• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

architettura

    ArteTAXI BROUSSE

    Addis ritrova la sua city hall

    di claudia 30 Gennaio 2022
    Scritto da claudia

    Il municipio di Addis Abeba, capolavoro del modernismo africano firmato dall’architetto Arturo Mezzedimi, è stato recentemente restituito all’antico splendore da un attento restauro; una scelta non scontata in una città in cui il patrimonio storico è spesso ignorato in nome della speculazione edilizia.

    di Federico Monica

    L’edificio è imponente ma allo stesso tempo estremamente elegante, i suoi volumi bianchi e l’alta torre sono ormai uno dei simboli di Addis Abeba, una città che cresce in maniera febbrile spesso dimenticandosi della sua storia e cancellando il suo patrimonio architettonico.
    Non sempre per fortuna: domenica scorsa infatti la Town Hall di Addis, lo storico municipio della città in stile modernista, è stata inaugurata dopo anni di restauri che ne hanno preservato l’aspetto esterno rinnovando completamente gli ambienti interni. L’edificio è opera dell’architetto italiano Arturo Mezzedimi che, partito da Siena alla volta di Asmara all’indomani della guerra coloniale, divenne uno dei maggiori artefici dello sviluppo urbano e architettonico di Addis Abeba oltre che di numerose città Etiopi, Eritree o Yemenite. Celebri sono le fotografie che lo riprendono intento a mostrare al Negus Haile Selassiè l’avanzamento di cantieri come quello dell’Africa Hall, prima sede dell’Unione Africana, che fra gli anni ’50 e gli anni ’70 hanno trasformato il volto della città rendendola una capitale del modernismo africano.


    Inserito nel quartiere di Piassa, a fianco dell’antica cattedrale di San Giorgio l’edificio è stato pensato come la quinta monumentale di una delle strade più importanti della città: l’attuale Winston Churchill avenue, che si sviluppa per tre chilometri da Piassa alla vecchia stazione ferroviaria.
    Su un grande elemento centrale semicurvo si innestano la grande hall del consiglio comunale e dalla parte opposta due edifici che disegnano una piazza sovrastata da un’imponente torre che richiama le proporzioni e lo stile degli obelischi di Axum.
    Come spesso accade nell’architettura modernista sono i dettagli a rendere estremamente interessanti gli edifici, dalla copertura a ventaglio della hall alle facciate sagomate per migliorare illuminazione e aerazione fino ai frangisole sulla facciata principale che disegnano un originalissimo motivo a esagoni intrecciati.

    La realizzazione di questo restauro ha particolare importanza simbolica in quanto avviene in un momento delicato per il patrimonio storico della capitale Etiope: la speculazione edilizia e regole poco chiare sulla tutela del patrimonio fanno sì che molti edifici tipici del modernismo siano abbattuti per lasciare posto ad anonimi palazzi o vengano rinnovati distruggendone però le caratteristiche architettoniche o estetiche.
    È il caso, ad esempio, della tendenza a riverniciare diversi edifici in bianco e blu denunciata recentemente da diversi storici e studiosi di architettura; la speranza è che l’approccio usato per il restauro della city hall possa essere di esempio e segnare un cambio di atteggiamento verso la tutela del patrimonio architettonico e storico di Addis Abeba.

    Condividi
    30 Gennaio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    La Grande Moschea di Algeri vince un premio mondiale di architettura

    di claudia 24 Novembre 2021
    24 Novembre 2021

    La Grande Moschea di Algeri, o Djamaa El-Djazair, ha ricevuto un premio statunitense che la qualifica tra i migliori progetti architettonici internazionali per l’anno 2021. Lo riferisce il sito d’informazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: gli architetti insorgono contro il collega archistar Adjaye

    di Valentina Milani 27 Agosto 2021
    27 Agosto 2021

    Corre voce in Ghana che lo studio dell’archistar anglo-ghanese David Adjaye sia stato incaricato di realizzare in esclusiva il progetto Marina Drive e quello della riqualificazione fieristica.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOLIDARIETÀ

    L’architettura è per tutti: a Milano un incontro formativo

    di claudia 24 Maggio 2021
    24 Maggio 2021

    L’architettura non è solo un privilegio per chi se lo può permettere. Capace di offrire delle risposte a bisogni primari dell’uomo, è un diritto di cui tutti dovrebbero usufruire. A …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    Cartoline dal futuro

    di claudia 3 Aprile 2021
    3 Aprile 2021

    L’artista nigeriano Olalekan Jeyifous immagina la città di Lagos nel 2050. La capitale economica della Nigeria è anche la metropoli più grande d’Africa nonché il luogo simbolo delle lacerazioni e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Quelle eleganti cupole disegnate in Africa da un architetto napoletano

    di Marco Trovato 10 Gennaio 2021
    10 Gennaio 2021

    Fabrizio Caròla, architetto napoletano scomparso due anni fa, ha dedicato la sua vita alla valorizzazione di un antica tecnica costruttiva nel Sahel, la cupola nubiana, che si contraddistingue per la …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    “Djodjo”. Il bambino che costruisce stadi

    di AFRICA 18 Luglio 2019
    18 Luglio 2019

    Uno studente quattordicenne appassionato di ingegneria originario di Kinshasa, sta diventando famoso come architetto in erba perché si dedica con discreto successo alla costruzione di modelli in miniatura di stadi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA