• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

africa

    Libri

    I conflitti per la terra. Tra accapparramento, consumo e accessi indisciplinato

    di AFRICA 27 Febbraio 2015
    Scritto da AFRICA

     

    Libro_Conflitti_terra“I conflitti per la terra. Tra accapparramento, consumo e accessi indisciplinato” è un volume curato da Cristiana Fiamingo, Luca Ciabarri e Mauro Van Aken.

    Uscito a febbraio per le Edizioni Altravista, tratta del dilagante e preoccupante fenomeno del land grabbing, ossia l’accaparramento indiscriminato di ampie zone di terra da parte di compagnie private o stati stranieri, in Africa e altre parti del mondo. Il libro spiega in modo chiaro e comprensibile in che cosa consiste il land grabbing, oltre a presentare una serie di casi di studio e di esempi.

    Cristiana Fiamingo è ricercatore presso la facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell’Università degli studi di Milano, dove insegna Storia e istituzioni dell’Africa e History and Politics of Sub-Saharan Africa. Luca Ciabarri è ricercatore in Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Mauro Van Aken è ricercatore in Antropologia Culturale presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna antropologia culturale e antropologia economia e sviluppo.

    Edizioni Altravista, 2015, pp. 288, € 23,80
    Condividi
    27 Febbraio 2015 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Sabato 7 marzo: Tempo d’Africa a Mariano Comense (CO)

    di AFRICA 26 Febbraio 2015
    26 Febbraio 2015

      Gli africani hanno il ritmo nel sangue: il loro corpo è nato per trasformare la musica in danza. E che bellezza osservare le donne che camminano ai margini delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Pirati sconfitti a Est, forti a Ovest

    di Enrico Casale 24 Febbraio 2015
    24 Febbraio 2015

    Nel Golfo di Aden i pirati sono stati sconfitti, ma l’Africa non si è ancora liberata della piaga della pirateria. Secondo un report del gruppo Oceans Beyond Piracy, nel 2013 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    A rischio molti animali africani

    di Enrico Casale 23 Febbraio 2015
    23 Febbraio 2015

    Il fascino dell’Africa è certamente legato alle sue popolazioni, alle tante culture, al fascino dei paesaggi. Ma che cosa sarebbe il continente senza i suoi animali? Elefanti, leoni, rinoceronti, zebre, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Spose bambine, il Malawi dice no

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2015
    18 Febbraio 2015

    Il Malawi ha approvato una legge che vieta di contrarre matrimonio prima dei 18 anni di età. Per il piccolo Paese, dove circa la metà delle ragazze si sposa minorenne, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/02/2015 – Africa – Un anno all’insegna dell’insicurezza

    di Enrico Casale 16 Febbraio 2015
    16 Febbraio 2015

    Il 2015 sarà un anno difficile e cruciale per l’Africa a causa dei rischi politici e per la sicurezza: lo sottolineano gli esperti di Control Risks, una società di consulenze …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ceuta e Melilla, le Lampedusa spagnole

    di Enrico Casale 13 Febbraio 2015
    13 Febbraio 2015

    Mentre in Italia i riflettori sono puntati su Lampedusa e sull’ennesima strage di immigrati nel Mar Mediterraneo, anche in Spagna e in Marocco i rispettivi Governi sono alle prese con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    12/02/2015 – Africa – Ebola, nuovi contagi

    di Enrico Casale 12 Febbraio 2015
    12 Febbraio 2015

    Il numero di nuovi casi di ebola è di nuovo cresciuto, per la seconda settimana di fila, in tutti e tre i paesi colpiti dall’epidemia di febbre emorragica – Sierra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Swiss Leaks, i conti correnti segreti dell’Africa

    di Enrico Casale 12 Febbraio 2015
    12 Febbraio 2015

    C’è molta Africa nelle liste di Swiss Leaks, il vasto sistema di evasione fiscale operato attraverso i conti della filiale svizzera della Hsbc, la banca multinazionale britannica. Secondo i 180 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La tigre indiana soppianterà il dragone cinese?

    di Enrico Casale 11 Febbraio 2015
    11 Febbraio 2015

    Il gruppo indiano Jindal Steel and Power costruirà in Senegal una centrale a carbone da 350 Mw. L’elettricità sarà poi venduta alla società elettrica senegalese a prezzo di favore. L’impianto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    10/02/2015 – Africa – Da N’Kono a Grobbelaar, i portieri africani più folli del mondo

    di Enrico Casale 10 Febbraio 2015
    10 Febbraio 2015

    In principio fu il numero 1 del Camerun, primo portiere Pallone d’Oro africano. Poi fu la volta del bianco Grobbelaar, dello Zimbabwe, che “scherzò” la Roma in finale di coppa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Facciamo partire Iolanda!

    di Enrico Casale 5 Febbraio 2015
    5 Febbraio 2015

    Lunedì 2 febbraio è partita la campagna di crowdfounding (raccolta fondi) che permetterà di realizzare il progetto «Integrazione clandestina/Clandestine integration». Di che cosa si tratta? È un progetto ambizioso il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Infrastrutture, l’Unione africana si affida alla Cina

    di Enrico Casale 29 Gennaio 2015
    29 Gennaio 2015

    Governo cinese e Unione africana hanno sottoscritto un memorandum d’intesa in materia di infrastrutture e trasporti. Il documento è stato firmato ieri ad Addis Abeba nel corso di un vertice …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    27/01/2015 – Arabia Saudita – «Il prezzo del petrolio è troppo basso»

    di AFRICA 27 Gennaio 2015
    27 Gennaio 2015

    Khaled al Faleh, presidente della Aramco, la compagnia petroliferasaudita che è la più importante al mondo in termini di produzione ed esportazione, ha dichiarato che il prezzo del petrolio è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLIFOCUS

    Giornata della memoria, la presenza ebraica in Africa non è morta

    di AFRICA 27 Gennaio 2015
    27 Gennaio 2015

    Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata della memoria in ricordo degli ebrei morti nei campi di concentramento tedeschi. In questa occasione, vogliamo ricordare gli ebrei africani che, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • …
  • 162

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA