• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ambiente

    Leah
    CONTINENTE VERO

    Leah, in piazza da un anno per l’ambiente

    di AFRICA 2 Agosto 2020
    Scritto da AFRICA

    (reportage dal numero 1/2020 di Africa)

    Leah Namugerwa è un’attivista ugandese di 15 anni. Dall’inizio del 2019 ogni venerdì salta la scuola e scende in piazza. Per protestare contro l’inquinamento e fare precise richieste al governo. La chiamano, ovviamente, la Greta Thunberg d’Africa. L’abbiamo incontrata a Kampala

    Da oltre un anno, ogni venerdì, salta la scuola con il permesso dei genitori e scende per le strade di Kampala a manifestare in favore dell’ambiente. Si chiama Leah Namugerwa. Ha 15 anni. La chiamano la Greta Thunberg d’Uganda. E in effetti lei si ispira alla celebre attivista svedese, di un anno più grande, con cui condivide la passione per la natura e l’impegno civile. Con il suo cartellone giallo (“School strike for climate” c’è scritto col pennarello) si piazza agli incroci più affollati della capitale ugandese. Sguardo risoluto, indifferente al caos del traffico. «All’inizio la gente pensava che fossi una pazza – racconta con un sorriso –. Ora gli automobilisti e i motociclisti che mi vedono suonano il clacson in segno di appoggio alla mia battaglia».

    Accetta di parlare con Africa al termine della sua manifestazione settimanale. Sembra intimidita dal clamore mediatico che sta provocando. Ma basta darle la parola perché sprigioni la sua energia. «Non sto facendo nulla di speciale», dice sotto lo sguardo fiero del padre che la sostiene e la protegge. «Avere a cuore la salute del mondo in cui vivo significa anzitutto pensare al mio futuro e a quello dei miei cari. In questo senso, la campagna che porto avanti non è un segno di amore per la natura, ma solo buon senso: è per prima cosa un mio interesse salvaguardare la salute della Terra».

    Una passione ereditata

    Quando hai deciso, Leah, di iniziare la tua battaglia? «Fin da piccola ho avuto un’attenzione speciale per l’ambiente. Forse l’ho ereditata dai miei nonni. Non ho mai sopportato di vedere la sporcizia nelle strade e nei parchi. Ogni volta che posso mi fermo a raccogliere rifiuti. Poi, un giorno ho visto che tanti giovani stavano manifestando in tutto il mondo sull’esempio di Greta e ho deciso di scendere in piazza. In Occidente molti pensano che noi africani viviamo isolati. Ma abbiamo cellulari, usiamo internet e i social network. Siamo informati e interessati a ciò che accade nel mondo. E vogliamo fare la nostra parte».

    Amici e professori cosa pensano? «A scuola ho fatto un patto con gli insegnanti: saltando delle ore di lezione devo impegnarmi il doppio per recuperare. In famiglia sono stati chiari: mi appoggiano fintantoché i voti sono buoni. Gli amici, quelli veri, mi sostengono e talvolta mi accompagnano a manifestare». Che cosa chiedi in concreto? «Chiedo ai politici di fare sul serio: a sentirli parlare sono tutti ambientalisti, ma devono passare dalle parole ai fatti. Per esempio, il governo ugandese potrebbe rendere illegali i sacchetti di plastica che svolazzano dappertutto: finiscono in fiumi e giardini, soffocando l’ambiente. Alcuni Paesi africani hanno già deciso di proibirli. Anche il Parlamento ugandese si è espresso in questo senso, ma il divieto non è mai stato applicato: serve la volontà politica». 

    Aprite gli occhi!

    La sua petizione online su Green Campaign Africa rivolta direttamente al presidente ugandese Yoweri Museveni ha già ottenuto migliaia di adesioni. Grazie alla creazione dell’hashtag #BanPlasticUg, la sua protesta ha conquistato la Rete ed è diventata virale, come la sua campagna che invita a piantare un albero nel giorno del proprio compleanno (#birthdaytrees) e le sue altre battaglie: contro i combustibili fossili, la deforestazione, il degrado delle zone umide e il cambiamento climatico che sta sconvolgendo le stagioni. «Periodi di siccità si alternano con sempre maggiore frequenza e intensità ad alluvioni devastanti. Basta aprire gli occhi per capire cosa stiamo combinando». Lei li ha aperti. Assieme a milioni di altri coetanei, in ogni parte del mondo.

    (testo di Marco Trovato)

    Condividi
    2 Agosto 2020 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | Ambientalismo a misura di bambini

    di AFRICA 20 Luglio 2020
    20 Luglio 2020

    Wangari Maathai è stata la prima donna africana a ricevere il premio Nobel per la Pace. Il riconoscimento le è stato assegnato nel 2004 per aver messo in connessione la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Rwanda | Verso divieto a uso del carbone a Kigali

    di Redazione Africa 3 Giugno 2020
    3 Giugno 2020

    Il ministero dell’Ambiente intende vietare l’uso e la vendita del carbone all’interno del territorio metropolitano di Kigali, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e ridurre le emissioni inquinanti. A darne notizia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Zimbabwe | Matobo Hills, monumento della natura

    di Valentina Milani 12 Aprile 2020
    12 Aprile 2020

    A circa 35 chilometri a sud di Bulawayo, nello Zimbabwe meridionale, si trovano le Matobo Hills: una serie di colline granitiche che si formarono circa 2 miliardi di anni fa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Algeria | Stop a uso legname nei cantieri pubblici

    di Redazione Africa 22 Gennaio 2020
    22 Gennaio 2020

    In Algeria sarà presto vietato l’utilizzo di legname nei cantieri di costruzione pubblici. Lo ha deciso il neo-eletto presidente della Repubblica Abdelmadjid Tebboune con l’obiettivo di proteggere il patrimonio forestale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀVado in Africa

    Sudafrica: ingegneria sarda per combattere il climate change

    di AFRICA 6 Dicembre 2019
    6 Dicembre 2019

    È il 1996 quando Cristina Trois, dottoranda in Geoingegneria all’Università di Cagliari, si trova a dover decidere tra Canada e Sudafrica per un periodo di ricerca sul campo. Sceglie Durban, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Costa d’Avorio: al via operazione per piantare un milione di alberi

    di Redazione Africa 22 Novembre 2019
    22 Novembre 2019

    Un’operazione che consiste nel piantare un milione di alberi in Costa d’Avorio è stata lanciata questa settimana dal ministero delle Acque e Foreste per promuovere un Paese più «verde». Del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Senegal | L’uomo di plastica

    di Valentina Milani 18 Novembre 2019
    18 Novembre 2019

    Sensibilizzare la popolazione alle conseguenze dell’inquinamento della plastica è l’obiettivo di Modou Fall, che a Dakar, in Senegal, ha creato l’ong “Clean Senegal”, con la quale organizza eventi ai quali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINANATURA

    Hic Sunt Resistentes, il documentario che invoca giustizia climatica

    di Valentina Milani 26 Settembre 2019
    26 Settembre 2019

    Il 27 settembre gli studenti del movimento Fridays for Future manifesteranno in più città italiane per chiedere alle istituzioni di affrontare seriamente il cambiamento climatico. Ad aderire alla manifestazione è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Investire in Africa per far fronte al cambiamento climatico

    di AFRICA 26 Settembre 2019
    26 Settembre 2019

    Di fronte alle evidenti conseguenze del riscaldamento globale, la Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (Unctad), nella sua relazione annuale sul commercio e lo sviluppo 2019, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Papa Francesco in Madagascar. “Attenti alla deforestazione”

    di AFRICA 8 Settembre 2019
    8 Settembre 2019

    Dopo due giorni in Mozambico dove è stato accolto da folle sterminate, Papa Francesco è arrivato in Madagascar venerdì sera, la seconda tappa del suo lungo tour africano iniziato la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    In Sudafrica seconda zona più inquinata di anidride solforosa al mondo

    di AFRICA 21 Agosto 2019
    21 Agosto 2019

    Greenpeace di recente si è impegnata in unp studio sull’inquinamento da biossido di zolfo (SO2) in tutto il mondo e al secondo posto nella classifica dei siti più colpiti c’è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Greenpeace: “Mari minacciati dalla produzione di farina di pesce”

    di AFRICA 21 Luglio 2019
    21 Luglio 2019

    La produzione di farina e olio di pesce, in crescita in Africa occidentale, minaccia non solo i mari al largo delle coste africane ma anche la sicurezza alimentare e il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Kenya – Inaugurato il parco eolico più grande d’Africa

    di AFRICA 21 Luglio 2019
    21 Luglio 2019

    In Kenya è stato inaugurato il più grande impianto eolico d’Africa, un progetto mirato a ridurre i costi dell’elettricità e la dipendenza dai combustibili fossili oltre a far muovere la …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centrafrica – Denunciate miniere cinesi che distruggono l’ambiente

    di AFRICA 18 Luglio 2019
    18 Luglio 2019

    “Disastro ecologico “, “fiumi inquinati”, “minaccia per la salute pubblica”: un rapporto di una commissione parlamentare d’inchiesta nella Repubblica Centrafricana pubblicato sabato scorso, ha denunciato i danni provocati dall’estrazione dell’oro …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA