• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ambulante

    CINEMANEWS

    Tunisia, il cinema in un camion

    di claudia 25 Gennaio 2025
    Scritto da claudia

    di Annamaria Gallone

    Il cinema ambulante esiste in vari Paesi che non hanno accesso sale cinematografiche nelle periferie e nei villaggi, abbiamo già avuto modo di parlarne: un telo bianco montato in mezzo al nulla e gli spettatori seduti a terra, che, incantati, scoprono nuovi mondi.

    Ma quello di cui voglio parlarvi oggi, è un progetto unico per aver trasformato un grande camion in una vera e propria sala da proiezioni con tanto di sedie imbottite e condizionatore d’aria. Si chiama Cinématdour, può contenere fino a 100 spettatori e sta girando tutta la Tunisia nelle aree più disagiate.

    È gestito da un’organizzazione culturale privata, Agora, e da un ente non profit, Focus Gabès, grazie al sostegno di donazioni private. Il mezzo è costato un milione di dinari tunisini, equivalenti a circa 300mila euro, e in un anno richiede una spesa di 500mila dinari.  

    La Tunisia ha 12 milioni di abitanti, con solo 15 cinema. Per questo gran parte della popolazione non ha mai avuto la possibilità di guardare un film su un grande schermo, anche perché il costo dei biglietti e le spese per raggiungere uno dei cinema esistenti sono proibitivi per molte persone. I giovani confessano di aver guardato film solo sul cellulare e, i privilegiati, sul computer.

    L’isolamento culturale è una piaga che va combattuta e questo progetto si è sviluppato proprio pensando a superarlo. Dallo scorso maggio più di 15mila persone hanno partecipato alle sue proiezioni in diverse città tunisine. 

    Il progetto è gestito da un’organizzazione culturale privata, Agora, e da un ente non profit, Focus Gabès, dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), oltre all’impegno di iniziative private: a Nefta il Cinématdour è rimasto per un mese intero, grazie alla donazione di un  esportatore di datteri: 7.500 persone hanno potuto assistere ai film gratuitamente. Il Cinématdour si è spostato per esempio, a Hay Hlel, alla rassegna Gabès Cinema e poi si sposterà a Tozeur, Kebili, Tataouine, Gafsa e Medenine come l’oasi di Nefta nella regione di Tozeur, ai margini  del deserto del Sahara, nell’ovest della Tunisia.

    Il piano, costato due anni di lavoro e impegno per trovare le persone e le risorse, è decisamente ambizioso: 350 proiezioni, 20.000 spettatori previsti, concerti, decine di dibattiti pre e post proiezione e laboratori dedicati ai bambini. Il costo del biglietto è accessibile: l’abbonamento base è di 4,15 € al mese.

    La scelta dei film, in questa iniziativa che ha come padrino il celebre attore e regista Dhafer L’Abidine, dà spazio soprattutto a lavori che affrontano temi sensibili. Sono proiettati sia film tunisini sia pellicole internazionali. I film hanno per tema questioni di salute mentale, abuso di sostanze, fumo e violenza contro le donne, uguaglianza, tolleranza, condivisione, giustizia e cura dell’ambiente. 

    Alcune proiezioni sono pensate specificamente per i bambini o per persone con disabilità uditive o visive. Dopo la proiezione dei film, seguono dibattiti, e sono nel programma anche laboratori per ragazzi, spettacoli artistici dal vivo: concerti musicali, e spettacoli teatrali. Non ci resta che applaudire “il camion del cinema”.

    Condividi
    25 Gennaio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA