• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 26/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ahmed gaid salah

    FOCUS

    Algeria – Opposizione dice “Si” a Bensalah ma a delle condizioni

    di AFRICA 7 Luglio 2019
    Scritto da AFRICA

    Ieri sera i partiti d’opposizione algerina ha accolto la proposta del presidente della Repubblica pro-tempore, Abdelkader Bensalah, per un dialogo volto a porre fine alla crisi politica, ma lo ha fatto ponendo tuttavia una serie di condizioni. La notizia è arrivata al termine della conferenza nazionale delle “forze del cambiamento” che si è svolta ieri ad Algeri.

    Nel comunicato finale, i partiti di opposizione esprimono “sostegno incondizionato al movimento popolare” e accettano l’istituzione di una piattaforma di dialogo con gli attuali governanti diretta da personalità indipendenti, ovvero la proposta formulata in settimana dal Capo dello Stato.

    I partecipanti alla conferenza esigono però la partecipazione di “tutti i partiti e le personalità politiche”, comprese quelle che si erano opposte sia al quarto che al quinto mandato dell’ex presidente Abdelaziz Bouteflika. Luce verde anche all’istituzione di una nuova autorità incaricata dell’organizzazione delle elezioni presidenziali, a patto tuttavia che ne vengano escluse tutte le persone implicate in passato in frodi elettorali, “compresi gli attuali dirigenti”.

    Apprezzamento viene espresso anche verso la posizione dell’Esercito popolare nazionale del generale Ahmed Gaid Salah, che ha riaffermato il principio di non ingerenza negli affari politici. I vertici militari, secondo le forze di opposizione che hanno partecipato alla riunione, possono “svolgere un ruolo importante nel guidare i negoziati tra tutte le parti.

    Alla conferenza delle “forze del cambiamento” hanno partecipato in non meno di 600 tra rappresentanti di partiti politici e personalità indipendenti. Assenti gli esponenti del Raggruppamento per la cultura e la democrazia (Rcd), del Movimento democratico e sociale (Mds) e di forze di sinistra come il Fronte delle forze socialiste (Ffs) e il Partito dei lavoratori (Pt).

    In settimana Bensalah ha annunciato l’avvio di un nuovo processo di dialogo organizzato da “personalita’ indipendenti” e senza la partecipazione dello Stato, compresa l’istituzione militare. L’obiettivo, come ricorda Agenzia Nova è la preparazione del voto per le prossime elezioni presidenziali “nelle migliori condizioni possibili”.  L’appello è stato rivolto “agli attori politici nazionali, all’insieme delle componenti della classe politica, alle personalità patriottiche nazionali, ai movimenti che strutturano la società civile e a tutti coloro che sono considerati come espressione dei sentimenti di una frangia della popolazione o delle sue élite”, in particolare “giovani e donne”. A costoro veniva chiesto di impegnarsi in un processo di dialogo che “sarà condotto e gestito in tutta libertà e in piena trasparenza da personalità nazionali credibili, indipendenti, senza affiliazioni partitiche e senza ambizioni elettorali”.

    Non vi parteciperanno, invece, “lo Stato in tutte le sue componenti, compresa l’istituzione militare”, chiamate a osservare “la più rigida neutralità in tutto lo svolgimento del processo”. Lo stesso Stato, ha precisato Bensalah, “metterà a disposizione tutti i mezzi materiali e logistici necessari alla riuscita dell’operazione”, sul cui funzionamento non dovrà intervenire. Allo stesso modo, il presidente ad interim ha assicurato che “i partecipanti al dialogo avranno la libertà di discutere le condizioni da soddisfare per garantire la credibilità delle prossime elezioni presidenziali e di affrontare tutti gli aspetti legislativi, regolamentari e organizzativi” delle consultazioni, incluso il calendario elettorale e la supervisione del voto.

    Dal dialogo, inoltre, dovrà emergere “un’autorità elettorale indipendente” che avrà il mandato di organizzare e monitorare il processo elettorale in tutte le sue fasi. “Occorrerà discutere e definire la configurazione di questo organismo, precisarne i compiti e i poteri, le modalità di organizzazione e funzionamento e le personalità chiamate a dirigerlo”.

    Si tratta sicuramente di grandi passi avanti ottenuti per lo più grazie alla mobilitazione di massa e pacifica dell’intero popolo algerino che manifesta ormai da 20 settimane. Venerdì infatti, il movimento popolare algerino (Al Hirak) ha organizzato di nuovo delle manifestazioni in tutto il paese per chiedere un vero cambiamento della leadership dopo le dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika.

    Le proteste di due giorni fa hanno coinciso con il 57mo anniversario della Giornata dell’indipendenza dalla Francia. Durante le proteste è stata chiesta la liberazione di Lakhdar Bouragaa, eroe della guerra di liberazione, in carcere per aver sventolato la bandiera berbera Amazigh durante le manifestazioni del 28 giugno scorso. I manifestanti, come ricorda RFI, hanno attaccato in particolare il generale Gaid Salah, considerato il principale ostacolo a un realmente cambiamento nel paese.

    Condividi
    7 Luglio 2019 1 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria, i militari: «Dialogo»

    di Enrico Casale 31 Maggio 2019
    31 Maggio 2019

    In Algeria, la protesta contro l’establishment è in corso da oltre tre mesi. Nuove manifestazioni sono previste questo venerdì. Nel corso della settimana non è stato fatto alcun annuncio in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 26/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA