• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

astronomi

    FOCUS

    Sudafrica, è il momento dell’Africa per l’astronomia mondiale

    di claudia 14 Agosto 2024
    Scritto da claudia

    di Tommaso Meo

    L’astronomia mondiale in questi giorni ha gli occhi puntati sul Sudafrica. Scienziati e astronomi di tutto il mondo sono riuniti a Città del Capo per la prima edizione su suolo africano dell’Assemblea Generale dell’Unione Astronomica Internazionale (Iau), la più prestigiosa riunione del settore.

    Fondata nel 1919, l’Iau è il più grande organismo professionale per astronomi al mondo e riunisce oggi oltre 12.000 astronomi professionisti provenienti da oltre 100 Paesi. La sua missione è promuovere e salvaguardare l’astronomia in tutti i suoi aspetti, attraverso la cooperazione internazionale. L’Iau funge anche da autorità riconosciuta a livello internazionale per stabilire la natura dei corpi celesti e le caratteristiche della loro superficie.

    Sull’Assemblea generale di quest’anno le aspettative sono alte e il solo fatto che sia una nazione africana a ospitarla è stato definito storico. “Questa non è semplicemente un’opportunità per l’astronomia, è un’opportunità per cambiare il modo in cui il mondo vede l’Africa” si legge sul sito della Iau. “Quando un continente così spesso guardato dall’alto in basso può guidare il mondo in un campo così tecnico come l’astronomia, allora cambiamo le percezioni, sfidiamo i preconcetti, scuotiamo i pregiudizi inconsci”.

    Non a caso “It’s Time for Africa!” è lo slogan dell’evento, come sottolineato dal ministro della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione del Sudafrica, Blade Nzimande, nel suo discorso inaugurale. Anche per questo, per la prima volta, l’Assemblea generale potrà essere seguita completamente online gratuitamente. Nzimande ha poi espresso la speranza che la conferenza evidenzi l’apporto dell’Africa all’astronomia globale e il suo potenziale per i progressi futuri. Il continente è infatti stato testimone di contributi storicamente significativi all’astronomia attraverso antiche conoscenze e moderne iniziative.

    mediterraneo visto dallo spazio

    Il sito di Nabta Playa in Egitto, datato intorno al 5000 a.C., è uno dei più antichi calendari solari conosciuti e dimostra un’avanzata comprensione astronomica per l’epoca. Anchee conoscenze stellari dei Dogon del Mali, particolarmente sul sistema di Sirio, riflettono un’osservazione approfondita del cielo notturno. In tempi moderni, il Southern African Large Telescope (SALT), uno dei più grandi telescopi ottici del mondo, e il progetto Square Kilometre Array (SKA), destinato a essere il radiotelescopio più grande e sensibile del mondo, evidenziano il ruolo centrale dell’Africa nella ricerca astronomica globale.

    L’Assemblea generale di quest’anno ha però ricevuto oltre 3.000 contributi da oltre 150 Paesi, dalla Finlandia allo Zambia, hanno fatto sapere gli organizzatori. Proposte che coprono un’ampia gamma di argomenti, con una notevole enfasi su indagini e astronomia galattica, oltre a strumenti come il radiotelescopio MeerAT e il telescopio spaziale James Web. Un’altrra caratteristica notevole dell’assemblea di quest’anno è l’enfasi posta sull’inclusione e sull’impegno pubblico: “Abbiamo il dovere di spiegare il legame tra le origini cosmiche e la storia umana”, ha detto Nzimande.

    Il ministro ha quindi colto l’occasione per annunciare il lancio di un nuovo programma di dottorato che ha l’obiettivo di sviluppare competenze critiche in vari campi scientifici, tra cui l’astronomia. “Spero che l’astronomia e la scienza spaziale trarranno beneficio da questa iniziativa, data la natura veramente internazionalista e multidisciplinare di questi campi”, ha affermato. Il ministro ha inoltre fatto sapere che il suo Paese, oltre a puntare a diventare un hub dell’astroomia mondiale, sta lavorando a stretto contatto con il Dipartimento del Turismo per sviluppare il settore dell’astroturismo attraverso dei partenariati pubblico-privati.

    Nel mese delle donne, l’assemblea ospita anche sessioni congiunte tra l’Unione Astronomica Internazionale delle Donne in Astronomia (Iau Wia) e la Rete Africana delle Donne in Astronomia (Afnwa) per “facilitare le discussioni tra gli astronomi sulle questioni relative all’equilibrio di genere e sulle politiche a sostegno della carriera delle ricercatrici”, ha spiegato Nzimande. 

    Condividi
    14 Agosto 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA