• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

amnesty

    FOCUS

    Africa dimenticata: Amnesty denuncia conflitti, carovita e violazioni

    di claudia 2 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Il nuovo rapporto di Amnesty International denuncia un anno segnato da conflitti armati devastanti, violenze sessuali e di genere, repressione dei diritti fondamentali e disastri ambientali, mentre la comunità internazionale continua a voltarsi dall’altra parte.

    I conflitti armati in Africa hanno continuato a causare incessanti sofferenze alle popolazioni civili, esponendole sempre più frequentemente a violenze sessuali e di genere — spesso con esiti mortali — tuttavia, le reazioni internazionali e regionali sono rimaste crudelmente insufficienti. “I civili si sono sentiti dimenticati”, afferma il rapporto annuale 2024/2025 di Amnesty International sullo stato dei diritti umani nel mondo, nella sezione dedicata all’Africa.

    La crisi del costo della vita si è aggravata, alimentata dall’aumento vertiginoso dei prezzi dei prodotti alimentari, del carburante e di altri beni di prima necessità. Le elevate tariffe fiscali, i debiti pubblici insostenibili, la corruzione diffusa, i conflitti incontrollati e gli eventi meteorologici estremi hanno ulteriormente accentuato questa situazione.

    Troppo spesso le manifestazioni sono state disperse violentemente, causando numerose vittime. Gli attacchi ai diritti alla libertà di espressione, di riunione pacifica e di associazione sono rimasti endemici. Tra i metodi repressivi utilizzati dagli Stati si sono registrati sparizioni forzate, arresti e detenzioni arbitrarie di oppositori politici, difensori dei diritti umani, attivisti, giornalisti e critici delle autorità.

    Conflitti e cambiamento climatico hanno continuato a essere le principali cause di spostamenti forzati. Il Sudan è rimasto teatro della più grave crisi di sfollamento al mondo. La discriminazione e la violenza di genere, alimentate da norme sociali consolidate, hanno continuato a colpire quotidianamente donne e ragazze.

    I Paesi ad alto reddito — responsabili in misura maggiore del cambiamento climatico — non hanno reso disponibili fondi sufficienti per compensare le perdite e i danni subiti dalle popolazioni colpite, né per finanziare adeguate misure di adattamento. Anche quest’anno, dunque, le popolazioni africane hanno pagato il prezzo più alto per le siccità prolungate, le inondazioni ricorrenti, le tempeste e il caldo estremo, probabilmente aggravati dal cambiamento climatico.

    Siccità: un killer che uccide fiumi, dromedari e... uomini

    La cultura dell’impunità ha continuato a incoraggiare gli autori di crimini di diritto internazionale e di gravi violazioni dei diritti umani. Attacchi illegali e uccisioni da parte delle forze governative e dei gruppi armati sono stati segnalati in Burkina Faso, Camerun, Etiopia, Mali, Mozambico, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo (Rdc), Somalia, Sudan e Sudan del Sud.

    Le operazioni delle forze governative hanno spesso causato vittime civili. In Burkina Faso, si ritiene che l’esercito abbia ucciso almeno 223 civili, tra cui almeno 56 bambini, nei villaggi di Soro e Nodin a febbraio. Inoltre, centinaia di civili sarebbero stati uccisi a maggio durante un’operazione di rifornimento nelle città assediate nella parte orientale del Paese. In Etiopia, a seguito degli scontri armati di gennaio a Merawi (regione di Amhara) tra forze governative e milizie, molti civili sono stati arrestati nelle loro abitazioni, nei negozi e per strada, e successivamente giustiziati.

    In diversi conflitti, attacchi aerei o con droni lanciati dalle forze governative hanno provocato vittime civili, come in Mali, in Niger, in Nigeria e in Somalia. I gruppi armati hanno perpetrato alcuni degli attacchi più mortali contro la popolazione civile. È il caso del Burkina Faso, della Repubblica Democratica del Congo, del Mali e del Sudan.

    La violenza sessuale è stata ampiamente utilizzata come arma di guerra nei conflitti armati. In Sudan, la violenza sessuale commessa contro donne e ragazze è stata particolarmente grave, con numerose testimonianze di stupri di gruppo e rapimenti. Anche nella Repubblica Democratica del Congo, la violenza sessuale legata ai conflitti è rimasta a livelli allarmanti.

    Amnesty denuncia che la tortura e altri maltrattamenti sono rimasti diffusi e sistematici. In molti Paesi africani, le persone detenute — compresi difensori dei diritti umani, oppositori politici e manifestanti pacifici — hanno subito torture per estorcere confessioni o punire il dissenso. Le condizioni carcerarie sono state in larga parte disumane e degradanti, caratterizzate da sovraffollamento estremo, mancanza di cure mediche adeguate, carenza di cibo e acqua potabile, nonché da gravi abusi fisici.

    Secondo il rapporto, in molti Paesi africani i governi hanno intensificato la repressione della libertà di espressione e di associazione. Giornalisti, attivisti della società civile e membri dell’opposizione politica sono stati sottoposti a intimidazioni, arresti arbitrari e, in alcuni casi, omicidi mirati. I Paesi in cui sono state registrate violenze ai danni di giornalisti sono, tra gli altri, Angola, Guinea, Kenya, Lesotho, Nigeria, Tanzania, Ciad, Togo e Zimbabwe.

    L’uso eccessivo della forza da parte delle forze di sicurezza è rimasto diffuso. Sono stati segnalati omicidi e arresti di massa di manifestanti in diversi Paesi, tra cui Guinea, Kenya, Mozambico, Nigeria e Senegal.

    Nel contesto dei conflitti armati, centinaia di scuole situate in aree di conflitto sono state distrutte durante gli attacchi oppure sono diventate rifugi per le persone sfollate. In Sudan, più di 17 milioni di bambini risultavano ancora fuori dal sistema scolastico e, secondo Save the Children, a maggio 2024 il numero di attacchi alle scuole era quadruplicato rispetto all’inizio del conflitto dell’aprile 2023. In Africa occidentale e centrale, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (Unicef) ha riferito che a settembre oltre 14.000 scuole erano chiuse a causa dei conflitti, coinvolgendo circa 2,8 milioni di bambini. In Burkina Faso, a marzo, 5.319 scuole hanno chiuso i battenti a causa delle violenze, interessando quasi un milione di studenti.

    Anche quest’anno gli Stati non hanno mantenuto l’impegno assunto nella Dichiarazione di Abuja (2001), che prevedeva l’assegnazione del 15% del bilancio nazionale alla sanità. In media, i Paesi africani hanno dedicato solo il 7,4% dei loro bilanci al settore sanitario, causando gravi carenze nei sistemi pubblici di assistenza. In Kenya, l’adozione di un nuovo sistema di assicurazione sanitaria nazionale ha complicato l’accesso alle cure per molti cittadini. Tuttavia, si registrano anche progressi: il Ghana ha ampliato la campagna di vaccinazione contro la malaria e il Niger ha annunciato una riduzione del 50% dei costi per le cure mediche, gli esami di laboratorio e diagnostici, nonché l’eliminazione dei costi residui per il parto e la dialisi negli ospedali pubblici.

    Migliaia di persone sono rimaste senza casa e in condizioni di indigenza a causa di sfratti forzati in diversi Paesi, tra cui Repubblica del Congo, Costa d’Avorio e Kenya. In Congo, gli abitanti di Mpili (dipartimento di Kouilou) sono stati sgomberati per far spazio ad attività estrattive di potassio promosse da una compagnia cinese. In Kenya, durante le piogge torrenziali e le inondazioni, le autorità hanno demolito le abitazioni di almeno 6.000 famiglie nei quartieri di Mathare e Mukuru Kwa Njenga, a Nairobi.

    Condividi
    2 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia, “repressione contro i sufi nell’est”, la denuncia di Amnesty

    di claudia 12 Febbraio 2025
    12 Febbraio 2025

    di Giulia Filpi L’arresto e la detenzione di un noto religioso hanno recentemente portato all’attenzione il tema della persecuzione dei sufi in Libia orientale, denunciata anche da Amnesty International. La …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Kenya: “la polizia spara durante le proteste e non sembra polizia”, la denuncia di Amnesty

    di claudia 27 Settembre 2024
    27 Settembre 2024

    di Andrea Spinelli Barrile Lo scorso 25 giugno agenti della polizia keniota in borghese e senza alcun segno di riconoscimento ufficiale, secondo una denuncia diffusa nei giorni scorsi da Amnesty …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ciad, Amnesty denuncia un modello repressivo contro gli oppositori

    di claudia 1 Giugno 2024
    1 Giugno 2024

    di Céline Camoin Amnesty International alza la voce sul caso dei 26 membri dell’entourage dell’oppositore Yaya Dillo Djerou, ucciso il 27 febbraio 2024, detenute senza processo da più di tre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia: sei mesi dopo la tempesta Daniel, le accuse di Amnesty

    di claudia 15 Marzo 2024
    15 Marzo 2024

    di Giulia Filpi Sei mesi dopo la tempesta Daniel, che causò il crollo di due dighe a monte della città di Derna, uccidendo più di 4000 persone e causando migliaia …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conferenza per il clima, Amnesty critica con la posizione africana

    di claudia 1 Dicembre 2023
    1 Dicembre 2023

    L’organizzazione non governativa Amnesty International ha invitato nei giorni scorsi i leader africani a dare priorità ai diritti umani e alla giustizia climatica nel vertice della Conferenza per il clima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Meta sotto accusa di Amnesty per non aver limitato contenuti d’odio

    di claudia 31 Ottobre 2023
    31 Ottobre 2023

    In un rapporto pubblicato questa mattina, Amnesty international accusa il gruppo Meta, proprietario tra gli altri di Facebook e Instagram, di non aver “limitato adeguatamente” i contenuti incitanti all’odio durante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Amnesty denuncia le violenze dei soldati eritrei

    di claudia 6 Settembre 2023
    6 Settembre 2023

    Truppe eritree alleate del governo etiope hanno commesso atrocità nella regione settentrionale del Tigray, nonostante il cessate il fuoco. A denunciarlo è Amnesty International in un rapporto pubblicato ieri. In …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger: diritti violati in carcere, la denuncia di Amnesty

    di claudia 25 Marzo 2022
    25 Marzo 2022

    Nella prigione di Koutoukalé, una cinquantina di km a nord-ovest da Niamey, sono violati i diritti di diversi detenuti. Lo denuncia Amnesty International chiedendo alle autorità del Niger di ripristinare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA