• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Cultura

    croce portoghese namibia
    CulturaNEWSSOCIETÀ

    La Germania restituisce una croce alla Namibia

    di Enrico Casale 18 Maggio 2019
    Scritto da Enrico Casale

    la Germania ha annunciato che restituirà alla Namibia un monumento del XV secolo sottratto durante l’epoca coloniale. La croce di pietra, situata sulla costa sud-occidentale nel 1486, era un punto di riferimento per i navigatori portoghesi. Quando i tedeschi presero il controllo dell’area, nel 1890, la croce fu asportata e trasferita in Europa. È dal 2017 che la Namibia chiede che sia resa al legittimo proprietario.

    Venerdì il Museo di Berlino ha accolto formalmente la richiesta. Durante una cerimonia, il ministro della Cultura tedesca Monika Grütters ha affermato che questa restituzione «è un chiaro segnale che la Germania è impegnata a fare i conti con il suo passato coloniale». L’ambasciatore della Namibia in Germania, Andreas Guibeb, ha definito il gesto «un importante passo per la riconciliazione con il nostro passato coloniale e la scia di umiliazione e ingiustizia sistematica che ha lasciato dietro di sé». Secondo un comunicato stampa del museo, la croce rientrerà in Namibia in agosto.

    La croce di pietra di 3,5 metri, che raffigura lo stemma del Portogallo, era stata collocata dall’esploratore Diogo Cão sulla costa sud-occidentale dell’Africa durante una delle sue spedizioni. La croce era diventata un punto di riferimento per i naviganti tanto da essere segnalata sulle vecchie mappe della zona. Ma un comandante navale tedesco se la prese nel 1893.

    Condividi
    18 Maggio 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Mati Diop, una franco-senegalese al Festival di Cannes

    di Enrico Casale 17 Maggio 2019
    17 Maggio 2019

    Al Festival di Cannes (Francia) sono in concorso 21 film, tra questi, Atlantic, primo lungometraggio del franco-senegalese Mati Diop. La pellicola inizia in un sobborgo di Dakar, dove i lavoratori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    Ex Africa e il dibattito sulle “restituzioni”

    di Pier Maria Mazzola 16 Maggio 2019
    16 Maggio 2019

    La stragrande maggioranza dei capolavori dell’arte africana antica si trova in Europa. L’imperdibile mostra in corso a Bologna cade nel pieno di un dibattito non nuovo, ma che recentemente ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Ex Africa: retroscena e pregiudizi

    di Pier Maria Mazzola 1 Maggio 2019
    1 Maggio 2019

    È aperta da un mese, nel centro di Bologna, Ex Africa, la grande mostra di capolavori del continente che coprono un arco temporale di circa un millennio. Un evento più …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    Ex Africa: artisti in mostra con “nome e cognome”

    di Pier Maria Mazzola 22 Aprile 2019
    22 Aprile 2019

    Non è necessario avere il mal d’Africa per godersi la mostra Ex Africa, aperta nel cuore di Bologna fino all’8 settembre. Oltre 270 pezzi provenienti da 27 musei prestatori europei …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    A Bologna cresce l’editoria africana per l’infanzia

    di Pier Maria Mazzola 4 Aprile 2019
    4 Aprile 2019

    Si è conclusa oggi la 56ª Bologna la Children’s Book Fair – l’inglese è d’obbligo trattandosi della più importante manifestazione al mondo nel suo genere. Un appuntamento, per gli operatori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Nigeria, è morto il poeta Okara

    di Enrico Casale 26 Marzo 2019
    26 Marzo 2019

    Il famoso poeta e romanziere nigeriano Gabriel Okara è morto all’età di 97 anni. Il quotidiano locale Vanguard afferma che Okara, che viveva nello Stato di Bayelsa, nel sud della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Guinea, arrestato 23enne per matrimonio precoce

    di Enrico Casale 8 Marzo 2019
    8 Marzo 2019

    Un uomo di 23 anni che ha sposato una bambina di 11 anni è stato arrestato a Yemberin, nella regione del Fouta Djallon in Guinea. Il matrimonio è stato celebrato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaInnovazioneNEWSSOCIETÀ

    African Fabbers School, il design diventa africano

    di Enrico Casale 1 Marzo 2019
    1 Marzo 2019

    Un mix di tecnologia occidentale e di cultura tradizionale: è questo l’African Fabbers Schools, scuola che ha trovato sede a Douala, nel Camerun, dopo aver viaggiato in numerosi Paesi africani …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMACulturaSOCIETÀ

    Il Fespaco al suo 50esimo anniversario

    di AFRICA 24 Febbraio 2019
    24 Febbraio 2019

    Ieri in Burkina Faso è iniziata la 50esima edizione del Fespaco di Ouagadougou, il più importante evento cinematografico delle Afriche e delle diaspore, che ha cadenza biennale e quest’anno si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Sudafrica – Grazia al laser riscoperta antica città-Stato

    di Enrico Casale 2 Febbraio 2019
    2 Febbraio 2019

    Usando la tecnologia laser, gli archeologi sudafricani hanno scoperto un’antica città perduta conosciuta come Kweneng. I ricercatori dell’Università di Witwatersrand hanno studiato il sito nel Parco Nazionale di Suikerbosrand per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Egitto – Scoperto vigneto millenario

    di Enrico Casale 28 Gennaio 2019
    28 Gennaio 2019

    In Egitto sono stati scoperti i resti di un vigneto probabilmente risalente all’epoca greco-romana. Secondo il capo del Consiglio Supremo delle Antichità, Mostafa Waziri, questa scoperta evidenzia gli scambi tra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Sudafrica – Università di Pretoria: «Addio all’afrikaans»

    di Enrico Casale 26 Gennaio 2019
    26 Gennaio 2019

    I responsabili dell’Università di Pretoria (Sudafrica) hanno deciso che i corsi non verranno più tenuti in lingua afrikaans, ma in inglese. La decisione è stata presa per «trasformare la cultura» …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Costa d’Avorio chiede restituzione di 148 opere d’arte a Parigi

    di AFRICA 23 Dicembre 2018
    23 Dicembre 2018

    Anche il governo ivoriano la scorsa settimana ha dichiarato d’aver stilato un elenco di 148 opere d’arte sottratte dalla Francia durante il periodo coloniale che vorrebbe gli fossero restituite. Il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Africa – Netflix lancia la prima serie africana

    di Enrico Casale 11 Dicembre 2018
    11 Dicembre 2018

    Netflix lancerà la sua prima serie originale africana nel 2019. «Queen Sono» è «un dramma su un agente segreto che combatte il crimine mentre affronta le crisi della sua vita …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 25

NUMERO DI MARZO-APRILE

ANTEPRIMA NUMERO DI MAGGIO-GIUGNO 2025

5 x MILLE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X