• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero

Cultura

    CulturaFOCUS

    Niger: da Rouch ad Alassane, la nuova vita del centro culturale franco-nigerino

    di claudia 28 Settembre 2024
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Tornato a una gestione puramente nigero-nigerina a causa della crisi in atto tra Parigi e Niamey e dell’obiettivo sovranista e liberatore dalle reti colonialiste, l’ex Centro culturale franco-nigerino Jean Rouch cambia nome e viene intitolato a Mousapha Alassane, il pioniere del film d’animazione africano, scomparso nel 2015.

    Se il nome di Alassane è decisamente da onorare, il cambio nome cancella la traccia di Jean Rouch (1917-2004), famoso documentarista, regista ed etnologo francese, che ha trascorso molti anni in Africa e in particolare in Niger, dove ha formato tutta una generazione di registi, tra cui proprio Mousapha Alassane, di cui era anche amico.

    Il media francese Rfi riporta che questo cambio di nome solleva interrogativi a Niamey. “Un cambio di nome che fa discutere”, titola il quotidiano nigerino L’Enquêteur. “La sovranità culturale è essenziale, afferma il giornale, ma non deve cancellare figure che hanno lavorato per promuovere il patrimonio del Niger. Come Jean Rouch, cineasta, etnologo francese che ha viaggiato attraverso l’Africa, innamorato del Niger dove ha lavorato a lungo”.

    “Alassane e altri registi nigerini si starannno rivoltando nella tomba”, scrive l’ex sindacalista Issoufou Kado Magagi. Per lui, “il Niger non deve confondere alcuni cittadini francesi che hanno dato molto al Paese con alcuni elementi sbagliati del governo francese”.

    Fondato nel 1963, il Centro culturale franco-nigerino Jean Rouch è un luogo di incontro apolitico a vocazione culturale, di promozione dello scambio di idee, delle arti, lettere e scienze. Ente di diritto nigerino, era co-gestito da Francia e Niger sulla base di una convenzione.

    Alice Gallois, in un testo intitolato Sguardo di Jean Rouch sulle indipendenze africane, ricorda che Jean Rouch ha girato quasi un centinaio di film nell’Africa occidentale dalla fine degli anni Quaranta. Alcuni dei suoi film etnografici o le sue “docu-fiction” sono noti ai ricercatori e talvolta anche al grande pubblico. Molti, non essendo mai stati trasmessi, restano da scoprire. Presente all’epoca della decolonizzazione sulla scena africanista attraverso il suo lavoro di ricerca scritto o cinematografico, Jean Rouch ha naturalmente preso la macchina fotografica per testimoniare l’attualità.

    È in Niger, dove viene assegnato come ingegnere dei Lavori Pubblici negli anni Quaranta, che nasce la sua vocazione per l’etnografia, che sviluppa attraverso il contatto con Marcel Griaule, Germaine Dieterlen e Theodore Monod. Grazie al sostegno del Musée de l’Homme, Jean Rouch entra a far parte del Cnrs (ndr, il Cnr francese) alla fine degli anni Quaranta; dopo aver discusso la sua tesi di dottorato di Stato nel 1952, sotto la direzione di Marcel Griaule, fu reclutato al Cnrs dove continuò il suo lavoro di ricerca sui Songhay del Niger. Alla vigilia dell’indipendenza del Niger, Jean Rouch ha svolto studi sui fenomeni migratori nell’Africa occidentale ed è diventato direttore scientifico del Centro nazionale per la ricerca nelle scienze umane a Niamey. Questa doppia appartenenza gli conferisce un ruolo determinante nella cooperazione tra istituti e programmi di ricerca africani e francesi e rafforza la sua influenza nelle reti di ricerca “africaniste”, scrive Gallois.

    L’indagine sulle migrazioni dei saheliani verso la Costa d’Oro (ndr, l’odierno Ghana), condotta a partire dall’inizio degli anni ’50, ha costituito una svolta essenziale nella sua carriera scientifica. Integrando nuove questioni vicine alle tesi difese da Georges Balandier (1955) e modificando l’approccio metodologico alla ricerca nelle scienze umane utilizzando gli strumenti audiovisivi, Jean Rouch partecipa al rinnovamento dell’etnologia francese. Più aperta ad altre discipline, in particolare alla sociologia, l’etnologia affronta la questione delle trasformazioni sociali e culturali e dei problemi contemporanei del continente africano. Le dinamiche sociali e l’ibridazione delle pratiche culturali sono oggi al centro del suo lavoro di ricercatore e regista.

    Sul blog della Fondazione Pietro Nenni, lo scrittore e documentarista, critico cinematografico, Maurizio Fantoni Minnella, parla dell’opera di Rouch in questi termini: la sua ricerca sul campo “non si limitò solamente a documentare rituali mai visti da uno spettatore occidentale, quasi sempre incredulo e impreparato ad un livello più profondo di comprensione di immagini di culture verso cui in genere nutriva, e, forse, nutre ancora oggi, nonostante sia trascorso ormai oltre mezzo secolo, una sorta di naturale riluttanza, ma in alcune opere, soprattutto lungometraggi (come Moi un noir, 1958, Cocorico Monsieur Poulet, 1974) adottò il metodo di una narrazione modellata però sulla vita reale, sulla quotidianità delle persone, e interpretata da loro stesse, ottenendo così un effetto di cinéma vérité che influenzò la Nouvelle Vague francese la quale riconobbe certamente in Rouch un precursore.

    Jean Rouch

    Ma egli lo fu anche per quanto concerne la costruzione dell’immaginario africano attraverso la produzione di un materiale filmico di una vastità impressionante, suddiviso tra cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi per un totale di circa 200. (…). La realtà nel suo divenire immediato è la costante espressiva del regista anche quando, nel seminale Moi un noir, girato in 16 mm, calato in un’ambientazione di periferia urbana (ad Abidjan, capitale della Costa d’Avorio), sembra prevalere una sorta di autonarrazione, attraverso cui i personaggi, sette giovani immigrati nigeriani che hanno soprannomi che corrispondono a quelli di attori famosi, rivivono la propria condizione umana. Rouch, inoltre, elaborò nel doppiaggio il sonoro registrato, musica più parlato, (la pellicola in 16mm non permetteva ancora la registrazione diretta di suono e immagini!), aggiungendovi commenti e riflessioni degli stessi personaggi sulle loro vite reali, ottenendo un ulteriore senso di straniamento”.

    Moustapha Alassane ha avuto un vasto bagaglio da sceneggiatore, regista, contastorie, tecnico, distributore cinematografico e creatore di software di animazione educativa. Dopo aver studiato meccanica, è stato assunto come illustratore al Museo Nazionale di Niamey. Qui incontra Claude Jutra, un regista del Quebec che lo nota per le sue qualità di illustratore. Unendosi al circolo di lavoro, Jutra è lì che incontra Jean Rouch di cui diventa anche l’assistente. Tuttofare, imparando le tecniche sul campo, nel 1962 produce le sue prime due fiction ispirate ai racconti tradizionali di Djerma: Aouré e L’anello di re Koda. Nel 1965, grazie al sostegno di Jutra, completa uno stage presso il National Cinema Board of Canada con Norman MacClaren, maestro indiscusso del cinema d’animazione. Dirige La morte di Gandji, il primo film d’animazione del regista.

    Vincolato finanziariamente dalle politiche di bilancio del Niger, Moustapha Alassane investe principalmente nella creazione di film d’animazione. Padroneggiando l’arte dei burattini, nel 1977 fa uscire Samba Le Grand, il primo film d’animazione nigeriano a colori. Accompagnato dall’approccio narrativo di Jean Rouch, il film è una metafora degli impegni politici non mantenuti dai leader occidentali, che cullano alcune comunità africane con speranza e disillusione. Nel corso della sua carriera, dal 1962 al 2003, Moustapha Alassane ha diretto 28 film legati ai generi della finzione, dell’animazione e del documentario.

    “Per me il cinema può e deve servire a cambiare la mentalità delle masse. Ciascuno dei miei film tocca la politica, se non altro perché suscita interesse tra le masse ed è probabile che le renda consapevoli della propria cultura. Penso che, per il momento, il cinema non abbia sufficientemente dimostrato al mondo che l’Africa ha una propria cultura. Deve essere in grado di aumentare la consapevolezza dello spettatore sui problemi specificamente africani e guidare l’Africa in una direzione più praticabile”, diceva Moustapha Alassane, che ha trascorso i suoi ultimi momenti di vita.

    Condividi
    28 Settembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteCulturaNEWSSOCIETÀ

    Il sudanese Ahmed Khirelsid vince la terza edizione del Daniele Tamagni Grant

    di claudia 26 Settembre 2024
    26 Settembre 2024

    E’ il sudanese Ahmed Khirelsid, 23 anni, il vincitore della terza edizione del Daniele Tamagni Grant, borsa di studio creata per offrire un’opportunità ai giovani fotografi emergenti il cui lavoro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaGlamourIN VETRINA

    Alla scoperta della tradizione del ricamo marocchino

    di claudia 25 Settembre 2024
    25 Settembre 2024

    Nelle scorse settimane si è tenuta a Rabat, in Marocco una mostra pensata per celebrare la tradizione del ricamo, patrimonio tessile e culturale del Paese che resiste ancora oggi. Ogni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    La magia di Oualata, scrigno d’arte e cultura nel sud della Mauritania

    di claudia 24 Settembre 2024
    24 Settembre 2024

    Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1996, la piccola città di Oualata, nel sud della Mauritania, è un gioiello ricco di arte e cultura. Situata ai margini del deserto del Sahara, è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    Etiopia, alla scoperta dell’antico complesso reale di Fasil Ghebbi

    di claudia 17 Settembre 2024
    17 Settembre 2024

    Sospeso tra passato e presente, a Gondar, Etiopia, si trova uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia del continente: Fasil Ghebbi, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questo complesso di castelli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaFOCUS

    L’Egitto rivendica il suo patrimonio archeologico

    di claudia 13 Settembre 2024
    13 Settembre 2024

    di Enrico Casale Migliaia di antichità egizie sono sparse in musei stranieri di tutto il mondo a causa di una combinazione di fattori storici. Oggi l’Egitto chiede a gran voce …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNATURANEWS

    Chott el Jerid, una distesa di luce e colore

    di claudia 10 Settembre 2024
    10 Settembre 2024

    Considerato uno dei luoghi più iconici del continente tanto da essere scelto come set per il celebre film di fantascienza “Star Wars”, Chott el Jerid situato nel cuore del deserto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNATURANEWSSOCIETÀ

    Cinque buone notizie dall’Africa

    di claudia 6 Settembre 2024
    6 Settembre 2024

    Si è soliti associare l’Africa a notizie di guerre e distruzione. Ma il continente è ricco anche di storie di speranza, successi e prospettive. Ecco le cinque notizie positive della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Un podcast porta alla luce “la voce” delle lotte di liberazione dell’Africa meridionale

    di claudia 21 Agosto 2024
    21 Agosto 2024

    Negli ultimi anni diversi Paesi africani hanno fatto richiesta di restituzione di beni, oggetti, opere d’arte sottratte durante il periodo coloniale. Un movimento di riappropriazione della propria storia e identità. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Marocco, Kenza Layli è la prima Miss Mondo Intelligenza artificiale

    di claudia 9 Luglio 2024
    9 Luglio 2024

    C’è un fenomeno sempre più in ascesa nel continente che sta cambiando il mercato, a pari passo con i progressi tecnologici: sono gli influencer virtuali, personalità generate da un computer …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteCulturaNEWSSOCIETÀ

    Aperte le iscrizioni per il Daniele Tamagni Grant, rivolto ai fotografi emergenti

    di claudia 20 Giugno 2024
    20 Giugno 2024

    E’ aperto il bando per partecipare alla terza edizione del Daniele Tamagni Grant, organizzato dalla Fondazione Daniele Tamagni in in collaborazione con The Market Photo Workshop e Africa Foto Fair. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLICulturaNEWSSOLIDARIETÀ

    Cooperazione, un convegno su donne e giovani del Sahel

    di Marco Trovato 20 Giugno 2024
    20 Giugno 2024

    Nel vocabolario giornalistico la parola “Sahel” (in arabo “sponda” a indicare il bordo del deserto del Sahara) è sinonimo di fragilità, instabilità, crisi umanitarie. Una regione funestata da problemi di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Tanzania, il monte magico dei Masai

    di claudia 18 Giugno 2024
    18 Giugno 2024

    di Paola Scaccabarozzi Nel nord della Tanzania, c’è un luogo sospeso tra poesia, spazi infiniti e luce: è l’Ol Doinyo, il monte di Dio per i Masai; il vulcano ancora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOLIDARIETÀ

    100 Afriche, le foto della nostra grande festa

    di Marco Trovato 14 Giugno 2024
    14 Giugno 2024
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    Uganda, tombe dei Re Buganda rimosse dalla lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo

    di claudia 14 Giugno 2024
    14 Giugno 2024

    di Mario Ghirardi Una significativa e positiva notizia riguardante il patrimonio culturale africano consiste nel fatto che il sito delle Tombe dei Re Buganda a Kasubi (Uganda) è stato rimosso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 25

NUMERO DI MARZO-APRILE

ANTEPRIMA NUMERO DI MAGGIO-GIUGNO 2025

5 x MILLE

RIMANI INFORMATO CON LA RIVISTA AFRICA

PROMOZIONE

NOLEGGIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA

I VIAGGI DI AFRICA

I SEMINARI DI AFRICA IN VIDEO

AFRICA SOCIAL CLUB

DOVE ACQUISTARE AFRICA

APPELLO AI LETTORI

IL LIBRO DI RAFFAELE MASTO

AFRICA + NIGRIZIA DOPPIO ABBONAMENTO

Ricorrenze

Mese

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X