• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

agricoltori

    FOCUS

    Il Ciad tra violenze agropastorali e questioni di potere

    di claudia 30 Agosto 2024
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Il numero di conflitti agropastorali ha raggiunto un livello senza precedenti nel Ciad meridionale e centrale durante il periodo di transizione politica (2021-2024), secondo l’International Crisis Group (Icg), che ha da poco pubblicato un approfondimento sull’argomento. Queste violenze, che hanno provocato più di mille morti e più di 2.000 feriti, rafforzano la percezione di un divario tra il nord e il sud del Paese, scrive il centro analisi.

    Secondo le popolazioni sedentarie del sud e del centro, questi conflitti derivano dall’aumento del numero dei proprietari di bestiame provenienti dal nord e protetti dal potere centrale. Le loro rimostranze, rafforzate da un’elezione presidenziale opaca e contestata nel maggio 2024, potrebbero portarli a farsi giustizia da soli.

    Motivati ​​da forti esigenze di identità, alcuni allevatori ora usano armi da guerra. Senza risposte adeguate, le fratture comunitarie potrebbero portare le popolazioni sedentarie a formare milizie di autodifesa e accentuare le divisioni tra i ciadiani, mette in guardia l’Icg, che invita il presidente Mahamat Deby Itno a dare priorità alla risoluzione di questi conflitti. Dovrebbe mettere in atto misure di sicurezza per frenare l’uso delle armi da fuoco e prevenire l’emergere di milizie di autodifesa, e sostenere iniziative sostenibili che coinvolgano le popolazioni colpite per facilitare la mediazione dei conflitti e il perseguimento dei responsabili dei crimini.

    All’inizio della transizione, dopo la morte del padre e predecessore dell’attuale presidente, gran parte delle comunità del sud, che rappresentano circa il 60% della popolazione ciadiana, speravano in un’alternanza ai vertici dello Stato, dominato dagli anni ‘80 dalle élite del nord, in particolare i gruppi Zaghawa (di cui i Deby, padre e figlio, fanno parte), Gorane e gli Arabi. Secondo le popolazioni del sud, questo cambiamento alla guida dello Stato avrebbe dovuto portare una maggiore autonomia regionale, o addirittura compiere un primo passo verso il federalismo. Doveva essere anche l’occasione per porre fine a ciò che gran parte delle popolazioni del Sud percepiscono come una monopolizzazione clanica e nepotistica dell’apparato statale.

    Mahamat Déby Itno
    Mahamat Deby

    Ma le misure adottate dalle autorità transitorie non sono andate in questa direzione. Da un lato, la nuova costituzione, approvata con referendum nel dicembre 2023, ha mantenuto un modello statale unitario e centralizzato, anche se questa legge fondamentale rivista apporta una leggera dose di decentramento. D’altra parte, i tre oppositori meridionali nominati Primo Ministro durante la transizione – Albert Pahimi Padacké, Saleh Kebzabo e Succes Masra – non hanno fatto della risoluzione delle rivendicazioni delle popolazioni sedentarie. Sotto Mahamat Deby, il numero dei proprietari di bestiame del nord è ulteriormente aumentato, così come il numero di armi – in particolare provenienti dalla Repubblica Centrafricana – messe a disposizione dei pastori. Ciò ha rafforzato nelle popolazioni sedentarie del Sud e del Centro l’idea che le élite del Nord avessero approfittato della transizione per rafforzare il loro controllo sull’apparato statale a livello locale, anche attraverso l’uso della forza.

    Di fronte allo scoppio della violenza, il governo centrale ha attuato, a partire dal 2022, misure molto pubblicizzate ma in gran parte insufficienti. Dopo gli eventi, le delegazioni governative hanno effettuato visite lampo per facilitare la mediazione tra le comunità coinvolte. Anche le autorità amministrative e militari che operano in aree sensibili sono state ridistribuite in altre località. Tuttavia, queste iniziative non sono state accompagnate da un rafforzamento dell’apparato di sicurezza e giudiziario richiesto dalle popolazioni. Ancora più importante, non hanno fornito soluzioni durature alla percezione dei pregiudizi statali nei conflitti agropastorali.

    Il persistere della violenza agropastorale potrebbe aumentare la tentazione delle popolazioni sedentarie del Sud e del Centro a farsi giustizia da sole. Negli ultimi anni, dopo ogni grave episodio di violenza, molti membri delle comunità sedentarie hanno chiesto, soprattutto sui social network, la creazione di milizie di autodifesa. Lungi dal calmare la situazione, la creazione di tali gruppi rischierebbe di innescare un ciclo di violenza intercomunitaria in queste regioni e di dividere ulteriormente la società ciadiana.

    Questi fallimenti hanno contribuito a trasformare un problema regionale in una questione nazionale. Gli eventi di Sandana (provincia del Medio Chari) costituiscono l’esempio più significativo di questa inversione di rotta. Nel febbraio 2022, l’omicidio di tredici persone in questo villaggio del Ciad meridionale da parte di pastori armati ha provocato un’ondata di proteste in tutto il Paese contro le autorità centrali, accusate di proteggere gli autori di questi crimini. I social network hanno svolto un ruolo trainante nella mobilitazione dell’opinione pubblica.

    In questo clima teso la stampa ciadiana dà la notizia di un recente conflitto tra agricoltori e allevatori che martedì ha causato la morte di una persona e diversi feriti nel villaggio di Moulori, a sette chilometri a ovest della città di Mao.

    Condividi
    30 Agosto 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Caffè e deforestazione: le nuove leggi europee penalizzano i piccoli agricoltori etiopi

    di claudia 29 Aprile 2024
    29 Aprile 2024

    Il caffè è una delle maggiori fonti di sostentamento per milioni di piccoli agricoltori etiopi, parte integrante dell’identità del Paese, oltre ad essere il prodotto più esportato dell’Etiopia. Un nuovo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: decine di morti in scontri intercomunitari

    di Valentina Milani 16 Aprile 2021
    16 Aprile 2021

    È grave il bilancio degli scontri intercomunitari avvenuti ieri e mercoledì in Ciad, nella regione sudorientale del Salamat.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Scontri tra pastori e agricoltori in Nigeria: più vittime di Boko Haram, l’analisi

    di Valentina Milani 24 Febbraio 2021
    24 Febbraio 2021

    La questione degli scontri tra pastori seminomadi fulani e agricoltori yoruba, in Nigeria, sulla stampa internazionale non riesce a ottenere la stessa attenzione di Boko Haram eppure fa molte più …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Approvata una nuova legge sulla espopriazione. Riforma agraria più vicina?

    di Enrico Casale 26 Maggio 2016
    26 Maggio 2016

    L’Expropriation Bill è stato approvato dall’Assemblea nazionale sudafricana e sarà ora inviato al Presidente Jacob Zuma per la firma di conversione in legge

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe – I white farmers (lentamente) stanno tornando

    di Enrico Casale 15 Febbraio 2016
    15 Febbraio 2016

    con l’incoraggiamento del Governo di Mugabe, i neri stanno cercando nuovamente il sostegno dei white farmers che volentieri ritorno nella loro terra…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA