• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

africa

    sudan protesta
    FOCUS

    Diritti umani in Africa, a che punto siamo?

    di Valentina Milani 16 Giugno 2020
    Scritto da Valentina Milani

    Diverse forme di violazione dei diritti umani continuano, purtroppo, a verificarsi in tutto il mondo e in numerose zone dell’Africa. A confermarlo è il rapporto redatto da Amnesty International relativo al 2019/2020.

    Un triste dato al quale si accompagna, però, come sempre, la voglia di riscatto che si riscontra in tanti abitanti del continente africano. Come ha infatti sottolineato Deprose Muchena, direttore di Amnesty International per l’Africa orientale e meridionale, «nel 2019 abbiamo visto l’incredibile forza del potere popolare esprimersi nelle proteste di massa che hanno travolto l’Africa subsahariana. Dal Sudan allo Zimbabwe, dalla Repubblica Democratica del Congo alla Guinea: la popolazione ha sfidato una brutale repressione per difendere i propri diritti».

    Appelli alla giustizia che, in alcuni casi, hanno raggiunto importanti obiettivi: «alcune di queste proteste hanno portato a grandi cambiamenti. Ad esempio, dopo il rovesciamento del leader sudanese Omar al-Bashir, le nuove autorità hanno promesso riforme favorevoli ai diritti umani e, sempre in seguito alle proteste, il governo etiope ha introdotto un pacchetto di riforme per i diritti umani. Purtroppo, altri cambiamenti necessari sono stati bloccati da governi repressivi, che continuano impunemente a commettere violazioni», ha dichiarato Muchena.

    Quale quindi la situazione dell’Africa subsahariana?

    Un netto peggioramento della sicurezza si è registrato in Mali, dove, solo nelle ultime settimane, si sono registrate violente stragi. Numerose, troppe, le uccisioni di civili da parte di gruppi armati e gruppi proclamatisi “di autodifesa”. In risposta, le forze di sicurezza maliane hanno commesso molteplici violazioni, tra cui esecuzioni extragiudiziali e torture.

    In Repubblica Democratica del Congo, decine di gruppi armati locali e stranieri, insieme alle forze di sicurezza del Paese, hanno continuato a commettere violazioni dei diritti umani che, nel corso del 2019, hanno causato più di 2000 morti tra i civili e almeno un milione di sfollati.

    In Somalia, i civili hanno continuato a convivere con gli attacchi da parte del gruppo armato Al-Shabaab, mentre il governo e le forze internazionali alleate non hanno preso sufficienti precauzioni per proteggere i civili dai propri attacchi contro Al-Shabaab.

    Nella regione sudanese del Darfur, le forze governative hanno continuato a commettere possibili crimini di guerra e altre gravi violazioni dei diritti umani, tra cui uccisioni illegali, violenze sessuali, saccheggi sistematici e spostamenti forzati.

    In Mozambico, a Cabo Delgado, i gruppi armati hanno continuato a compiere attacchi contro la popolazione e le forze di sicurezza sono state accusate di aver commesso gravi violazioni dei diritti umani nel rispondere alle violenze.

    Nelle regioni anglofone del Camerun, gruppi separatisti armati hanno continuato a commettere abusi, tra cui uccisioni, mutilazioni e rapimenti. Anche diverse strutture sanitarie sono state distrutte dai separatisti armati. In reazione i militari hanno commesso esecuzioni extragiudiziali e bruciato case.

    In Etiopia, gli scontri tra le comunità etniche sono stati accolti con una risposta sproporzionata da parte delle forze di sicurezza.

    Gruppi armati hanno inoltre effettuato attacchi diretti contro i civili in Repubblica Centrafricana e Burkina Faso, mentre i governi non sono riusciti a proteggere i civili.

    Nell’intera zona, collocata nella pancia dell’Africa, i difensori dei diritti umani hanno fatto sentire la propria voce e per questo sono stati perseguitati e molestati. Basti pensare che, come precisa Amnesty, in 17 Paesi dell’Africa subsahariana, lo scorso anno, dei giornalisti sono stati arbitrariamente arrestati e detenuti.

    La conseguenza di queste ondate di repressione e violazione dei diritti umani? La gente scappa. Migliaia di persone, nella regione,  hanno lasciato le proprie case in cerca di protezione.

    Nel mezzo di questo quadro demoralizzante, qualche buona notizia: in Mauritania, il blogger Mohamed Mkhaïtir è stato rilasciato dopo oltre cinque anni di detenzione arbitraria.

    (A cura di Valentina Giulia Milani)

    Condividi
    16 Giugno 2020 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Covid-19 in Africa, contraddizioni e buone notizie

    di Valentina Milani 19 Maggio 2020
    19 Maggio 2020

    Un continente formato da 54 stati che si distinguono per morfologia, politica, tradizioni, cultura, economie, etnie e storia… L’Africa non è un ‘qualcosa’ di unico e indistinto da considerare sempre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOANTROPOLIS - Marco Aime

    Aime: «Lezioni di vita dall’Africa»

    di AFRICA 16 Maggio 2020
    16 Maggio 2020

    «Più del 50% della popolazione del continente africano vive nelle grandi città ed è giovanissima. Si sta perdendo la cultura del villaggio e la struttura del villaggio è fondata sulla …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Covid-19, l’impegno di CBM Italia Onlus

    di Valentina Milani 14 Maggio 2020
    14 Maggio 2020

    La pandemia da Covid-19 si sta diffondendo anche in Africa, Asia e America Latina, in zone dove, ad aggravare la situazione, vi sono precarie condizioni di vita e di igiene. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Egitto | La magia del deserto bianco

    di Valentina Milani 9 Maggio 2020
    9 Maggio 2020

    Non si tratta né di neve né di un paesaggio lunare e nemmeno di un’immagine ritoccata: stiamo parlando della porzione di deserto del Sahara che si trova in Egitto, tra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Kizito: «La resilienza africana? É amore per la vita»

    di AFRICA 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    «La radice della resilienza degli africani è l’amore per la vita. Non si sentono individui isolati che pensano solo alla propria carriera». Sono parole di Padre Kizito Sesana intervenuto alla …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Destinazione…. Zambia!

    di Valentina Milani 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Proseguiamo con i nostri viaggi virtuali e prepariamoci a scoprire alcune delle tante bellezze dello Zambia, un Paese caratterizzato da una natura selvaggia e incontaminata popolata da un’incredibile varietà di …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Editoriale

    Di virus o di fame | editoriale Africa n°3-2020

    di AFRICA 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    I casi di coronavirus nel mondo sono ad oggi più di 3 milioni e mezzo. Nell’intera Africa, oltre 46mila, dove i morti sono circa 1900 contro gli oltre 255mila a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Editoriale

    Passaggio di consegne | editoriale Africa n°3-2020

    di Marco Trovato 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    Questo è l’ultimo numero di Africa pubblicato dalla Provincia Italiana della Società dei Missionari d’Africa. Dal 1° luglio la rivista sarà gestita da una società editoriale, Internationalia Srl, formata da …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Presentazione Africa n. 3/2020 a cura di Marco Trovato

    di AFRICA 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    L’emergenza coronavirus. Il fenomeno del land grabbing in Mozambico. Le ricchezze saccheggiate e le bellezze del Lago Kivu. Sono questi solo alcuni dei temi che ritroverete nel nuovo numero della …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 3 maggio-giugno 2020 | AFRICA

    di AFRICA 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    LA COPERTINA LA PAURA E LA SPERANZA Mettete l’Africa in quarantena, se potete…tra apprensione, ingegnosità, contraddizioni e speranza, così si affronta la pandemia. a cura della redazione       …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda | Maternità

    di Valentina Milani 4 Maggio 2020
    4 Maggio 2020

    Distretto di Napak, Karamoja (Uganda). Agnes Nachiru, 18 anni, alla fine del nono mese. – Foto di Valeria Scrilatti Ogni anno, più di trecentomila donne nel mondo muoiono dando alla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libertà di stampa, in Africa è una chimera

    di Enrico Casale 4 Maggio 2020
    4 Maggio 2020

    In Africa, la salute della libertà di stampa è precaria. È questo il quadro che emerge dal World Press Freedom Index 2020, pubblicato ieri, Giornata internazionale della libertà di stampa, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Togo | L’uomo che ricicla i jeans

    di Valentina Milani 3 Maggio 2020
    3 Maggio 2020

    Amah Ayiv controlla la qualità di camicie e jeans di seconda mano, recuperati nei mercati di Lomé, pronti per essere rispediti in Europa. Dove verranno ri-creati e rivenduti. – Foto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Viaggio virtuale in Tanzania

    di Valentina Milani 1 Maggio 2020
    1 Maggio 2020

    Siete impazienti di tornare a viaggiare? Anche noi, ed è per questo che continuiamo a proporvi mete nelle quali potrete recarvi non appena tornerà ad essere normale salire su un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • …
  • 162

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 12/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA