• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

africa

    IN VETRINANEWSPODCAST DI AFRICASOCIETÀ

    Un podcast fa luce sul genocidio in Ruanda, un crimine che poteva essere fermato

    di claudia 30 Aprile 2024
    Scritto da claudia

    Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare i tutsi del paese. Un genocidio che la comunità internazionale poteva fermare, ma non l’ha fatto. Studiare, raccontare, ricordare questo evento è doveroso. Lo si deve alle vittime ma ci sono anche altri motivi per farlo. Con questo intento è uscito su tutte le principali piattaforme il podcast “Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda”, realizzato da Daniele Scaglione.

    Il genocidio dei tutsi non è stato solo un crimine enorme, come pochi altri nella storia. È stato anche un punto di svolta, dopo le quali sono cambiate molte cose, a cominciare dalle Nazioni Unite. Trent’anni dopo, dunque, il genocidio dei tutsi può ancora darci delle lezioni, utli anche per fermare e prevenire i massacri dei nostri giorni.

    A partire da quella vicenda si può comprendere meglio le difficoltà delle Nazioni Unite nel preservare la pace. Si può approfondire il significato della parola genocidio e imparare a usarlo in modo efficace. Si può ragionare sull’uso della memoria. Si può comprendere la differenza, a volte sottile, tra la libertà di espressione e l’incitamento all’odio.

    La prima puntata del podcast Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo ancora imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda è uscita il 21 aprile 2024, a trent’anni precisi da una delle decisioni peggiori prese dal Consiglio di Sicurezza in tutta la storia dell’ONU: quella con cui si decise di smantellare la missione dei caschi blu presenti in Rwanda, due settimane dopo l’inizio dei massacri. Le successive puntate escono a cadenza settimanale, la domenica, e saranno disponibili su tutte le principali piattaforme. 

    Lezioni da un genocidio è realizzato da Daniele Scaglione, già autore del libri Rwanda. Istruzioni per un genocidio (2018) e Rwanda. La cattiva memoria, scritto insieme a Françoise Kankindi (2014), nonché dei podcast Istruzioni per un genocidio (2019) e La famiglia (2024), basato sul libro omonimo curato da Pietro Veronese.

    Il podcast è disponibile su Spotfiy, o ancora su Amazon/Audible e su Apple Podcast.

    In copertina: Il generale canadese Romeo Dallaire, a capo della missione di Pace in Rwanda nel 1994. Cercò, invano, di evitare il genocidio dei Tutsi.

    Condividi
    30 Aprile 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    African Summer School, a Firenze un campus per conoscere l’Africa sfatando stereotipi

    di claudia 29 Aprile 2024
    29 Aprile 2024

    Sono aperte le iscrizioni a ELIMU – African Summer School che si terrà dal 24 al 28 Luglio 2024 a Firenze. Un campus residenziale che mira a fornire una visione completa e articolata del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROFOCUSPRIMA PAGINA

    Le sfide dell’Africa nel mondo globale

    di claudia 28 Aprile 2024
    28 Aprile 2024

    di Jean Leonard Touadi “Multiallineamento” appare una parola chiave delle recenti scelte geostrategiche di diversi Paesi del continente. Opzione sicuramente interessante, ma che andrebbe coniugata con un nuovo e concreto …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Si apre oggi a Mosca il Forum internazionale Russia-Africa

    di claudia 24 Aprile 2024
    24 Aprile 2024

    Si apre oggi a Mosca, in Russia, il Forum internazionale “Russia-Africa: quale futuro?”, che si terrà presso l’Istituto statale per le relazioni internazionali di Mosca (Università Mgimo) e si concluderà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Msc realizzerà una nave ospedale per Mercy Ships

    di claudia 24 Aprile 2024
    24 Aprile 2024

    Il gruppo Msc, la Fondazione Msc e l’organizzazione benefica Mercy Ships hanno siglato un accordo per realizzare una nave ospedale sulla quale saranno possibili interventi chirurgici e eventi di formazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    L’Africa è sempre più influente

    di claudia 22 Aprile 2024
    22 Aprile 2024

    Tra le persone più influenti al mondo inserite nella lista che ogni anno viene ideata e pubblicata dalla rivista Time, nel 2023 molte sono state di origine africana. L’elenco annuale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vinitaly, oggi una tavola rotonda sul vino italiano nei mercati africani

    di claudia 16 Aprile 2024
    16 Aprile 2024

    È in programma oggi a Verona la tavola rotonda che Vinitaly dedica alle potenzialità dei vini italiani in Africa. Moderata da Gianfranco Belgrano, direttore editoriale di Africa e Affari, la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Escalation Iran-Israele, anche l’Africa preoccupata

    di claudia 15 Aprile 2024
    15 Aprile 2024

    Diversi paesi africani hanno invitato Israele a mostrare moderazione nella sua risposta all’Iran, che sabato notte ha attaccato Israele in risposta a un attacco aereo israeliano sul suo consolato a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa: avorio, l’Europa è al centro del commercio (illegale)

    di AFRICA 12 Aprile 2024
    12 Aprile 2024

    di Andrea Spinelli Barrile L’avorio continua ad avere un mercato nonostante le restrizioni globali la moratoria globale sul commercio di avorio e parte di questo avviene all’interno dell’Unione Europea. Lo …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Russell Cook, primo uomo a correre lungo tutta l’Africa

    di AFRICA 8 Aprile 2024
    8 Aprile 2024

    Russell Cook, soprannominato Hardest Geezer, un 27enne di Worthing, West Sussex, Regno Unito, ha tagliato ieri il traguardo in Tunisia dopo 352 giorni di corsa e 19 milioni di passi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Africa guiderà la crescita globale nel 2024

    di claudia 8 Aprile 2024
    8 Aprile 2024

    Secondo un recente rapporto sugli sviluppi economici e sociali in Africa redatto dalla Commissione economica per l’Africa (Eca), i Paesi del continente guideranno la classifica delle economie a più rapida …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Guida al Safari

    di claudia 7 Aprile 2024
    7 Aprile 2024

    di Gianni Bauce Vademecum per vivere la magia di una delle esperienze più emozionanti che l’Africa possa regalare. Consigli pratici e raccomandazioni preziose per chi desideri realizzare il sogno di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    “Necessario agire con urgenza contro l’inquinamento”

    di claudia 4 Aprile 2024
    4 Aprile 2024

    L’associazione ambientalista Greenpeace ha lanciato un appello per un’azione urgente dopo aver pubblicato un nuovo rapporto che mette in guardia su una crisi imminente dell’inquinamento atmosferico in Africa. Il rapporto, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOCIETÀ

    I geniali (e finti) bimbi dell’Africa

    di claudia 2 Aprile 2024
    2 Aprile 2024

    Spopolano in rete immagini che celebrano la fantasia e l’intraprendenza dei bimbi africani, abilissimi nell’arte di riciclare materiali di scarto per realizzare i loro giocattoli. Ma non tutto è vero. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoFOCUS

    Raffaele Masto: “L’Africa ha sete di giustizia”

    di Marco Trovato 28 Marzo 2024
    28 Marzo 2024

    Ricorre oggi l’anniversario della morte di Raffaele Masto (28/03/2020), giornalista, africanista, scrittore, colonna della rivista Africa e voce di Radio Popolare. Lo vogliamo ricordare con una sua riflessione sui destini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 162

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA