• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

africa cuamm

    LibriNEWSSOLIDARIETÀ

    “Africa, andata e ritorno”, in libreria il nuovo libro a cura di Medici con l’Africa Cuamm

    di claudia 6 Ottobre 2023
    Scritto da claudia

    Si intitola “Africa, andata e ritorno”, il nuovo libro a cura di Medici con l’Africa Cuamm edito da Laterza, disponibile da oggi, 6 ottobre, in tutte le librerie. Una raccolta di trenta lettere di giovani, medici e non, che hanno scelto di mettersi in gioco in Africa e di partire con il Cuamm. Pensieri, emozioni e riflessioni di un impegno “con l’Africa”, un racconto corale che apre finestre di comprensione sulle profonde diseguaglianze che attanagliano un continente fragile eppur ricco di grandi potenzialità.

    Esce oggi in tutte le librerie, “Africa, andata e ritorno”, il nuovo libro a cura di Medici con l’Africa Cuamm, edito da Laterza.

    Trenta cooperanti del Cuamm, italiani e non, con provenienze e aspirazioni differenti, raccontano in formato epistolare la propria esperienza, le proprie emozioni, le storie che hanno incontrato e come questo periodo in Africa li abbia segnati. Dall’Etiopia all’Uganda, dal Mozambico alla Sierra Leone, si rivolgono ad amici, nonni, genitori, qualcuno anche a un figlio che deve ancora nascere, per raccontare un pezzo della loro vita, con le gioie e le fatiche quotidiane di essere “con l’Africa”.

    image.png

    In tutti questi viaggi, l’Africa smette di essere un luogo comune, che conosciamo per sentito dire, ma si delinea in modo più chiaro, in base alle sue potenzialità, alle sue differenze culturali e regionali. Africa che diventa, per questi giovani, un luogo di crescita come persone e come professionisti. Una realtà che, prima di ricevere, dona molto a chi decide di spendersi per la salute delle sue popolazioni. Nel racconto sincero dei giovani volontari a volte la distanza di opportunità e risorse appare difficile da colmare, eppure ogni giorno si possono trovare spazi di incontro e di condivisione.

    Ad arricchire il racconto, l’introduzione di don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm e la post-fazione del prof. Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas.

    “Questo libro nasce dall’onda lunga di un’intuizione, che prende origine nel lontano 1950, che ha saputo poi coinvolgere e contagiare tanti altri – scrive don Dante Carraro –. Quelle che raccontiamo, grazie alla felice collaborazione con Giuseppe Laterza, sono le storie dei tanti frutti di quella buona idea germogliati dentro le vite dei nomi e dei cognomi che leggeremo in queste pagine. Testimonianze vive, concrete, quotidiane di un partire, di un lasciarsi anche ferire da situazioni e povertà gravissime. Sono espressione dell’Italia più bella, questi giovani sfidanti e coraggiosi. Portano novità, scombinano i piani, fanno confusione, magari, ma ci indicano la direzione del futuro con sguardo vivo e affamato e come loro i giovani africani che incontrano e con cui si confrontano costruendo uno scambio continuo di sentimenti, pensieri ed esperienze”.

    E il prof. Alberto Mantovani: “Bertrand de Chartres diceva che siamo “nani sulle spalle dei giganti”. Leggendo le lettere di tanti giovani, raccolte in questo libro, mi sono sentito così: anziano, sulle spalle di voi tanto più giovani di me. Il mio incontro con il Cuamm mi ha dato la prospettiva della sfida “dal basso” e della fatica di camminare insieme. L’intelligenza e la passione dei giovani africani che ho conosciuto rappresentano la speranza del continente, a cui con umiltà abbiamo il dovere di dare una risposta”.

    Guarda il book trailer del libro “Africa, andata e ritorno“

    MEDICI CON L’AFRICA CUAMM

    Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti. Oggi Medici con l’Africa Cuamm è impegnato in 8 paesi dell’Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda) con oltre 3.400 operatori sul campo, di cui 247 italiani. Appoggia 21 ospedali e 124 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria) 4 scuole per infermieri e ostetriche e una università (in Mozambico).

    Condividi
    6 Ottobre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA