Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha approvato all’unanimità una risoluzione che allarga il mandato dell’operazione «Sofia» nel Mediterraneo, mettendo in atto nelle acque internazionali al largo della Libia l’embargo sulle armi destinate l’Isis. Viste le circostanze eccezionali – si afferma – si decide di autorizzare per un periodo di 12 mesi dall’adozione della risoluzione gli stati membri (a livello nazionale o attraverso organizzazioni regionali) a ispezionare le navi nelle acque internazionali al largo delle coste libiche su cui si hanno fondati motivi di ritenere che stiano trasportando armi in violazione dell’embargo”. E “si autorizzano tutte le misure proporzionate alle circostanze per effettuare tali ispezioni”.
(15/06/2016 Fonte: Ansa)
armi
-
Sono 7 milioni le armi leggere e di piccolo calibro circolanti in Africa occidentale, un milione nella sola Nigeria. Di queste 77.000 sono tra le mani di gruppi di guerriglia …
-
L’export di armi italiane in Africa non conosce sosta. Secondo quanto riporta l’agenzia Nova, il governo marocchino sarebbe intenzionato ad acquistare navi da guerra italiane usate per rafforzare la propria …
-
“Si potevano spendere i fondi utilizzati per acquistare gli armamenti per comprare invece medicinali antiretrovirali” afferma Mons. Abel Gabuza, Vescovo di Kimberley
-
«I diritti umani sono anche un mezzo di lotta al terrorismo», ha detto François Hollande davanti al Presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi, nel primo giorno della sua visita in …
-
Nuova grana per gli Emirati arabi, e nuove minacce per il processo di pace in Libia. Secondo una fuga di notizie contenute in delle email – riporta il New York …
-
Violente esplosioni ad opera del gruppo estremista islamico di Boko Haram hanno causato stragi di civili in Cameron e Nigeria. Fonti ufficiali parlano di 29 morti in Nigeria e 24 …
-
Sono passati 25 anni dalla di approvazione della legge 185/90 “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento” che vieta l’esportazione di armi in paesi in …
-
“Il numero dei morti negli scontri di ieri è più alto di quello riferito dalle fonti ufficiali, che parlano di 6 morti”, dicono fonti locali dal Bujumbura, la capitale del …
-
Almeno 63 persone sono morte nel nordest della Nigeria a causa dell’esplosione di alcune bombe artigianali trovate in un campo Boko Haram abbandonato. Gli ordigni esplosivi artigianali erano in una …
-
«Ihs Jane’s Defence Weekly» ha documentato l’afflusso al Libyan Nation Army, le forze libiche del governo laico di Tobruk, di nuovi armamenti forniti da Egitto ed Emirati Arabi Uniti per …
-
Secondo l’istituto di Stoccolma, le spese militari mondiali nel 2014 sono calate dello 0,4%, con 1.776 miliardi di dollari spesi. L’Africa, però, è ancora in controtendenza con un aumento del …
-
Il ritrovamento di un arsenale di armi pesanti, tra cui una trentina di mortai, sulla collina di Gakungwe, nei pressi di Bujumbura, la capitale del Burundi, aumenta le preoccupazioni degli …
-
Non si arresta l’importazione di armi in Africa. Secondo l’ultimo rapporto sul commercio mondiale pubblicato dal Sipri (Stockholm International Peace Research Institute, un’organizzazione svedese che condurre ricerche scientifiche in materia …
-
Gli Stati Uniti forniranno alle forze di sicurezza camerunensi equipaggiamente e armi per meglio affrontare gli attacchi delle milizie di Boko Haram – Mail&Guardian Condividi