• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Abdullahi

    NEWS

    Le tre sfide del neopresidente del Somaliland

    di claudia 21 Novembre 2024
    Scritto da claudia

    Un Paese che non c’è. Il Somaliland è un unicum nel panorama internazionale. Nessuna nazione lo riconosce ufficialmente eppure dal 1991 ha una propria Costituzione, proprie istituzioni e un proprio esercito. Non solo, ma è un’isola di democrazia, in una regione, il Corno d’Africa, nella quale domina l’instabilità. Il 13 novembre si sono tenute le quarte elezioni presidenziali dalla nascita del Paese. Dalle urne è uscito vincente Abdirahman Mohamed Abdullahi, leader di Waddani, principale partito di opposizione. Il voto, secondo la Missione Internazionale di Osservazione Elettorale dell’University College di Londra si è svolto in “un ambiente prevalentemente calmo e pacifico”. Ex diplomatico, parlamentare, fondatore del partito Waddani, Irro, come è soprannominato il nuovo capo dello Stato, ha di fronte almeno tre sfide impegnative.

    La prima è ottenere il riconoscimento della comunità internazionale. “Alcuni esponenti politici britannici – spiega Corrado Cok, analista dell’European Council on Foreign Relations – hanno messo sul piatto la proposta di riconoscimento del Somaliland, ma il governo di Londra non ha mai cambiato posizione in merito. L’Unione Europea non ha invece mai accolto alcuna richiesta in questo senso e non credo che a breve possa percorrere questa via diplomatica anche perché all’interno ha Paesi fortemente contrari come l’Italia e metterebbe a repentaglio le missioni europee in Somalia. Negli Stati Uniti, John Peter Pham, inviato speciale degli Stati Uniti per la regione del Sahel, nella prima amministrazione Trump, si è espresso a favore di un’apertura verso l’autodeterminazione. Recentemente anche il presidente in pectore della Commissione Affari esteri del Senato ha chiesto un atteggiamento pragmatico nei confronti del Somaliland. Nei prossimi mesi vedremo quale sarà l’atteggiamento di Trump. Il riconoscimento sarebbe però troppo destabilizzante per il Corno d’Africa e avvicinerebbe Mogadiscio alla Cina”.

    La seconda sfida sono i rapporti con Somalia ed Etiopia. Il 1° gennaio Hargeisa e Addis Abeba hanno firmato un’intesa che concede a quest’ultima un terreno sulla costa dove dovrebbe sorgere una base commerciale e militare dell’Etiopia. In cambio Hargeisa potrebbe essere riconosciuta dall’Etiopia. Questa intesa ha destato l’indignazione della Somalia che ha considerato l’accordo come una violazione della propria integrità territoriale. “Il nuovo presidente – continua Cok – si è sempre dimostrato scettico nei confronti dell’accordo. Penso che sia difficile che il trattato sia cancellato, ma probabilmente sarà rinegoziato. Come? Difficile dirlo”.

    Irro infine dovrà risolvere le tensioni che hanno interessato l’Est del Somaliland e, in particolare la città di Las Anod. “Il sottoclan che vive a Las Anod è più legato al Puntland che al Somaliland – conclude -. Gli scontri recenti hanno visto prevalere le forze locali sull’esercito del Somaliland. Dubito che Las Anaod voglia tornare sotto la sovranità di Hargeisa. Più probabile che voglia unirsi al Puntland. Irro ha annunciato che vorrà trattare. Vedremo”.

    Condividi
    21 Novembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA