• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Cultura

    CulturaNEWS

    Algeria, carcere per lo scrittore Boualem Sansal

    di claudia 27 Novembre 2024
    Scritto da claudia

    Un ordine di carcerazione è stato emesso contro lo scrittore franco algerino Boualem Sansal, comparso ieri davanti al tribunale di Dar El Beida, ad Algeri. È accusato in base all’articolo 87 bis del codice penale, che reprime i reati di attentato alla sicurezza dello Stato.

    Lo ha fatto sapere l’avvocato dell’intellettuale, François Zimeray, che ha commentato: “qualunque siano le ferite invocate e le sensibilità offese, esse sono indissociabili dall’idea stessa di libertà, conquistata a caro prezzo in Algeria; c’è una sproporzione evidente, la cui portata non è stata probabilmente misurata dagli autori”.

    Secondo Le Matin d’Algerie, Boualem Sansal è stato arrestato dagli agenti dei servizi segreti nazionali sabato 16 novembre e incarcerato il 21 novembre nel penitenziario di Kolea. Anziano e malato, Boualem Sansal è ricoverato all’ospedale Mustapha-Pacha di Algeri, riferisce Le Monde.

    L’agenzia di stampa ufficiale algerina Aps, in un articolo al vetriolo, definisce Sansal uno “pseudo-intellettuale venerato dall’estrema destra francese”. “La comica agitazione di una parte della classe politica e intellettuale francese per il caso Boualem Sansal è un’ulteriore prova dell’esistenza di una corrente di odio contro l’Algeria. Una lobby che non perde occasione per mettere in discussione la sovranità algerina”, si legge. Definisce la classe dirigente francese di Macron un manipolo filo sionista.

    “Va detto che questa lobby dell’odio ha avuto una brutta settimana. (…)  Innanzitutto, uno dei loro protetti, Kamel Daoud (un altro scrittore algerino basato in Francia, Ndr), è stato colto in flagrante mentre sfruttava il dolore di una vittima del terrorismo in Algeria per vincere il premio Goncourt.  Poi al loro amico genocida Netanyahu è stato emesso un mandato di arresto internazionale da parte della Corte penale internazionale. Alla fine, l’altro scrittore di Gallimard, Sansal, è stato arrestato nel mezzo di una frenesia revisionista. Per inciso, lo stesso Sansal era stato accusato dallo scrittore Wassini Larredj di avergli rubato il titolo e la trama del romanzo “2084 la fine del mondo”. Ciò dimostra semplicemente che, nella confraternita del plagio e dell’appropriazione indebita letteraria, l’editoria francese ha scelto bene i suoi puledri algerini”.

    Il pezzo continua con accenni alla storia e ai vari ragionamenti contraddittori di Parigi. “Accusare l’Algeria di ostacolare la libertà di espressione, mentre i francesi continuano a detenere Pavel Durov, il fondatore di Telegram, piattaforma di messaggistica globale, è la conferma di questa triste commedia di cui solo Sansal è l’utile burattino”. 

    Condividi
    27 Novembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Algeria: a dieci giorni dall’arresto dello scrittore Sansal, c’è incognita sulle accuse

    di claudia 26 Novembre 2024
    26 Novembre 2024

    È ormai confermato che lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal si trova in stato d’arresto dal 16 novembre in Algeria, secondo le dichiarazioni alla stampa del suo avvocato, François Zimeray, incaricato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaGlamourSOCIETÀ

    Uganda, alla scoperta del tessuto tradizionale bark cloth

    di claudia 26 Novembre 2024
    26 Novembre 2024

    a cura di Claudia Volonterio Continua il nostro viaggio nel mondo dei tessuti tradizionali africani. Oggi vi portiamo in Uganda alla scoperta di uno dei tessuti più antichi del continente: …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Sudafrica: è morto Breyten Breytenbach, scrittore anti apartheid

    di claudia 25 Novembre 2024
    25 Novembre 2024

    Breyten Breytenbach, celebre poeta, scrittore e attivista anti apartheid, è morto a 85 anni a Parigi (Francia). La famiglia ha confermato che si è spento serenamente nel sonno, accanto alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Rd Congo: profanato il mausoleo di Patrice Lumumba, in corso le indagini

    di claudia 20 Novembre 2024
    20 Novembre 2024

    Sgomento in Repubblica Democratica del Congo dopo la profanazione del mausoleo di Patrice Lumumba, icona e martire dell’indipendenza congolese, a Kinshasa. Un’indagine è in corso e quattro guardie del sito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOCulturaNEWSSOCIETÀ

    Il culto dei gemelli Youruba in mostra a Milano

    di claudia 19 Novembre 2024
    19 Novembre 2024

    Sulle coste dell’Africa occidentale i gemelli sono venerati perché si crede che portino fortuna e protezione in famiglia. Quando muoiono, la devozione si trasferisce a statuette che vengono accudite come …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteCulturaNEWS

    Costa d’Avorio, lo storico tamburo parlante torna a casa

    di claudia 18 Novembre 2024
    18 Novembre 2024

    Il tamburo parlante, conosciuto con il nome di Djidji Ayôkwé, tornerà finalmente in Costa d’Avorio dopo oltre tre anni di attese e trattative. Radio France Internationale (Rfi) riferisce che l’annuncio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaFOCUS

    Sudafrica: dal deserto fiorito al Romaeuropa Festival, la coreografa Robyn Orlin si racconta

    di claudia 15 Novembre 2024
    15 Novembre 2024

    di Céline Camoin Sabato 16 e domenica 17 novembre andrà in scena a Roma, in occasione del Romaeuropa Festival 2024, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, lo spettacolo How …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaMIGRAZIONI e DIASPORENEWSSOCIETÀ

    A Milano, uno spettacolo che parla di migrazione e incontri tra popoli

    di claudia 7 Novembre 2024
    7 Novembre 2024

    All’interno della manifestazione DAK’ ART OFF MILANO, evento artistico diffuso che prende il via oggi e coinvolgerà la città di Milano fino al 7 dicembre, segnaliamo lo spettacolo teatrale di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaLibriNEWS

    Kamel Daoud vince il prestigioso premio Goncourt

    di claudia 5 Novembre 2024
    5 Novembre 2024

    Il giornalista e scrittore franco-algerino Kamel Daoud, 54 anni, ha ottenuto il premio Goncourt, un riconoscimento letterario tra i più prestigiosi al mondo assegnato agli autori francofoni. La giuria ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMACulturaSOCIETÀ

    A Pordenone, una rassegna di cinema e cultura africana

    di claudia 2 Novembre 2024
    2 Novembre 2024

    Martedì 5 novembre prende il via a Pordenone “Gli occhi dell’Africa”, una rassegna di cinema e cultura africana organizzata da 18 anni, tra novembre e dicembre, ideata dalla Caritas diocesana …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Akazehe, un dialogo tradizionale del Burundi rischia di scomparire

    di claudia 30 Ottobre 2024
    30 Ottobre 2024

    In Burundi resiste, ma rischia concretamente di scomparire, una pratica nota come “akazehe”. conosciuta anche come agocoya o, a livello regionale, akayégo o akahibongozo. Potremmo definirla come una sorta di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Tanzania: favole di Puskin tradotte in swahili, la nuova corsa all’Africa della Russia

    di claudia 29 Ottobre 2024
    29 Ottobre 2024

    Come è noto a tutti, la diplomazia culturale è un’arma estremamente efficace, seppur tagliente, per portare avanti diplomazia e soft power nei Paesi partner, o che si vorrebbero divenissero tali. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Mandombe, un sistema di scrittura “panafricano”

    di claudia 15 Ottobre 2024
    15 Ottobre 2024

    Creata nel 1978 in Repubblica Democratica del Congo, Mandombe è un sistema di scrittura dal forte significato spirituale, utilizzato per trascrivere importanti lingue africane come Kikongo, Lingala, Tshiluba e Swahili, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Marocco, Rabat scelta come capitale mondiale del libro nel 2026

    di claudia 9 Ottobre 2024
    9 Ottobre 2024

    Dopo Rio de Janeiro nel 2025, Rabat, capitale del Marocco, si è aggiudicata il titolo di capitale mondiale del libro per il 2026. L’UNESCO ha fatto l’annuncio ieri, illustrando le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 25

NUMERO DI MARZO-APRILE

ANTEPRIMA NUMERO DI MAGGIO-GIUGNO 2025

5 x MILLE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X