• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

apartheid

    NEWSSOCIETÀ

    “Pantsula”, la danza sudafricana simbolo di resistenza contro l’apartheid

    di claudia 8 Novembre 2023
    Scritto da claudia

    “Pantsula” è il nome di un iconico ballo sudafricano, diventato simbolo delle cultura nera suburbana e della resistenza al regime dell’apartheid. Una danza che sprigiona energia e movimento che oggi i giovani del Paese arcobaleno stanno riportando alla ribalta per promuoverla nei palcoscenici internazionali, mantenendone viva la memoria storica.

    Passi veloci, ritmo sincopato, coinvolgente: è il pantsula sudafricano, diventato celebre nelle township del Paese, durante gli anni della segregazione, durata fino al 1994. A ballarla erano soprattutto i giovani neri, come mezzo di resistenza sociale e politica, riporta la Reuters.

    Diventata ben presto un simbolo della cultura nera sudafricana, questa danza è caratterizzata da movimenti spezzati e coinvolgenti, di cui facevano parte elementi simbolici come “il gioco dei dadi” o un particolare saluto. La sua peculiarità e importanza era data dalla sua capacità di fornire una sorta di “codice segreto” ai ballerini che potevano comunicare in un modo estraneo e incomprensibile per la polizia dell’epoca.

    La danza era anche un modo per impegnarsi in qualcosa di divertente e fruttuoso, stando così lontano dalla criminalità. Thato Qofela, cresciuto nella township di Katlehong, spiega alla Reuters che la danza lo ha proprio salvato, vivendo in un contesto dove le rivolte erano all’ordine del giorno. “Per un bambino che cresce esposto a queste situazioni è facile rimanere dipendente dalla droga o dal crimine”. Thato si allenava tutti i giorni nel giardino della propria casa, assieme al fratello.

    Una coreografia politica e di resistenza che permane ancora oggi, oltre la fine dell’apartheid, per volere dei giovani che continuano a praticarla e hanno intenzione di portarla sempre più alla ribalta nei palcoscenici nazionali e internazionali.

    Thato Qofela, che oggi fa parte di una vera e propria compagnia di ballo Pantsula, si sta impegnando insieme ad altri giovani nel mantenerne viva la memoria. Ad oggi è già riuscito a portare questo stile in Europa con spettacoli in Francia, Paesi Bassi e Portogallo.

    Oltre a lui lo stile è mantenuto vivo da altri giovani. Uno dei più celebri è il collettivo sudafricano Soweto Skeleton Movers. Nel gruppo spicca Lerato Motsepe, l’unica donna a muoversi secondo questi ritmi. Intervistata dalla Bbc, ha raccontato che non ha mai pensato che sarebbe diventata una ballerina donna di pantsula. “Ho sognato di vedermi in Tv a ballare questa danza, era il mio sogno. Esserci riuscita mi fa sentire come una regina. Sento di avere la grande responsabilità di ispirare tante giovani donne che vorrebbero diventare ballerine di pantsula come me”.

    Condividi
    8 Novembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica: è morto Pahad, uno dei leader della lotta all’apartheid

    di claudia 28 Settembre 2023
    28 Settembre 2023

    Aziz Pahad, veterano della lotta contro l’apartheid in Sudafrica, è morto all’età di 82 anni. Lo ha annunciato la sua famiglia in una nota rilanciata dalla Bbc. L’esponente politico è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudafrica: 30 anni fa la parola fine sull’apartheid

    di Valentina Milani 30 Giugno 2021
    30 Giugno 2021

    Esattamente trent’anni fa, il 30 giugno del 1991, più del 68 per cento dei cittadini bianchi del Sudafrica sceglieva di mettere la parola fine all’ultimo razzismo di Stato rimasto nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Sudafrica, Orania: un mondo a parte

    di claudia 21 Marzo 2021
    21 Marzo 2021

    In Sudafrica c’è una cittadina abitata solo da bianchi afrikaners, come ai tempi dell’apartheid. Gli abitanti di Orania sono tutti sudafricani di origine olandese, parlano la lingua afrikaans e celebrano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Sudafrica, la pesante eredità dell’apartheid sulla terra

    di claudia 6 Marzo 2021
    6 Marzo 2021

    In tutte le società del mondo, in qualsiasi epoca storica, è inevitabile arrivare al punto in cui la maggioranza, spesso discriminata e tenuta sotto scacco da una minoranza ricca e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica: in fila per distribuzione di cibo

    di Valentina Milani 27 Gennaio 2021
    27 Gennaio 2021

    A trent’anni dalla fine dell’apartheid, il sogno di Mandela – una società dove bianchi e neri potessero avere le stesse opportunità – sembra svanito.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    «Diamo un nome alle vittime dell’apartheid»

    di AFRICA 18 Ottobre 2020
    18 Ottobre 2020

    Tsepo Letsoara aveva 25 anni quando, la sera del 18 marzo 1988, agenti armati lo prelevarono con la forza dalla baracca in cui viveva con la famiglia. Era sospettato di …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSPersonaggi

    Addio Mlangeni, ultimo della generazione Rivonia

    di Celine Camoin 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    Era l’ultimo sopravvissuto tra gli imputati del processo di Rivonia, che nel 1964 rivelò al mondo la durezza del regime segregazionista sudafricano. Andrew Mlangeni si è spento qualche giorno fa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Giustizia ritrovata

    di Valentina Milani 3 Aprile 2020
    3 Aprile 2020

    La famiglia di Thobile Lloyd, fatto sparire dal regime dell’apartheid, visita la fossa in cui sono stati rinvenuti i resti dell’uomo. – Foto di James Oatway In Sudafrica è attivo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Alla ricerca della giustizia sepolta

    di Valentina Milani 16 Marzo 2020
    16 Marzo 2020

    Sudafrica | I parenti di Kholisile Dyakala, impiccato e fatto scomparire dalla polizia nel 1988, sulla fossa in cui sono stati rinvenuti i resti dell’uomo. – Foto di James Oatway …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Disseppellire la memoria

    di Valentina Milani 11 Marzo 2020
    11 Marzo 2020

    Madeleine Fullard, responsabile del Missing Persons Task Team, mentre soprintende alle operazioni di disseppellimento nel cimitero di Zeerust, alla ricerca dei resti di un giovane attivista fatto sparire nel nulla …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | «L’apartheid violò i diritti umani»

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    Alla fine Frederik Willem de Klerk ha ceduto ed è tornato sui suoi passi. Ha ritirato la sua dichiarazione nella quale si rifiutava di equiparare la politica dell’apartheid ai crimini …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Santu Mofokeng, fotografo della responsabilità

    di Stefania Ragusa 3 Febbraio 2020
    3 Febbraio 2020

    Ci ha lasciato un gigante della fotografia, uno scrittore per immagini che ha narrato il Sud Africa dell’apartheid schivando luoghi comuni e manierismi

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Vietata la bandiera dell’apartheid, “incita all’odio”

    di AFRICA 22 Agosto 2019
    22 Agosto 2019

    L’uso della bandiera sudafricana dell’era dell’apartheid “incita all’odio e alla discriminazione razziale”. Lo ha stabilito ieri un l’Alta Corte del Sudafrica che ha quindi deciso di limitarne l’esposizione in pubblico …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Sudafrica: la situazione delle donne nere dopo l’apartheid

    di AFRICA 27 Aprile 2019
    27 Aprile 2019

    Venticinque anni dopo la fine dell’apartheid, le donne nere in Sudafrica stanno cercando le loro possibilità nella società. Jabulile Ndaba era una delle tante che non avevano istruzione, come pure …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA