• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

aiuti umanitari

    medici
    FOCUS

    L’Africa si interroga sul futuro del settore sanitario dopo i tagli americani

    di claudia 5 Marzo 2025
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Il continente affronta i tagli americani cercando soluzioni per rafforzare l’autosufficienza sanitaria. Alla Conferenza Ahaic di Kigali, governi e organizzazioni esplorano finanziamenti interni e nuove partnership, mentre altri attori globali si preparano ad aumentare il loro supporto.

    Mentre l’Africa cerca di superare lo shock che i tagli a Usaid da parte dell’amministrazione Trump potrebbero causare nelle economie interne, in particolare nel settore sanitario, governi, partner e organizzazioni non governative africane si stanno incontrando in Ruanda per la Conferenza internazionale sull’agenda sanitaria per l’Africa (Ahaic), la più grande conferenza sulla salute e lo sviluppo in Africa, che si tiene ogni due anni.

    La Conferenza, convocata a Kigali da Amref health Africa, dal ministero della Salute del Ruanda, dall’Organizzazione mondiale della sanità per l’Africa (Oms Afro) e dall’Africa centre for disease control (Africa Cdc), si è aperta il 2 marzo e andrà avanti fino a tutta la giornata del 5 marzo: secondo un comunicato stampa diffuso dagli organizzatori, l’obiettivo primario è cercare “di riconsiderare i modi per raccogliere fondi per la risposta sanitaria nel continente”. Sebbene i leader dei vari enti sanitari africani abbiano espresso incertezza sulle condizioni dei sistemi sanitari dopo i tagli ai finanziamenti americani, durante una tavola rotonda organizzata nel primo giorno della conferenzasi sono anche dimostrati ottimisti sul fatto che i governi africani possano assorbire gli shock e lavorare insieme per proteggere i loro cittadini e le comunità locali da tutte le emergenze che i tagli a Usaid comporteranno.

    Il punto su cui sembrano tutti concordi è uno: nel 2025 comincia una nuova era, almeno per quanto riguarda il finanziamento dei sistemi sanitari africani, e visto il tenore della conferenza e i toni usati dai relatori, tutto lascia pensare che, in Africa, su tutto si ragiona tranne su un possibile ripensamento da parte dell’amministrazione Trump. Il direttore regionale ad interim dell’Oms per l’Africa, Chikwe Ihekweazu, durante un intervento domenica ha rassicurato sull’impegno dell’Organizzazione a collaborare con i governi africani “per colmare le lacune nei finanziamenti”, in particolare nei settori precedentemente supportati da Usaid e altri donatori statunitensi, ricordando loro lo scopo per cui l’Oms è stata fondata, ma ha sottolineato la necessità che i governi si uniscano e collaborino. Anche perché questo futuro è qui e ora. Claudia Shilumani, direttrice delle relazioni esterne e della gestione strategica presso l’Africa Cdc, ha invitato i leader del continente ad affermare “la propria sovranità sanitaria”, sottolineando che l’autosufficienza è fondamentale per garantire il futuro sanitario del continente e indicando il Ruanda come Paese leader nell’esplorazione di soluzioni di finanziamento sanitario interno.

    sanità africa

    I numeri di Usaid

    La perdita maggiore per l’Africa sotto l’ombrello Usaid sarà il finanziamento per Pepfar, che viene utilizzato per programmi correlati alla lotta contro l’Hiv, tra cui prevenzione, test e trattamento. Attraverso Pepfar, il governo degli Stati Uniti ha investito oltre 110 miliardi di dollari, dal 2003, nella risposta globale all’Hiv/Aids. Ma, anche qui, guardare solo al Pepfar può essere fuorviante perchè da collegare necessariamente a Usaid ci sono gli anche i cosiddetti “effetti farfalla”: come ricorda su The Conversation Catherine Kyobutungi, direttrice esecutiva dell’African population and health research centre, “gli aiuti allo sviluppo degli Stati Uniti vengono utilizzati per gestire programmi sanitari su larga scala nel continente”: ad esempio, Kyobutungi cita la Nigeria, che solo nel 2023 ha ricevuto circa 600 milioni di dollari in assistenza sanitaria da Washington, oltre il 21% del bilancio sanitario nigeriano. E non bisogna anche dimenticare che gli Stati Uniti sono anche il principale donatore dell’Oms, contribuendo al 18% del bilancio dell’Organizzazione.

    Attualmente i principali otto beneficiari degli aiuti Usaid in Africa sono, nell’ordine: Nigeria, Mozambico, Tanzania, Uganda, Sudafrica, Kenya, Zambia e Repubblica Democratica del Congo. Significa che già nel 2025 non meno di 649,2 milioni di persone potrebbero subire le ripercussioni dei tagli a Usaid, con effetti diretti sulla loro salute. O meglio, sulla loro capacità di curarsi: l’incapacità di prevenire nuove infezioni e la minaccia di sviluppare una resistenza ai farmaci a causa di un trattamento interrotto avranno conseguenze di vasta portata. Se prendiamo ad esempio l’Uganda, il cui programma anti-Hiv è finanziato per il 60% dal Pepfar, per il 20% dal Fondo globale (finanziato da Pepfar) e per un restante 10% dal governo nazionale, gli effetti del blocco di Usaid potrebbero essere devastanti sulla cura ma anche e soprattutto sulla prevenzione: la stima è che il Pepfar, con i suoi programmi anti-Hiv, abbia contribuito a salvare almeno 26 milioni di vite nel mondo. Secondo una recente dichiarazione pubblica di Linda-Gail Bekker, direttrice della Fondazione Desmond Tutu Hiv, i tagli ai finanziamenti Usaid ai programmi anti-Hiv potrebbero causare oltre mezzo milione di morti nei prossimi 10 anni solo in Sudafrica, dove circa il 13% della popolazione, ovvero 7,8 milioni di persone, è sieropositiva, uno dei tassi di Hiv più alti al mondo.

    Domenica, alla conferenza di Kigali, l’amministratore di Amref health Africa Githinji Gitahi ha ricordato ai presenti la necessità di riconsiderare gli investimenti in ambito sanitario per “costruire sistemi sanitari resilienti e sostenibili”, aggiungendo che i finanziamenti dei donatori “non sono un diritto”, e questo è ovvio, e che i singoli paesi sono liberi di “rivedere le proprie politiche e priorità di finanziamento”, e questo è invece vero. Il problema sono gli effetti: “L’Africa subsahariana, a differenza di altre parti del mondo, ha il più grande carico di malattie infettive, e tuttavia ora abbiamo una sfida unica: mentre queste malattie sono qui con noi, abbiamo barriere crescenti di malattie non trasmissibili allo stesso tempo, il che significa che i sistemi sanitari che abbiamo oggi, non saranno i sistemi sanitari di cui avremo bisogno domani, perché richiedono una mentalità completamente diversa, sebbene con le stesse fondamenta dell’assistenza sanitaria primaria” ha detto Gitahi. Amref health Africa ha detto di stare adottando misure per garantire la continuità dei servizi sanitari essenziali ma visti i numeri si tratta di goccioline essenziali versate in un mare in tempesta: nonostante l’interruzione dei finanziamenti, circa l’80% delle attività di Amref in Africa, per un valore di oltre 200 milioni di dollari, prosegue grazie alla diversificazione delle risorse, ma è anche vero che alcuni programmi sono stati sospesi o cancellati, evidenziando la necessità di costruire economie sostenibili e di rafforzare i sistemi sanitari africani per ridurre la dipendenza dagli aiuti esteri.

    Come finanziare la salute pubblica?

    Alla conferenza di Kigali, Claudia Shilumani, direttrice delle relazioni esterne e della gestione strategica presso l’Africa Cdc, ha elogiato la leadership ruandese nell’esplorazione di soluzioni di finanziamento sanitario interno, spiegando che stanno facendo passi importanti verso la riduzione della dipendenza dagli aiuti esteri: “Se diamo priorità all’autosufficienza nell’assistenza sanitaria, sviluppando, producendo e distribuendo i nostri vaccini, medicinali e tecnologie mediche, il Centro reggerà. Dobbiamo anche investire in una solida forza lavoro sanitaria africana per portare avanti questa visione”. La ricetta di Shilumani si basa su tre pilastri, ovvero “soluzioni nazionali, mobilitazione delle risorse nazionali e partnership pubblico-private innovative”.

    Il tema però si scontra con la realtà di un continente, l’Africa, in cui aumentare la pressione fiscale per mobilitare più risorse a protezione dei sistemi sanitari rischia di trasformarsi , se va bene, in un boomerang per i governi, soprattutto in Paesi come Nigeria o Kenya, ma anche Sudafrica, Uganda e Mozambico, dove la pressione sociale sui governi locali è già abbastanza forte e proprio per via di possibili aumenti delle tasse.

    Il primo passo, per Gitahi di Amref, è rimodulare la spesa: “Per decenni abbiamo chiesto di dare priorità all’assistenza sanitaria primaria, come delineato nella Dichiarazione di Alma-Ata del 1978. Eppure, continuiamo a lavare i pavimenti invece di riparare il rubinetto che perde. Se vogliamo sistemi sanitari sostenibili, dobbiamo reindirizzare gli investimenti verso l’assistenza sanitaria primaria, dove l’80% della nostra popolazione cerca assistenza”: acqua pulita, servizi igienici, sicurezza alimentare e vaccinazioni dovrebbero essere i capisaldi di questa rimodulazione.

    Oltre gli USA, chi sono gli altri donatori?

    I principali donatori internazionali che sostengono i sistemi sanitari africani sono le organizzazioni multilaterali e le istituzioni finanziarie globali, come la Banca mondiale il Fondo monetario internazionale e l’Unione africana, con l’Africa Cdc. Tra i fondi globali per la salute, vale la pena citare invece il Fondo globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria, che fornisce finanziamenti ai Paesi africani per la lotta contro queste malattie e che 2022 ha raccolto oltre 15 miliardi di dollari per il suo ciclo di finanziamenti 2023-2025, la Gavi, the vaccine alliance, che supporta la vaccinazione infantile in molti paesi africani, con programmi contro la polio e il Covid, e la Coalition for epidemic preparedness innovations (Cepi), che finanzia lo sviluppo di vaccini per malattie emergenti.

    E poi ci sono i singoli Paesi: l’Unione europea, attraverso il programma Global Gateway, investe in infrastrutture sanitarie e programmi di sviluppo e lo stesso fanno il Regno Unito, attraverso il Foreign, commonwealth & development office (Fcdo) e il Wellcome Trust, con cui finanzia ricerca e assistenza sanitaria, la Germania, che fornisce supporto sanitario attraverso la Giz e la Kfw development bank, la Francia, che attraverso l’Agence française de développement (Afd) finanzia progetti sanitari in Africa francofona, e la Cina, che contribuisce con ospedali, formazione medica e missioni sanitarie, specialmente in paesi con forti legami economici.

    Alcuni governi africani stanno inoltre aumentando il proprio contributo ai sistemi sanitari attraverso i fondi sanitari nazionali (come il Nhif in Kenya e Ghana), e le cosiddette “tasse innovative” su transazioni finanziarie o telecomunicazioni per finanziare la sanità.

    Nel mondo multipolare dove tutto cambia rendendo gli equilibri globali decisamente difformi da quelli che conosciamo in Europa, e a cui complice anche un drammatico dato demografico facciamo fatica anche solo a guardare, c’è anche da considerare un aspetto fondamentale: laddove si creano vuoti c’è sempre qualcuno pronto a colmarli.

    Nel prossimo triennio, la Cina ha annunciato finanziamenti per oltre 50 miliardi di dollari destinati “a progetti di sviluppo in Africa”: sebbene non sia specificato quanto di questo importo sia destinato esclusivamente al settore sanitario, una parte significativa è indirizzata al miglioramento delle infrastrutture sanitarie. Sulla costruzione di ospedali e sulla formazione medica Pechino è già attiva con la propria cooperazione allo sviluppo e, soprattutto, con le proprie aziende. Lo stesso vale per le aziende turche, che negli anni hanno aumentato significativamente la loro presenza in Africa attraverso investimenti diretti esteri. Le cifre esatte nel settore sanitario non siano chiare, ma la crescente presenza turca indica un interesse notevole nel continente, dove la Turchia vanta già strutture sanitarie di eccellenza, come l’Ospedale Recep Tayyip Erdoğan di Mogadiscio, in Somalia, uno degli ospedali più grandi e moderni del paese e di tutto il continente. Inoltre, attraverso l’Agenzia turca di cooperazione e coordinamento (Tika), la Turchia ha avviato programmi di formazione per il personale sanitario africano e ha fornito attrezzature mediche a diversi paesi partner.

    Modalità simili sono messe in campo anche da Paesi come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar, che hanno istituito fondi per sostenere progetti di sviluppo in Africa, inclusi progetti nel settore sanitario.

    Condividi
    5 Marzo 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditorialeSOLIDARIETÀ

    Il cimitero delle nostre promesse

    di Marco Trovato 2 Marzo 2024
    2 Marzo 2024

    di Marco Trovato Le campagne dell’Africa sono disseminate di traballanti cartelli arrugginiti che annunciano opere grandiose: ciò che resta di progetti di sviluppo realizzati da organizzazioni non governative e agenzie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan: mancanza finanziamenti, agenzie Onu riducono aiuti

    di Valentina Milani 11 Settembre 2023
    11 Settembre 2023

    Le agenzie umanitarie sono state costrette a ridurre gli aiuti in Sud Sudan a causa della carenza di finanziamenti, afferma l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Oggi Giornata mondiale dell’aiuto umanitario dedicata al clima

    di Valentina Milani 19 Agosto 2021
    19 Agosto 2021

    Le conseguenze delle crisi ambientali sulle persone più vulnerabili sono quest’anno il tema al centro della Giornata mondiale dell’aiuto umanitario che si celebra oggi, 19 agosto, in occasione dell’anniversario del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, l’appello dell’Onu: inviare nel Tigray gli aiuti umanitari bloccati in Afar

    di claudia 28 Luglio 2021
    28 Luglio 2021

    Il direttore del Programma alimentare mondiale (Pam), David Beasley, ha lanciato un appello perché il convoglio di aiuti umanitari bloccato da giorni nella regione etiopica Afar possa partire alla volta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: l’Onu riferisce un accesso limitato degli aiuti umanitari in Tigray

    di claudia 23 Luglio 2021
    23 Luglio 2021

    Nonostante alcuni miglioramenti nell’accesso umanitario nella regione etiope del Tigray dalla fine di giugno, il movimento dentro e fuori la regione è rimasto limitato, il che ha precluso l’azione degli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA