dove vennero collocati dei congolesi portati dall’Africa per l’occasione. Ben sette di loro morirono durante i giorni della manifestazione.

    Fonte di ispirazione

    La sezione coloniale africana dell’esposizione internazionale ebbe una fortissima eco nel panorama artistico mondiale. A venirne colpito fu soprattutto il centro dei principali movimenti artistici dell’epoca, Parigi. Da questo momento in poi l’interesse verso l’art nègre si diffuse tra tutti i principali artisti presenti all’epoca nella capitale francese, tra i quali Picasso, Modigliani, Matisse. Il Primitivismo, e cioè l’adozione di alcuni dei canoni che contraddistinguono l’arte africana ed in particolare maschere e sculture lignee, pose così le basi per due movimenti che nacquero proprio in quel periodo, il Cubismo ed il Fauvismo. Grazie ai profitti accumulati nello Stato Libero del Congo, il monarca intraprese un ambizioso programma di costruzione che condusse alla realizzazione della sfarzosa struttura attuale. L’esposizione di Tervuren acquisì un carattere permanente dal 1898 e l’edificio coloniale proseguì il proprio ampliamento fino al 1908, anno in cui i domini di Leopoldo II confluirono nella colonia del Congo Belga e l’amministrazione del museo ricadde sotto il ministero delle colonie.

    Un’Africa barbara e arretrata

    Il percorso originario del museo era costellato di statue e raffigurazioni che perpetravano lo stereotipo di un’Africa barbara ed arretrata, inneggiavano all’azione civilizzatrice dell’uomo europeo dichiarandone esplicitamente la superiorità. Alcune di queste opere sono raccolte in una delle prime sale del moderno centro visitatori affinché il visitatore possa rendersi conto di come i curatori dell’epoca influenzassero la cultura europea dell’epoca, coltivassero il pregiudizio giustificando in questo modo lo sfruttamento coloniale.  Queste sculture e dipinti mostrano popoli arretrati, violenti, privi di indumenti, dominati dalla superstizione e dalla paura. Lo stesso obbiettivo ha guidato l’opportuna scelta di mantenere una sala del museo (“la sala del coccodrillo”) esattamente come si presentava il secolo scorso. Al suo interno è evidente come i reperti siano disposti ad esaltare da un lato l’esotismo della natura africana, dall’altro lo stile di vita primitivo dei suoi abitanti.

    Raccontare l’orrore

    Le radici coloniali del museo hanno suscitato da sempre un certo imbarazzo nell’opinione pubblica belga, e animato un acceso dibattito se fosse opportuno o meno continuare a mostrare le testimonianze di un passato così scomodo. La curiosità maggiore alla riapertura era quindi focalizzata su come i curatori avessero affrontato la delicata questione della rivisitazione in senso critico del percorso e delle modalità espositive. La scelta dell’organizzazione è stata quella di non nascondere nulla di ciò che è avvenuto. Il visitatore, appena varcati i cancelli dei giardini reali, incontra l’installazione dell’artista congolese Freddy Tsimba, otto figure nude in metallo con le gambe divaricate e le braccia braccia aperte appoggiate al muro, come schiavi in attesa di frustate. Si tratta di una delle immagine più iconiche e fotografate.  Numerose fotografie in bianco e nero disseminate lungo il percorso dell’esposizione raccontano il saccheggio di risorse operato sistematicamente da Leopoldo II e poi dal Belgio coloniale. Non vengono mostrate le immagini più crude di massacri e torture inflitte alle popolazioni locali, probabilmente per non impressionare i visitatori più piccoli. È raccontata la tratta degli schiavi, sono esposte le catene. Bisogna riconoscere che la lettura critica è stata operata ed è fermamente negativa.

    La collezione

    Questa considerazione, auspicabile ed attesa per chi si appresti ad una visita consapevole e possegga anche solo una minima conoscenza degli eventi congolesi, rappresenta un passaggio essenziale perché ci si possa godere l’essenza del museo, e cioè un’immensa e ricchissima esposizione di oggetti originali dell’Africa centrale. Il museo raccoglie reperti antropologici, artistici e naturalistici provenienti dalle aree sottoposte alla dominazione coloniale belga, che corrispondono agli attuali Congo, Burundi e Rwanda. La prima parte del percorso è dedicata alle culture dell’Africa centrale, delle quali vengono approfonditi i costumi, la musica, il folklore. Molto interessante la sala dedicata alle lingue parlate in quelle regioni, con un laboratorio interattivo per apprendere alcune basi della grammatica swahili e con una rassegna di kanga, stoffe tradizionali in diversi colori e fantasie che riportano frasi e proverbi legati alla saggezza popolare. La grandissima varietà culturale di quelle regioni si riflette sull’esuberanza e sulla fantasia con le quali sono realizzate le maschere lignee, di cui sicuramente questo museo ospita la collezione più importante del mondo. Vengono approfondite le caratteristiche distintive delle popolazioni che esploratori e coloni europei incontrarono nel corso della loro penetrazione del continente. Un esempio fra tutti è quello del regno Kuba, che era situato nell’attuale provincia del Kasai. La meravigliosa capitale Nsheng, la complessa organizzazione sociale e la raffinatezza dell’artigianato impressionarono i primi viaggiatori che li incontrarono. Sono esposte veri e propri tesori archeologici che è sorprendente scoprire, come un ricco corredo funebre di epoca medievale appartenente alla civiltà kisaliana, progenitrice della moderna cultura Luba. Sono degni di menzione, poi, gli oggetti frutto della commistione tra gli stili artistici locali e l’arte sacra introdotta dai primi missionari. Crocifissi e statue realizzati con materiali reperibili localmente (legno, fibre vegetali) presentano fattezze e stili artistici tipicamente africani. L’enorme esposizione è ospitata all’interno di sale sfarzose, ricoperte di marmi e affreschi. Se l’intento di Leopoldo II era quello di stupire il visitatore con la magnificenza architettonica, il suo obbiettivo è stato sicuramente raggiunto.

    Restituire lo stupore

    La sezione naturalistica è ricchissima e riflette lo stupore per una natura rigogliosa ed esotica che certamente provarono i colonizzatori. Essi si prodigarono per inviare in Europa quanti più animali, piante e minerali trovassero straordinari. Il risultato fu un imponente saccheggio delle specie che prosperavano all’epoca in foreste e savane. Diverse oggi sono in pericolo critico di estinzione: antilopi bongo, gorilla di montagna, bonobo, okapi. Di alcune di queste specie addirittura sono stati uccisi e imbalsamati interi nuclei famigliari. La collezione entomologica lascia a bocca aperta il visitatore. La biodiversità unica al mondo concentrata nelle foreste dell’Africa centrale si esprime in una moltitudine di aracnidi ed insetti dalle forme, colori e dimensioni più disparate. Il percorso si conclude con le sale dove sono collocate le risorse alle quali attinsero le colonie (avorio, legname) e che il mondo occidentale continua a depredare senza troppi scrupoli etici. Il Congo è stato definito “uno scandalo geologico” per la sua ricchezza in materie preziose e materiali necessari allo sviluppo tecnologico. Nel museo di Tervuren sono rappresentati tutti, dai diamanti all’uranio, dal coltan al cobalto. Il museo reale per l’Africa centrale è rinato sulle ceneri di un museo coloniale edificato e riempito di tesori sottratti alle popolazioni locali. Questa è una verità che non può essere celata e di cui è necessario coltivare la memoria. Oggi vuole celebrare le culture e la natura di quella parte di Africa, ammonendo l’umanità di non ripetere errori e soprusi di cui ancora si scorge la traccia nel presente. Tutto passa tranne il passato.

    (Michele Lanzoni)

    Condividi
    25 Ottobre 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    L’inganno dei filantropi

    di Marco Trovato 17 Ottobre 2020
    17 Ottobre 2020

    Bill Gates, Mark Zuckerberg, Warren Buffett… Sono tra gli uomini più ricchi del mondo, affermano di voler lottare contro la povertà e di far guarire l’Africa dai suoi mali. Ma …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaMIGRAZIONI e DIASPORE

    Fondazione Moleskine, intervista al ceo Adama Sanneh

    di Stefania Ragusa 13 Ottobre 2020
    13 Ottobre 2020

    I progetti e le iniziative culturali per trasformare l’Africa e il mondo attraverso la conoscenza e la creatività

