• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

africa

    CONTINENTE VEROIL SETACCIO DELLA STORIA - U. Chelati Dirar

    Luoghi della memoria: il Pontificio Collegio Etiopico di Roma

    di claudia 6 Aprile 2025
    Scritto da claudia

    di Uouldelul Chelati Dirar

    Comincia il nostro viaggio tra i luoghi e le istituzioni che hanno avuto un ruolo importante nella storia delle relazioni tra Italia e Africa. Oggi vi parliamo del Pontificio Collegio Etiopico, che si trova a Roma nei Giardini Vaticani.

    Istituito nel 1929, il Pontificio Collegio Etiopico eredita una storia secolare che rimonta al XV secolo, rendendolo uno snodo fondamentale nelle relazioni culturali tra Europa e Africa, un luogo della memoria per eccellenza. Le sue origini risalgono al 1481, quando papa Sisto IV assegnò la chiesa di Santo Stefano Maggiore (poi detta “degli Abissini”) all’ospitalità dei pellegrini provenienti dagli altipiani etiopi ed eritrei. Già nel 1515 Leone X nominava il primo priore etiope, Abba Thomas, inaugurando una lunga serie di dotti animatori della vita spirituale e culturale dell’ostello. Gli ospiti svolsero un prezioso lavoro di mediazione culturale, facendo conoscere all’Europa la ricchezza della tradizione etiope e, a loro volta, filtrando elementi europei nel loro Paese.

    I primi caratteri dell’alfabeto ge’ez furono coniati proprio lì, grazie alla collaborazione tra il religioso tedesco Johannes Potken e gli ospiti del Collegio, permettendo la stampa, nel 1513, del primo testo in lingua ge’ez, il Libro dei Salmi, seguito nel 1548 dai Vangeli. Nel 1919 Benedetto XV trasformò Santo Stefano in Collegio Pontificio, destinandolo ad accogliere i seminaristi eritrei ed etiopici che venivano a Roma a completare la loro formazione sacerdotale. Nel 1929 Pio XI fece edificare nei Giardini Vaticani una nuova sede, la cui prima pietra fu posata alla presenza di Abba Kidanemariam Kassa, che pochi mesi dopo divenne il primo vescovo africano della Chiesa cattolica.

    In quegli anni particolarmente travagliati, segnati dall’ascesa del fascismo e da nefande imprese coloniali quali la guerra di Libia e l’invasione fascista dell’Etiopia, gli ospiti del Collegio svolsero un’opera complessa e pressoché sconosciuta di resistenza e di impegno culturale oltre che religioso. Protetti dall’immunità ecclesiastica, alcuni religiosi – tra cui il sopracitato Kidanemariam Kassa e Abba Teklemaryam Semharay – si impegnarono in una serrata battaglia con le autorità vaticane per protestare contro il razzismo e le discriminazioni vissute nel Collegio, rivendicando l’africanizzazione della Chiesa. In particolare, Teklemaryam Semharay, raffinato linguista e teologo, fu tra i principali oppositori della latinizzazione della liturgia, difendendo le specificità della tradizione ge’ez, radicata nella millenaria Chiesa ortodossa d’Etiopia.

    Un altro ospite illustre del Collegio fu AbbaGhebreyesus Hailu, che in quegli anni compose la sua celebre novella L’ascaro, un capolavoro letterario e anche una critica durissima del colonialismo italiano. Poco studiata dagli storici e pressoché sconosciuta al grande pubblico, questa generazione di religiosi e intellettuali ha combattuto una battaglia apparentemente di nicchia, che aveva invece un grande valore politico di rivendicazione identitaria e culturale contro i tentativi delle gerarchie ecclesiastiche di appiattire nell’uniformità liturgica la ricchezza e la vivacità culturale di questi fedeli.

    Questa forma di resistenza assume ancor più valore se si considera il contesto storico in sui si colloca, ovvero i decenni di affermazione di ideologie e visioni del mondo totalitarie e incentrate sull’idea di una presunta superiorità assoluta della tradizione culturale europea.

    Foto di apertura: Anthony Pappone

    Condividi
    6 Aprile 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSAPORISOCIETÀ

    Le quattro città africane tra le migliori destinazioni gastronomiche al mondo nel 2025

    di claudia 3 Aprile 2025
    3 Aprile 2025

    L’Africa presenta una cultura culinaria vastissima tanti sono i Paesi e le popolazioni che la abitano. Un recente sondaggio ha decretato le quattro città africane che si sono affermate tra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Dialogo sull’Africa: alla scoperta del continente vero

    di claudia 2 Aprile 2025
    2 Aprile 2025

    Il Teatrino di Villa Gonzaga a Olgiate Olona in provincia di Varese sarà il palcoscenico di un evento culturale imperdibile: “Dialogo sull’Africa – Alla scoperta del continente vero”, una conferenza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il futuro incerto di Africom, il comando militare statunitense per l’Africa

    di claudia 2 Aprile 2025
    2 Aprile 2025

    di Andrea Spinelli Barrile Questa settimana sarà cruciale per il futuro di Africom, il comando militare statunitense per l’Africa. Molti analisti americani temono che sia l’inizio della fine di Africa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROGLOBAL AFRICA - Mario Giro

    CinAfrica: la fine della luna di miele

    di claudia 30 Marzo 2025
    30 Marzo 2025

    di Mario Giro Il rapporto tra Cina e Africa, per anni decantato come esempio di cooperazione win-win, mostra oggi segni di crisi. Tra debiti insostenibili, progetti sospesi e critiche crescenti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    I dannati del Kush: una nuova misteriosa droga sconvolge l’Africa occidentale

    di claudia 29 Marzo 2025
    29 Marzo 2025

    di Tommaso Meo – foto di Tommy Trenchard/Panos Pictures Viene chiamata “kush” e si sta diffondendo soprattutto in Sierra Leone, Guinea e Liberia, ma non si sa di preciso cosa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Il grande saccheggio: reportage dalle miniere segrete della RD Congo

    di claudia 28 Marzo 2025
    28 Marzo 2025

    di Raffaele Masto* *Ricorre oggi l’anniversario della morte di Raffaele Masto (28/03/2020), giornalista, africanista, scrittore, colonna della rivista Africa e voce di Radio Popolare. Per ricordarlo pubblichiamo un suo articolo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Il paradosso dell’elefante africano

    di claudia 24 Marzo 2025
    24 Marzo 2025

    L’elefante africano vive un paradosso: da un lato, la popolazione complessiva è crollata, spingendo la specie verso l’estinzione. Dall’altro, in aree specifiche come Kenya e Zimbabwe è cresciuta, causando pressione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteFOCUSIN VETRINA

    Parigi celebra l’Africa: l’ultima mostra prima della chiusura del Centre Pompidou

    di claudia 23 Marzo 2025
    23 Marzo 2025

    di Stefano Pancera Si è aperta mercoledì 19 marzo al Centre Pompidou di Parigi “Paris Noir. Circolazioni artistiche, resistenza anticoloniale, 1950-2000“, una mostra che trasporta i visitatori nel cuore di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibriSOCIETÀVIAGGI

    10 libri di viaggio per scoprire l’Africa

    di claudia 23 Marzo 2025
    23 Marzo 2025

    di Massimo Lazzari «Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli» diceva Salgari, che è diventato il pioniere e l’archetipo della letteratura di viaggio senza muoversi dal divano. Al contrario …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Salesiani e giovani, un ponte tra Africa e Italia nel Piano Mattei

    di claudia 22 Marzo 2025
    22 Marzo 2025

    di Enrico Casale L’impegno dei Salesiani per l’educazione e la formazione professionale dei giovani è un elemento chiave anche nel quadro del Piano Mattei, promosso dal governo italiano per rafforzare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINAVIAGGI

    La magia del Gambia tra fiume, mare e mercati

    di claudia 22 Marzo 2025
    22 Marzo 2025

    Il piccolo Gambia incanta con la sua semplicità, la natura generosa e la calda accoglienza della sua gente. Perfetto per chi cerca un’esperienza intima e autentica, questa enclave anglofona nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    A Roma un evento sulle sfide e le opportunità per le imprese italiane in Africa

    di claudia 20 Marzo 2025
    20 Marzo 2025

    “L’Africa che fa da sé: opportunità e sfide per le imprese italiane” è il titolo di un evento in programma domani, 21 marzo a Roma su iniziativa di Confindustria Assafrica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il diabete si diffonde rapidamente nella zona subsahariana

    di claudia 20 Marzo 2025
    20 Marzo 2025

    La diffusione del diabete di tipo 2 sta aumentando molto più rapidamente tra le persone dell’Africa subsahariana di quanto si pensasse in precedenza. Lo evidenzia uno studio, pubblicato questo mese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina, si parte!

    di claudia 19 Marzo 2025
    19 Marzo 2025

    a cura di Annamaria Gallone L’Africa, l’Asia e l’America Latina come non le avete mai viste nell’unico Festival in Italia che presenta i film dei registi dei 3 continenti dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 162

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA