• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

achille mbembe

    FOCUS

    Il continente è in un nuovo ciclo storico, la riflessione di Achille Mbembe

    di claudia 10 Agosto 2023
    Scritto da claudia

    di Maria Scaffidi

    I golpe in Sahel sono l’espressione di uno “spostamento” storico e demografico. Questa in estrema sintesi l’opinione del noto studioso camerunese Achille Mbembe, in un’intervista a Rfi. Secondo il ricercatore e professore di storia e scienze politiche all’Università del Witwatersrand di Johannesburg, il continente africano è entrato in un nuovo ciclo storico.

    “Credo che questi colpi di Stato – ha detto Mbembe – siano l’espressione di un grande cambiamento. Il ciclo storico, che si era aperto dopo la seconda guerra mondiale, che aveva portato a una decolonizzazione incompleta, questo ciclo storico è finito. L’Africa sta entrando in un altro periodo della sua storia, un periodo che sarà lungo e che porterà enormi sconvolgimenti. Cosa ne verrà fuori? È molto difficile al momento saperlo”.

    Entrando nel merito dei golpe che stanno interessando il Sahel, Mbembe non si trova d’accordo con chi parla di nuovo panafricanismo, e preferisce usare il termine di neo-sovranismo. “Il neo-sovranismo è una visione impoverita di ciò che era il panafricanismo storico, che era sia un pensiero di libertà e democrazia sia un pensiero di giustizia universale e solidarietà internazionale. Ora, il neo-sovranismo oggi è caratterizzato, in particolare, non da un desiderio di storia – vale a dire, di dominio di sé e di responsabilità davanti a se stessi e al mondo – è caratterizzato piuttosto da un desiderio di sostituire un padrone con un altro. E in questo senso è più una fantasia che un’ideologia favorevole alla liberazione del continente”. 

    La riflessione, nell’intervista a Rfi, si sposta poi sul piano sociale. In Africa oltre il 60% della popolazione ha meno di 25 anni, e c’è chi sostiene l’esistenza di una vera e propria rottura tra le generazioni. Uno di questi è il noto studioso camerunese Achille Mbembe. Questa rottura. Questa rottura, secondo Mbembe, è anzi un motivo fondamentale dietro le crisi che stanno sconvolgendo il Sahel. Assieme ad essa, vi sono anche “l’intreccio di conflitti di classe perché le diseguaglianze continuano ad allargarsi, di genere perché in Africa è in atto una invisibile rivoluzione delle donne, e di generazione”. Infine, c’è poi da tener presente il cambiamento demografico del continente che preoccupa la Francia ma anche il resto dell’Europa. Questa crescita demografica, sostiene lo studioso, è “all’origine delle politiche anti-migratorie che mirano a trasformare il continente in una doppia prigione”.

    Alla domanda sulla Francia e sulle sue eventuali responsabilità, Mbembe risponde sostenendo che ormai Parigi “non decide tutto”, nemmeno nelle sue ex colonie. Tuttavia, Parigi, ha fatto delle scelte che si sono rivelate disastrose: “Per via, direi, del posto sproporzionato occupato dal complesso securitario-militare francese, che ha una visione ‘ansiosa’ dell’Africa in cui l’Africa è percepita come un continente a rischio, che presenta pericoli sia per sé che per i suoi vicini europei. Questo tropismo marziale ha di fatto portato a scelte politiche disastrose che, in ogni caso, hanno solo giovato alle forze del caos e della predazione. Quindi, molto più dello vessillo rosso, russo o cinese, queste scelte sono responsabili della sconfitta morale, intellettuale e politica della Francia di oggi in Africa”.

    Condividi
    10 Agosto 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA