• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Cultura

    Thutmose
    CulturaNEWS

    Egitto: rinvenuta la tomba del faraone Thutmose II, una scoperta storica

    di claudia 20 Febbraio 2025
    Scritto da claudia

    Gli archeologi in Egitto hanno annunciato una sensazionale scoperta: la tomba del faraone Thutmose II avvenuta nei pressi di Luxor. Si tratta, secondo quanto riportano i media egiziani, della prima tomba reale di un faraone da quando, nel 1922, fu rinvenuto il tesoro di Tutankhamon. Thutmose II, vissuto circa 3.500 anni fa, era un antenato di Tutankhamon e marito della famosa regina Hatshepsut. La sua tomba è stata trovata nella Valle dei Re, una delle aree archeologiche più importanti al mondo.

    La scoperta è stata definita “una delle più significative degli ultimi anni” dal ministero del Turismo e delle Antichità egiziano. La tomba, sebbene danneggiata da un’alluvione subito dopo la sepoltura del re, ha restituito importanti reperti, tra cui frammenti di intonaco con iscrizioni blu e parti del Libro dell’Amduat, un testo funerario fondamentale.

    Gli archeologi avevano individuato l’ingresso nell’ottobre 2022, ma inizialmente credevano si trattasse della sepoltura di una regina. Durante gli scavi, sono emerse iscrizioni che si riferivano a Thutmose II come al “re defunto” e a Hatshepsut, confermando l’identità del defunto.

    Questa scoperta è di grande importanza storica, in quanto Thutmose II era l’ultimo faraone della XVIII dinastia la cui tomba non fosse ancora stata scoperta. La sua sepoltura fornisce nuove informazioni sulla storia e sulla cultura dell’antico Egitto.

    La scoperta potrebbe anche avere un impatto significativo sul turismo egiziano, che sta cercando di riprendersi dopo anni difficili. L’Egitto ha ospitato 15,7 milioni di turisti l’anno scorso e punta a raggiungere i 18 milioni nel 2025. L’apertura del Grande Museo Egizio ai piedi delle piramidi di Giza quest’anno potrebbe ulteriormente contribuire a questo obiettivo. 

    Condividi
    20 Febbraio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    In Senegal arriva il teatro di Calvino

    di claudia 19 Febbraio 2025
    19 Febbraio 2025

    Il Senegal dal 18 al 22 febbraio ospita uno spettacolo teatrale ispirato alle Fiabe italiane di Italo Calvino. Una produzione che intreccia storie, lingue e culture per raccontare il mistero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Etiopia, al via una campagna per il recupero di tesori saccheggiati

    di claudia 14 Febbraio 2025
    14 Febbraio 2025

    Il governo etiope ha avviato una campagna per recuperare i tesori saccheggiati dall’Etiopia durante la battaglia di Magdala nel 1868. Tra gli oggetti sottratti dalle truppe britanniche figurano la corona …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Burkina Faso, cimeli e documenti per il Memoriale di Thomas Sankara

    di claudia 12 Febbraio 2025
    12 Febbraio 2025

    In Burkina Faso è in fase di realizzazione il progetto del Memoriale dedicato all’ex capo di Stato burkinabé, Thomas Sankara. Il consigliere speciale della presidenza del Burkina Faso Samuel Kalkumdo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    La regina amazzonica del Dahomey, tra storia e fumetto

    di claudia 1 Febbraio 2025
    1 Febbraio 2025

    di Annamaria Gallone Wonder Woman ha trovato una nuova “antenata” in Tassi Hangbé, la regina amazzonica del Dahomey, oggi Benin. Nel fumetto che celebra la sua vita, scritto da Nathalie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    A Milano, le rotte migratorie del Mediterraneo al centro di uno spettacolo teatrale

    di claudia 7 Gennaio 2025
    7 Gennaio 2025

    La prossima domenica, 12 gennaio alle ore 18.00, non perdetevi l’appuntamento a Milano presso il Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo 19) con lo spettacolo teatrale “A casa loro” …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Benin, non si ferma la politica di recupero dei beni culturali sottratti durante la colonizzazione

    di claudia 30 Dicembre 2024
    30 Dicembre 2024

    La vendita di uno scettro del re Behanzin, l’ultimo sovrano del Dahomey, antico regno situato nell’area che oggi corrisponde al Benin, prevista per dicembre a Parigi, è stata evitata grazie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMACulturaNEWS

    La serie d’animazione “Iwájú” ottiene tre nomination agli Emmy

    di claudia 19 Dicembre 2024
    19 Dicembre 2024

    La serie animata Iwájú, frutto della collaborazione tra il servizio di video on demand Disney+ e lo studio panafricano Kugali Media, ha ottenuto tre nomination agli Emmy, nella terza edizione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    L’intelligenza artificiale parla ora bambara e dioula

    di claudia 13 Dicembre 2024
    13 Dicembre 2024

    LAfricaMobile, azienda panafricana con sede a Dakar, ha lanciato applicazioni di Text-To-Speech (TTS) e Speech-To-Text (STT) in bambara e dioula, lingue parlate da circa 10 milioni di persone in Mali, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    L’hennè, perla della tradizione marocchina, è patrimonio culturale immateriale dell’umanità

    di claudia 12 Dicembre 2024
    12 Dicembre 2024

    L’henné, recentemente inserito nel patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO, è una tradizione secolare in Marocco e in tutto il Nord Africa. Utilizzato in cerimonie importanti come matrimoni e festività religiose, è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Botswana: wosana, un rituale da tutelare con urgenza

    di claudia 9 Dicembre 2024
    9 Dicembre 2024

    Tra le nuove iscrizioni nella Lista del patrimonio immateriale Unesco da tutelare urgentemente c’è il rituale wosana, del Botswana. Il wosana è un rituale per invocare la pioggia osservato dalla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Camerun, il culto Ngondo dei Sawa iscritto all’Unesco

    di claudia 7 Dicembre 2024
    7 Dicembre 2024

    Le tradizioni del Ngondo, festa culturale e tradizionale del popolo Sawa, del Camerun, sono state iscritte al patrimonio mondiale immateriale dell’Unesco, durante la 19a sessione ordinaria dell’Assemblea Generale in Paraguay. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    L’altra Nigeria. A Milano una serata imperdibile

    di Marco Trovato 3 Dicembre 2024
    3 Dicembre 2024

    A Milano, mercoledì 4 dicembre alle ore 18.30, una serata imperdibile per conoscere l’altra Nigeria, quella che in genere non fa notizia, ricca d’arte e di cultura. Oltre le crisi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCultura

    Feste del divorzio in Mauritania e Ciad

    di claudia 2 Dicembre 2024
    2 Dicembre 2024

    In Mauritania e in Ciad molte donne celebrano in grande stile la fine del matrimonio: anziché disperarsi sentono il bisogno di festeggiare con amiche e parenti. Un modo di riaffermare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCulturaNEWSSOCIETÀ

    A Milano una serata dedicata ai tiratori africani arruolati nell’esercito francese

    di claudia 28 Novembre 2024
    28 Novembre 2024

    Domani 29 novembre, a Milano, presso il C.I.Q. Centro Internazionale di Quartiere dalle ore 19.00, We Africans United porterà la storia dei tirailleurs a Dak’art off, la prima edizione internazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 25

NUMERO DI MARZO-APRILE

ANTEPRIMA NUMERO DI MAGGIO-GIUGNO 2025

5 x MILLE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X