• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Cultura

    isola di goree
    CulturaNEWSSOCIETÀ

    Senegal | Gorée, l’isola degli schiavi

    di Enrico Casale 20 Novembre 2019
    Scritto da Enrico Casale

    Crocevia di tristi traffici e approdo ambitissimo dalle potenze coloniali, l’isola di Gorée racchiude in sé la storia e la tragedia della tratta negriera. Per primi arrivarono gli esploratori portoghesi, nel 1444, e vi regnarono per oltre un secolo. Dal XV al XIX secolo le principali potenze marittime si avvicendarono sull’isola, considerata un punto strategico per il commercio di merci e schiavi: olandesi, francesi, inglesi a periodi alterni, poi di nuovo i francesi definitivamente nel 1807. Gli olandesi la chiamavano «l’isola gioiosa», per le baldorie e i festini a cui si abbandonavano i marinai mentre riempivano le navi con il loro carico umano.

    Gorée era il principale punto di ammassamento di quelli che sarebbero stati i futuri schiavi d’America, utili nelle piantagioni e nelle residenze dei coloni europei, in Brasile, nei Caraibi, o nelle nuove colonie inglesi del Nord America. Da questa piccola isola al largo della capitale senegalese, sono partiti milioni di persone, provenienti da tutta l’Africa.

    Oggi Gorée si raggiunge con una piacevola traversata di circa 20 minuti di traghetto, direttamente da Dakar. Appena arrivati, niente farebbe supporre il peso della storia vissuto su quest’isola: i ristorantini sul porto, con i loro tavolini di plastica vista mare, ti invitano alla sosta, i venditori ti assalgono già sul traghetto, pronti a portarti nella loro bottega, la migliore, ovviamente, e non ti lasceranno finché non li avrai accontentati.

    I turisti si mescolano con naturalezza alla popolazione dell’isola, che conta circa quattromila persone. Le tipiche case coloniali color pastello e le strade sterrate ricordano una piccola Cuba (o è Cuba a ricordare Gorée?) e la passeggiata tra i vicoli è pacifica e rilassante. Ma ciò che vale da sola la visita è sicuramente la Maison des Esclaves, costruita dai francesi nel 1786, dove a migliaia vennero imprigionati per mesi in attesa della prossima nave per il nuovo continente. Quando la nave negriera arrivava, i futuri schiavi, incatenati per la caviglie, si incamminavano verso una piccola porta che dava direttamente sul molo dove attraccavano i velieri europei.

    La porta è ancora oggi chiamata la port du voyage sans retour. Guardando alla porta, da dentro la Maison des Esclaves, si vede solo l’Oceano Atlantico. Non si può far a meno di pensare di trovarsi in un luogo di congiunzione tra l’Africa e l’America, e la sofferenza vissuta in questo luogo trasmette un certo senso di sacralità che si riesce ancora a percepire toccandone i muri e ascoltandone le storie.

    (Mara Scannicchio)

    Condividi
    20 Novembre 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Global Africa, A Milano dialoghi sulle sfide del continente

    di Marco Trovato 16 Novembre 2019
    16 Novembre 2019

    «Una volta Erri De Luca disse che “Napoli può essere conquistata ma resta inespugnabile: ha un’identità troppo forte”». Così è l’Africa: inespugnabile. Sono parole di Mario Giro, docente di Storia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Jackson Odinga, il sogno del cinema si fa impresa

    di Stefania Ragusa 15 Novembre 2019
    15 Novembre 2019

    L’ex bambino di strada, produttore del film The Cut (sulle MFG) e oggi direttore del Dagoretti Film Centre, dialoga con Tommy Kuti a BookCity

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Con Wole Soyinka, verso Mandelaland

    di Stefania Ragusa 14 Novembre 2019
    14 Novembre 2019

    BookCity chiude in bellezza, domenica 17, con un dialogo tra il premio Nobel nigeriano e l’antropologo Marco Aime. Argomento: la contrapposizione tra potere e libertà

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Bookcity, l’incontro con Chimamanda è sold out

    di Stefania Ragusa 12 Novembre 2019
    12 Novembre 2019

    La scrittrice nigeriana riceverà sabato 16 novembre il Premio Speciale Afriche. Il suo prossimo libro, Il pericolo di un’unica storia, è atteso per gli inizi del 2020

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Verso Bookcity. La “scoperta” (italiana) della letteratura africana

    di Stefania Ragusa 10 Novembre 2019
    10 Novembre 2019

    Intervista a Alessandra Di Maio, docente all’Università di Palermo, esperta di africanistica, studi postcoloniali, migratori e della diaspora

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Quando la coltura è cultura

    di Enrico Casale 29 Ottobre 2019
    29 Ottobre 2019

    Chi non ha mai visto uno dei documentari per antonomasia, quelli sulla migrazione dei grandi erbivori? Se ne sono prodotti a centinaia. Ma provate a domandare ad amici o parenti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaIN VETRINA

    Bookcity, leggere l’Africa

    di Valentina Milani 9 Ottobre 2019
    9 Ottobre 2019

    La fiera del libro di Milano rende omaggio alle letterature e alle culture di un continente vivace e in piena fibrillazione. L’Africa, coi suoi autori di talento e le sue …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Olandese restituisce una corona etiope dopo più di vent’anni

    di AFRICA 3 Ottobre 2019
    3 Ottobre 2019

    Una corona etiope del XVIII secolo tornerà finalmente a casa dopo essere stata nascosta in un appartamento olandese per 21 anni. L’etiope Sirak Asfaw, fuggito nei Paesi Bassi alla fine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSAPORISOCIETÀ

    Il cous cous senegalese è mondiale

    di Enrico Casale 30 Settembre 2019
    30 Settembre 2019

    Il Senegal  ha vinto il XXII Campionato del mondo del cous cous che si è concluso ieri, domenica 29 settembre, a San Vito Lo Capo (Trapani). La competizione internazionale, diventato …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    Noo Saro-Wiwa: la creatività nigeriana salverà il mondo?

    di Marco Trovato 7 Settembre 2019
    7 Settembre 2019

    Intervista alla celebre scrittrice nigeriana, di passaggio in Italia Pur essendo la prima economia africana, la Nigeria è spesso associata solo ad aspetti negativi (crimine, violenza e corruzione). Ed è …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Al via il restauro del sarcofago di Tutankhamon

    di Enrico Casale 7 Agosto 2019
    7 Agosto 2019

    Ha preso il via il restauro del sarcofago d’oro del faraone Tutankhamon. È la prima volta dal 1922, anno della sua scoperta, che scienziati lavoreranno sulla bara del giovane faraone …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Netflix lancia un film sugli ebrei etiopi

    di Enrico Casale 2 Agosto 2019
    2 Agosto 2019

    Netflix ha dato il via allo streaming di un film basato sulla storia vera del salvataggio di ebrei etiopi in fuga dalla guerra civile. Il Red Sea Diving Resort parla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Arimah vince il Premio Caine

    di Enrico Casale 9 Luglio 2019
    9 Luglio 2019

    Il Premio Caine dedicato agli scrittori africani è stato vinto dalla scrittrice nigeriana di origini britanniche Lesley Nneka Arimah. La sua breve storia satirica Skinned tratta delle sfide affrontate dalle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaInnovazioneSOCIETÀ

    Quando il cellulare è uno status symbol

    di Enrico Casale 25 Giugno 2019
    25 Giugno 2019

    di Mario Ghirardi Oggi lo status symbol più in voga in Ghana è farsi seppellire in una bara con il coperchio dipinto con immagini che riproducono video e tastiera di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • …
  • 25

NUMERO DI MARZO-APRILE

ANTEPRIMA NUMERO DI MAGGIO-GIUGNO 2025

5 x MILLE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X