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCultura

    I tamburi del Benin in scena con i ragazzi di Pepit’Arts

    di Celine Camoin 12 Ottobre 2020
    12 Ottobre 2020

    È tornata in scena con un nuovo spettacolo intitolato «Agoogbe» la compagnia Pepit’Arts, accademia di percussioni e di balli folcloristici del Benin. La prima rappresentazione di «Agoogbe», parola che indica …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Egitto, sale a 59 il numero dei sarcofagi ritrovati

    di Valentina Milani 11 Ottobre 2020
    11 Ottobre 2020

    E’ salito a 59 il numero di sarcofagi in legno trovati nelle ultime settimane in Egitto, a Saqqara, necropoli dell’antica capitale egiziana di Menfi, patrimonio mondiale dell’Unesco. Ben conservati e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaIN VETRINASOCIETÀ

    Cambiamo mira, investiamo nella pace

    di Marco Trovato 6 Ottobre 2020
    6 Ottobre 2020

    Il business degli armamenti alimenta guerre e instabilità in molte parti dell’Africa. E il mondo della finanza, a noi vicino, è responsabile di questo oscuro commercio che semina morte e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Egitto | Trovati 13 sarcofagi speciali

    di Valentina Milani 13 Settembre 2020
    13 Settembre 2020

    Tredici sarcofagi di 2.500 anni fa danno vita a una grandiosa scoperta resa pubblica pochi giorni fa dal Ministero del turismo e delle antichità egiziano. Un rinvenimento che riaccende l’attenzione sulla …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Perle da salvare | Tombe in pericolo

    di Enrico Casale 9 Settembre 2020
    9 Settembre 2020

    Prosegue l’analisi dei siti africani dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità che attualmente sono inseriti in una apposita lista che li dichiara in pericolo di sopravvivenza. Si tratta di riserve naturali e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Storia coloniale | Le strong women di Igboland

    di Stefania Ragusa 20 Agosto 2020
    20 Agosto 2020

    Attraverso lo studio delle petizioni, lo storico Alozie Bright dimostra il ruolo attivo che le donne nigeriane seppero ritagliarsi sotto la dominazione britannica, in un contesto doppiamente patriarcale.

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Una Masai sulle Alpi

    di Marco Trovato 19 Agosto 2020
    19 Agosto 2020

    Susan Muteleu ha 34 anni e viene da Merrueshi, un villaggio ai piedi del Kilimangiaro. Ivano Carcano ha 52 anni ed è cresciuto a Chiuduno, un piccolo centro in provincia …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Cancel culture | Gian Butturini messo al macero

    di Stefania Ragusa 6 Agosto 2020
    6 Agosto 2020

    Uno dei più grandi e impegnati fotogiornalisti italiani è diventato il bersaglio di una campagna antirazzista. Le derive paradossali del politicamente corretto

    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    RD Congo, l’arte etnica si avvicina ai congolesi

    di Celine Camoin 3 Agosto 2020
    3 Agosto 2020

    Si chiama “L’orgoglio del Congo” la mostra di arte etnica in corso fino all’8 agosto presso il “Musée pour l’enfant” (Museo per ragazzi) di Kinshasa, nel comune di Bandalungwa. Mostra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Scrittori africani che anticipano il futuro

    di Stefania Ragusa 30 Luglio 2020
    30 Luglio 2020

    Il covid-19, la presidenza Trump e la distopia indotta dai fake-video. Tre libri, firmati da autori africani, incredibilmente preveggenti

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Le vie dell’Africa

    di Marco Trovato 23 Luglio 2020
    23 Luglio 2020

    Una lettura che andrebbe resa obbligatoria, non solo e non tanto nelle scuole, quanto piuttosto in Parlamento e in tutti i ministeri, le università e le istituzioni di questo Paese. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaMusicaSOCIETÀ

    #Jerusalemachallenge, dall’Africa a Roma contro il razzismo

    di Celine Camoin 6 Luglio 2020
    6 Luglio 2020

      https://www.youtube.com/watch?v=613A9d6Doac   Un flash mob dance in segno di protesta contro ogni forma di razzismo si terrà a Roma il 24 luglio, in un luogo ancora da definire. Organizzato …

    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 25

NUMERO DI MARZO-APRILE

ANTEPRIMA NUMERO DI MAGGIO-GIUGNO 2025

5 x MILLE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X