• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

astronauta

    Jessica Watkins
    QUADERNI AFRICANISOCIETÀ

    Jessica Watkins, la prima astronauta afroamericana con incarico di lungo periodo

    di claudia 7 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Di Elena Scalabrin – Centro studi AMIStaDeS

    Il 27 aprile scorso Jessica Watkins ha iniziato la sua missione di lungo termine nella Stazione spaziale internazionale. Si tratta della prima afroamericana nella storia a ricevere questo incarico. Scopriamo insieme quali sono stati i passaggi storici che hanno portato a questo giorno memorabile.

    Notizia fresca di compimento e motivo di orgoglio per la diaspora africana negli USA. Jessica Watkins sarà la prima afrodiscendente a partecipare ad una missione di lungo periodo per la Nasa, a bordo di una navicella Space X. La sua missione è iniziata il 27 aprile e durerà cinque mesi e mezzo. con il compito di effettuare ricerche e sperimentazioni in vari campi che miglioreranno il nostro uso delle risorse terrestri e sviluppare tecnologie. Presto, Watkins sarà anche la prima afrodiscendente a fare una passeggiata nello spazio.

    Afroamericani nella storia dello spazio

    Non si tratta della prima afrodiscendente a volare nello spazio, ma entra nella storia per la durata dell’incarico affidatole. Il primo afrodiscendente in assoluto ad oltrepassare l’atmosfera terrestre è stato Guion Stewart Bluford nel 1983; mentre la prima donna di origini nere è stata Mae Jemison, nel 1992. Nessuna,però, aveva ancora ricevuto un incarico a lungo termine nella Stazione spaziale internazionale (Iss). Un altro dato dimostra l’importanza dell’incarico a Watkins: nei 20 anni di vita dell’Iss, solo 7 su 249 astronauti statunitensi sono stati di origini africane. L’accelerazione è avvenuta di recente, grazie all’Iss: Stephanie Wilson è stata inviata in orbita per tre missioni nel 2006, B. Alvin Drew per due nel 2007, Leland Melvin ha ricevuto due incarichi nel 2008 e Victor Glover ha battuto il record di giorni nello spazio tra il 2020 e il 2021 (167 giorni).
    Secondo quanto pubblicato sul sito della Nasa per onorare il mese della storia nera di quest’anno, in data 2 febbraio, si contano 17 astronauti afrodiscendenti che hanno volato per l’agenzia. Con Watkins sono 18, meno di uno all’anno e con salti dal 1998 al 2006 e dal 2009 al 2020. L’unica eccezione è il 2006, quando si contano due astronaute. Questo dato può far discutere, anche alla luce degli insostituibili contributi apportati dagli scienziati afrodiscendenti che hanno lavorato per la NASA a tutti i livelli (nella sitografia sono comprese almeno due pagine con brevi biografie di afrodiscendenti che hanno lasciato l’impronta nella NASA). Ricordiamo anche i traguardi di rara portata anche prima della fondazione dell’agenzia. Per esempio, Benjamin Benneker nel XIIX secolo predisse un’eclissi di sole e costruì un orologio che segnò l’ora esatta per 40 anni fino a quando fu distrutto in un incendio.

    L’aspetto positivo della storia è che tutto si trasforma e, in questo caso, procede verso il miglioramento. Benché l’inclusività non fosse una caratteristica fondante dell’agenzia spaziale statunitense, nel corso del tempo la composizione del suo organico è andata cambiando. Nei primi anni era formata quasi totalmente da uomini bianchi (si contavano circa sette impiegati neri nel Kennedy space center durante la missione Apollo), ma, grazie anche alla spinta dell’ex direttore Charles Bolden e alla lotta per i movimenti civili degli anni 60, nel 1971 fu creato un ufficio dedicato alle pari opportunità, per garantire una maggiore possibilità ai gruppi marginalizzati.

    Dagli anni Sessanta
    La segregazione raziale degli anni Sessanta è conosciuta ai più per le figure di Martin Luther King Jr, Rosa Parks, Malcolm X, le Pantere nere e i vari protagonisti che si sono battuti per la parità tra bianchi e neri nelle strade. Pochi sanno delle pratiche segreganti usate nei luoghi di lavoro. A partire dall’impiegare lavoratori afrodiscendenti principalmente per lavori di bassa lega, usanza facile da ipotizzare e riconoscere, all’uso di bagni separati per gli impiegati neri, anche alla Nasa dove non solo il tempo è denaro ma l’intera missione dipende dalla collaborazione ed efficienza di tutti e fallire significa perdere miliardi di dollari. Il film Il diritto di contare racconta bene questo e altri fattori discriminanti all’interno della vicenda di Katherine Johnson, matematica fondamentale per il lancio e il successo della missione Apollo e che riuscì per la prima volta a ottenere calcoli esatti da un computer riguardo all’orbita da seguire.

    Katherine Johnson

    Dal 1971 la Nasa dispone di un ufficio pari opportunità e nel 1978 selezionò sei donne per un volo shuttle, e il gruppo più diversificato fino ad allora, che comprendeva tre uomini afrodiscendenti: Guion Stewart Bluford, Ronald Erwin McNair e Federick Drew Gregory. Un buon inizio, considerando che all’epoca della formazione dell’ufficio, il personale nero alla Nasa era del 5%, il dato più basso di tutte le agenzie federali. Nel 2008 la percentuale di lavoratori appartenenti a minoranze è salita al 20% della forza lavoro dell’agenzia. Per raggiungere questa percentuale, oltre a ingaggiare personale da gruppi marginalizzati, la Nasa ha aiutato a creare centri di ricerca in università e college storicamente neri. Del resto, anche ex lavoratori afrodiscendenti una volta usciti dall’agenzia spaziale hanno intrapreso azioni concrete per favorire l’interesse della propria comunità verso lo spazio.
    Si ricorda che in occasione del lancio dello shuttle che portò Neil Armostrong e compagni sulla luna, a New York almeno 50 mila persone, principalmente afrodiscendenti, scesero in piazza a dimostrare il loro dissenso per i fondi stanziati per la missione spaziale, che avrebbero potuto essere indirizzati alla riduzione della povertà, che colpiva in gran parte la loro categoria. In secondo luogo, si può ipotizzare che la società allontanasse gli afrodiscendenti da pretese di istruzione in materie adatte a ruoli manageriali o comunque di livello medio o alto. In ultimo, oggi conosciamo l’importanza della rappresentazione (nei media, ma anche a livello narrativo, o banalmente di pettegolezzi) sull’opinione che un singolo e un gruppo forma di sé.

    Apollo 11 fu la missione spaziale che portò i primi uomini sulla Luna

    Il presente
    Certo, con gli anni la Nasa è diventata più inclusiva, ma il numero di astronauti neri inviati nello spazio resta uno all’anno, e non tutti gli anni è presente. Le donne nere che hanno volato per l’agenzia ad oggi sono cinque, compresa Watkins. Si può apprezzare lo sforzo di aumentare le quote di assunzione, ma la strada è ancora lunga.
    La segregazione raziale non esiste più dal punto di vista legale, ma la società statunitense rimane fortemente influenzata dalla propria storia e gli afrodiscendenti sopportano tutt’ora gli strascichi del passato, anche quando si tratta di scegliere quale lavoro è adatto a loro o si presentano ad un colloquio.
    Per queste e altre ragioni, la storia di Jessica Watkins merita di diventare popolare, in virtù dei sacrifici e del duro lavoro che sicuramente ha affrontato e perché possa essere da esempio per molte altre donne e categorie marginalizzate, nell’astronautica e non solo.

    Sitografia
    https://www.harpersbazaar.com/it/cultura/a38410623/jessica-watkins-astronauta-chi-e/
    https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a39858262/jessica-watkins-astronauta/
    https://www.nasa.gov/feature/honoring-african-americans-in-space
    https://www.thoughtco.com/african-americans-in-astronomy-and-space-3072355
    https://www.smithsonianmag.com/history/nasa-landing-moon-many-african-americans-sought-economic-justice-instead-180972622/
    https://www.science.org/content/article/how-african-americans-nasa-helped-remake-segregated-south
    https://www.flyingmag.com/nasas-african-american-history-from-hidden-figures-to-artemis/

    Condividi
    7 Maggio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA