• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

assistenza sanitaria

    NEWS

    Rd Congo, in aumento le violenze contro l’assistenza sanitaria

    di claudia 23 Settembre 2024
    Scritto da claudia

    Almeno 115 episodi di violenza o ostruzione all’assistenza sanitaria sono stati segnalati nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) nel 2023, secondo un rapporto della Safeguarding Health in Conflict Coalition, che registra il rapimento di almeno 41 operatori sanitari e 34 saccheggi a forniture sanitarie.

    Gli attacchi all’assistenza sanitaria nella Rdc hanno raggiunto il picco nei primi quattro mesi del 2023, spinti dall’aumento della violenza armata del gruppo ribelle M23 nel territorio di Rutshuru, Nord Kivu. Inoltre, la maggior parte degli episodi di violenza o ostruzione all’assistenza sanitaria nella Rdc sono stati segnalati nella Rdc orientale, dove 37 operatori sanitari, tra cui 16 infermieri, sono stati rapiti da strutture sanitarie, case o durante i viaggi, spesso in piccoli gruppi o da soli. Sono stati richiesti riscatti frequenti, il che suggerisce che gli operatori sanitari sono stati presi di mira per la loro presunta ricchezza. Mentre la maggior parte delle vittime è stata rilasciata illesa, un gruppo ribelle M23 ha giustiziato un’infermiera nel Nord Kivu per presunta collaborazione con il Collettivo dei movimenti per il cambiamento/Forza di autodifesa del popolo congolese (Cmc-Fdp). In altri attacchi, medicinali vitali, pannelli solari e attrezzature sono stati sequestrati da centri sanitari e farmacie. In alcuni casi, durante i saccheggi, le strutture sanitarie sono state vandalizzate, tra cui il Birambizo Reference Hospital di Rutshuru, che è stato saccheggiato e vandalizzato due volte nello stesso giorno.

    Inoltre, secondo il rapporto, nel 2023, nella Rdc, sono stati utilizzati esplosivi in ​​cinque attacchi all’assistenza sanitaria. Nel Nord Kivu, i bombardamenti hanno danneggiato due ospedali e ucciso un’infermiera durante i combattimenti tra l’esercito nazionale (Fardc) e i ribelli M23 nel territorio di Rutshuru, e i combattenti ribelli delle Forze Democratiche Alleate (Adf) hanno piazzato una bomba artigianale all’interno di un centro sanitario nel territorio di Beni. In Ituri, una granata a mano è stata piazzata in un centro sanitario nella città di Bunia da un gruppo armato non identificato.

    Il sistema sanitario della Rdc, già sotto una pressione immensa, ha dovuto affrontare ulteriori sfide a causa di questi violenti incidenti. Circa 7,4 milioni di persone hanno richiesto assistenza esterna per accedere all’assistenza sanitaria nel 2023. Uno studio condotto da Insecurity Insight, dall’International Rescue Committee, dal progetto Researching the Impact of Attacks on Healthcare e dall’Università di Bukavu ha documentato gli impatti immediati e a lungo termine di questi attacchi sui servizi sanitari materni e infantili nei Kivu. I risultati principali includevano notevoli cali nei parti assistiti, servizi preventivi compromessi, peggioramento dello stato nutrizionale tra i bambini sotto i cinque anni e interruzioni delle attività di vaccinazione. Inoltre, in un sito, le attività di vaccinazione sono state gravemente compromesse dopo che la scorta di vaccini e il frigorifero utilizzato per conservarli sono stati distrutti durante l’attacco. Le strutture sanitarie hanno anche lottato con budget operativi ridotti, osserva ancora la Safeguarding Health in Conflict Coalition.

    Secondo il documento, il conflitto ha afflitto la Rdc per tutto il 2023, con oltre 100 gruppi armati attivi nelle province orientali del Nord Kivu, Ituri, Sud Kivu e Tanganica. Il gruppo ribelle M23 ha ampliato il suo controllo nel Nord Kivu in seguito a un’offensiva del 2022 contro le Fardc. La violenza ha causato gravi vittime civili, tra cui oltre 1.200 morti nella provincia di Ituri da gennaio a ottobre. Quasi sette milioni di persone sono state sfollate, principalmente nell’est. Nell’ovest, la violenza intercomunitaria a Mai-Ndombe ha causato centinaia di morti. La crisi umanitaria è peggiorata con epidemie di colera e gravi inondazioni, soprattutto verso la fine dell’anno prima delle elezioni nazionali di dicembre.

    Gli autori del rapporto esortano la Corte penale internazionale e i tribunali nazionali, attraverso i principi di giurisdizione universale, ad avviare procedimenti penali per crimini di guerra e crimini contro l’umanità che implichino attacchi ai feriti, ai malati e alle strutture sanitarie.

    Condividi
    23 Settembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA