• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

angola

    Intervista al giovane scrittore-rivelazione Antonio Dikele Distefano
    FOCUS

    Antonio Dikele Distefano: «Ho scritto un libro per dispetto»

    di AFRICA 12 Agosto 2015
    Scritto da AFRICA

    Ha origini angolane, ventidue anni. È cresciuto in Italia, si è fatto conoscere con internet. Dicono di lui che sarà il nuovo Fabio Volo. Oggi pubblica con Mondadori il suo primo romanzo: una storia d’amore velata dal razzismo

    di Raffaele Panizza

     

    Antonio Dikele Distefano, 22 anni, è un tipo ambizioso. «Dicono che sarò il nuovo Fabio Volo», dice, col suo cappello nero in testa, i jeans dai risvolti sottili e una rivendicata tendenza a sorridere poco. «Mi sta bene. Volo è un vincente. E a me, i vincenti piacciono». Mentre chiacchieriamo in una trattoria di Milano dove rifiuta di brindare anche solo con due dita di vino perché «no, non sono musulmano, ma non ho mai toccato alcol in vita mia», Antonio ha in tasca un contratto firmato con Mondadori, che ha pubblicato il suo primo romanzo, Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?, già scaricato in quindicimila copie nella sua versione ebook e da pochi giorni sbarcato in libreria.

    Dolce amaro

    Intervista al giovane scrittore-rivelazione Antonio Dikele DistefanoCento pagine di storie d’amore, isolamento, spaventose ragazzine bianche di buona famiglia («Ti amo perché quando sono sbronza sei la prima persona a cui penso»), frasi da deliquio perfette per Facebook («Non proverò a sostituirti, perché dimenticare una persona con un’altra è come fotografare il sole e sperare che di notte ci scaldi»), motti che sembrano l’eco di una gioventù poco spensierata («L’amore non finisce, si trasforma. Il sesso svuota, l’amore riempie») e considerazioni amare lasciate pronunciare dalle labbra di suo padre («Siamo solo scimmie clandestine che vengono nel loro paese a rubare il lavoro quando loro in primis ci hanno rubato la dignità»).

    Un libro scritto per far dispetto alla madre di una ex, che lo trattava da spacciatore e perdigiorno, mentre lui sognava di fare il romanziere: «L’ignoranza – dice – non deve mai mettere le mani sull’amore». E scritto pure per dispetto verso di lei, «che si capiva benissimo cosa pensava in fondo, che non ero il ragazzo da presentare alle amiche, ma che alla fine stava con me lo stesso perché era politicamente corretto, perché era “una giusta causa”». Un progetto prima consegnato in pillole ai social network (dove ogni suo sussurro raccoglie centinaia di like) e poi pubblicato su Amazon a euro zero, secondo una strategia pianificata. «Studiando web marketing in rete – racconta Antonio, che nelle tante storie che si susseguono ci ha messo molto meno sesso di quanto avrebbe voluto – sennò mio padre, poi, chi lo sentiva».

    Sulla strada…

    Nato a Busto Arsizio (Varese) il 25 maggio 1992, figlio di un ex militare e rifugiato politico, è vissuto sballottato dal Nord Italia alla Puglia, ovunque i genitori trovassero lavoro come raccoglitori di frutta o domestici. «Siamo rimasti a Cerignola, in Puglia, quattro anni. Mamma faceva la badante mentre papà lavorava nei campi per tre euro l’ora, dodici ore al giorno. Guadagnava meno che in Africa, per paradosso. In quegli anni è nata anche mia sorella, che in barba a tutto quanto hanno deciso di chiamare Meraviglia».

    Poi, tipico delle famiglie di immigrati, iniziano le piccole diaspore. Suo padre finisce a Villa Literno, a caccia di ingaggi stagionali. Mamma e bambini salgono in Romagna, in cerca di condizioni di lavoro e domicilio più favorevoli. A un certo punto, perdono la casa popolare a Ravenna assegnata loro dal Comune e finiscono a dormire in strada: «Ce l’hanno tolta perché mamma aveva aperto un negozietto di alimentari afro, e per le tabelle dell’amministrazione guadagnava troppo. Poi però un appartamento in affitto non ce lo voleva dare nessuno. Allora ci siamo indebitati per comprarne uno, il negozio è andato in malora, e la banca ha pignorato tutto».

    Voglia di riscatto

    Occupano un marciapiede per qualche settimana finché un pomeriggio, con l’inverno alle porte, una signora si ferma a fare qualche domanda, decide di caricarseli in macchina e li porta nella sua casa di Bertinoro, spaziosa a sufficienza, che divide col figlio. Una signora qualunque di nome Lara. Un ragazzino qualunque di nome Emanuele, che per Stefano, oggi, è un fratello. Storie che gli hanno lasciato addosso una voglia di riscatto.

    Da anni gira gratuitamente le scuole della provincia di Ravenna, sua città d’adozione, con un progetto musicale chiamato Primavera Araba, in cui alterna storie d’immigrazione alle note dei cantautori italiani. Nel frattempo, racconta, sua madre se n’è tornata in Angola, senza avvertire nessuno, lasciandosi alle spalle i figli, il matrimonio, un Paese dove c’è da lottare e poco altro: «Ci ha detto che sarebbe stata via qualche giorno, per una vacanza, e non è più tornata», racconta, senza un filo di livore. «Tutti ci dicono “vi ha abbandonati”, ma io la capisco. Quando poteva mollarci davvero, quando non avevamo niente, non l’ha fatto. È andata a ritrovare la sua dignità quando ha capito che ormai eravamo al sicuro». È un ritornello che sente spesso, tra gli immigrati, giura Stefano: «Non si può morire in Italia, dicono, fumando una sigaretta dopo una giornata di lavoro».

    Quello che chiede per sé è un epilogo diverso. Vuole fare i soldi. Perché i casi sono due: «O uno di noi diventa ricco e salva gli altri, oppure moriamo straccioni tutti quanti».

    Condividi
    12 Agosto 2015 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    Angola – La ricchezza non salva i bambini

    di Enrico Casale 9 Luglio 2015
    9 Luglio 2015

    L’Angola è un paese ricchissimo di materie prime, di petrolio e di diamanti. Ma il tasso di mortalità infantile è il più alto del mondo. Il Governo angolano ha appena …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    Angola – Arrestati 13 giovani oppositori

    di Enrico Casale 22 Giugno 2015
    22 Giugno 2015

    Questo fine settimana, la polizia angolana ha condotto un’operazione contro i giovani oppositori del regime. Sono stati compiuti 13 arresti a Luanda. Gli attivisti sono accusati di preparare azioni per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – Progressi nella lotta alla fame

    di Enrico Casale 9 Giugno 2015
    9 Giugno 2015

    Angola, Gabon, Mali, Camerun e Gibuti: sarebbero questi i paesi africani che hanno raggiunto l’obiettivo di dimezzare non solo la percentuale della popolazione ma addirittura il numero delle persone che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Expo 2015, la ricetta della nuova Angola

    di Enrico Casale 30 Aprile 2015
    30 Aprile 2015

      «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita» è il tema dell’Esposizione Universale che sarà ospitata a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 (www.expo2015.org). Saranno presenti numerose nazioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Zambia e Zimbabwe: arriva il visto unico

    di AFRICA 24 Aprile 2015
    24 Aprile 2015

      Un visto comune per promuovere il turismo in Zambia e Zimbabwe. Dallo scorso gennaio i viaggiatori stranieri possono visitare entrambi i paesi dell’Africa australe – divisi dal fiume Zambesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Cimeli portoghesi

    di AFRICA 23 Aprile 2015
    23 Aprile 2015

      Ilha de Sao Jorge, a cura di Beyond Entropy Africa, è una raccolta di sei suggestivi video che raccontano il rapporto tra la modernità e le cinque repubbliche africane …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Noi, indifferenti – editoriale Africa n°2-2015

    di AFRICA 2 Marzo 2015
    2 Marzo 2015

    «Non ho paura delle parole dei violenti ma del silenzio degli onesti» Martin Luther King   Cinquant’anni fa, i portuali di Genova si rifiutarono di caricare le navi dirette in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    17/02/2015 – Angola – Inaugurata la nuova ferrovia Benguela

    di Enrico Casale 17 Febbraio 2015
    17 Febbraio 2015

    Sono stati inaugurati sabato dal presidente José Eduardo Dos Santos a Luau, nel nordest del paese, la nuova stazione ferroviaria, l’aeroporto e il ponte ferroviario transfrontaliero sopra il fiume Luau, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Angola, onde perfette

    di AFRICA 13 Febbraio 2015
    13 Febbraio 2015

      L’Angola è l’ultima frontiera del surf: un paese in pieno sviluppo, stabile e relativamente sicuro, che offre centinaia di chilometri di coste incontaminate, dove i cavalieri del mare possono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Angola, prezzo di petrolio giù. Niente strade

    di Enrico Casale 10 Febbraio 2015
    10 Febbraio 2015

    Il prezzo del petrolio scende e l’Angola interrompe i progetti di sviluppo infrastrutturale del Paese. «La costruzione di strade e infrastrutture sociali in programma quest’anno è sospesa – ha dichiarato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    27/01/2015 – Arabia Saudita – «Il prezzo del petrolio è troppo basso»

    di AFRICA 27 Gennaio 2015
    27 Gennaio 2015

    Khaled al Faleh, presidente della Aramco, la compagnia petroliferasaudita che è la più importante al mondo in termini di produzione ed esportazione, ha dichiarato che il prezzo del petrolio è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    23/12/14 – Angola – Luanda, migliaia arrestati per ‘immigrazione illegale’

    di AFRICA 23 Dicembre 2014
    23 Dicembre 2014

      Oltre tremila persone sono state arrestate nell’ultima settimana a Luanda, capitale dell’Angola, nel quadro di un’operazione di polizia ufficialmente diretta contro il fenomeno dell’immigrazione clandestina. Secondo alcune testimonianze, tuttavia, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    16/12/14 – Angola – Petrolio ai minimi, e Luanda punta sui diamanti

    di AFRICA 16 Dicembre 2014
    16 Dicembre 2014

      Che fare se il boom petrolifero finisce? Il prezzo del barile viaggia intorno ai minimi degli ultimi cinque anni e i paesi, soprattutto africani, che sul greggio hanno fondato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    28/11/14 – Angola – Nasce la commissione contro la tratta

    di AFRICA 28 Novembre 2014
    28 Novembre 2014

      Il presidente angolano José Eduardo Dos Santos ha creato una commissione interministeriale contro il traffico di esseri umani, per coordinare la lotta contro questo fenomeno. L’organismo sarà integrato da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 20

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 08/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA