• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

azioni armate

    milizie libia
    FOCUS

    Alta tensione in Libia, tra azioni armate e forzature politiche

    di claudia 23 Agosto 2024
    Scritto da claudia

    di Giulia Filpi

    Nelle ultime settimane la situazione in Libia è stata complicata da nuovi sviluppi nel conflitto tra i poteri dell’est e dell’ovest, e le tensioni che già covaْْvano sotto le ceneri della guerra del 2014 si sono acuite, destando preoccupazioni per il futuro.

    L’ultimo atto della crisi politica è rappresentato dalle mosse e contromosse intorno alla figura del governatore della Banca centrale libica (Cbl) Siddiq al-Kabir, che il Consiglio presidenziale con sede a Tripoli ha sfiduciato, attuando una vecchia decisione del 2018 della Camera dei rappresentanti, il parlamento libico dell’Est. All’epoca, questo aveva nominato Mohammed al-Shukri in sostituzione di al-Kabir, ma nel frattempo ha rivisto la sua posizione a favore di Kabir. Intanto, Shukri ha già ha iniziato a rilasciare dichiarazioni da governatore della Banca, e dovrebbe insediarsi quanto prima, tra le proteste del presidente del Parlamento, Aguila Saleh, per il quale la sua nomina è “nulla”.

    Fonti locali hanno parlato, ieri, al quotidiano panarabo Asharq al-Awsat, di una mobilitazione militare senza precedenti e dell’arrivo di forze armate dalla città di Misrata (ovest) a Tripoli, in concomitanza con la partenza di una forza del ministero dell’Interno del governo di “unità”, guidato da Abdul Hamid al-Dbeibah, per costringere al-Kabir a cedere le sue funzioni ad al-Shukri. Un funzionario della banca ha confermato le notizie riportate dai media locali, secondo cui la sede centrale di Tripoli era stata chiusa e svuotata del personale mercoledì, in seguito a minacce di assalto, dirette anche al governatore e i suoi collaboratori.

    Secondo le fonti della stampa libica, l’inedito sostegno di Aguila Saleh ad al-Kabir sarebbe dovuta alla comunione di intenti contro un nemico comune, il primo ministro del governo di unità nazionale di Tripoli, Abdul Hamid Dbeibah.

    Quello della Banca centrale non è l’unico scenario di primo piano in cui si manifestano le divisioni interne alla politica libica: la settimana scorsa, il parlamento ha emesso una serie di misure unilaterali volte a sfiduciare il governo di Tripoli e a revocare la carica di capo dell’esercito che gli accordi mediati dall’Onu avevano attribuito al consiglio presidenziale, per conferirla invece al già citato Aguila Saleh. Dure le repliche dei capi dell’Alto Consiglio di Stato, il senato di Tripoli, che però sono due, dal momento che Mohammed Takala e Khaled al-Mishri rivendicano entrambi la carica: questo mese, infatti, il secondo è stato eletto per un solo voto dei membri del Consiglio, insediandosi come successore di Takala, che però contesta la validità dello scrutinio.

    A Tripoli, il caos politico ha già lasciato il posto, in più occasioni, allo scontro armato: il 9 agosto, milizie rivali tra loro ma entrambe affiliate al governo Dbeibah si sono affrontate facendo 9 morti nel sobborgo di Tajoura mentre, la settimana scorsa gruppi armati si sono mobilitati a causa della notizia che alcune milizie stavano cercando di prendere il controllo della Banca Centrale. Il responsabile per il settore IT della Cbl è stato rapito due giorni dopo, poi rilasciato, causando una chiusura temporanea della Banca.

    Mentre a Tripoli regnano il caos e le divisioni, il fronte del generale Khalifa Haftar, appoggiato dal governo dell’est, sembra determinato a sfruttare la situazione: spalleggiato da Russia ed Egitto, quest’ultimo sta portando avanti una serie di forzature alle frontiere meridionali.

    Abdul Hamid Mohammed Dbeibah
    Abdul Hamid Mohammed Dbeibah

    Due settimane fa, le truppe di Saddam Haftar, uno dei figli di Khalifa nonché capo delle forze di terra dell’Lna, si sono dirette infatti dall’est della Libia verso l’area di Ghat, al confine meridionale con l’Algeria. Sebbene il portavoce dell’Lna abbia smentito, diversi giornalisti ed esperti concordano nel pensare che Haftar voglia assicurarsi il controllo di aree strategiche come quella dell’aeroporto di Ghadames: per farlo, dice la stampa libica, avrebbe anche reclutato migranti provenienti dall’Africa subsahariana. Dietro le operazioni di Haftar sembrerebbe esserci l’ambizione di controllare le ricche risorse petrolifere del sud libico, che del resto sembrerebbero già fuori dal controllo dei due ministri del petrolio del Governo di unità nazionale (anche su chi debba rivestire questa carica, infatti, è in corso un contenzioso).

    A inizio agosto, milizie affiliate ad Haftar hanno ordinato la chiusura del giacimento di Sharara, uno dei più importanti della Libia. Anche se non tutte le versioni concordano, sembra che l’operazione sia stata ordinata per colpire la società petrolifera spagnola Repsol, in ritorsione contro la Spagna, dopo un mandato di arresto per traffico d’armi notificato al figlio di Haftar, Saddam da parte di Madrid. Rafforzando la sua posizione a sud e a sud-ovest, sembra, Haftar punta anche al giacimento di Hammada, nonché alle miniere d’oro della frontiera meridionale, dove sta conducendo una dura operazione militare per sottrarle alle “bande ciadiane” che le sfruttano attualmente.

    Sul fronte internazionale, le operazioni di Haftar hanno preoccupato l’Algeria, ma anche le Nazioni Unite, che non riescono a incidere nel processo di riconciliazione con la missione di supporto Unsmil, a maggior ragione da quando questa attende un nuovo capo, dopo le dimissioni di Abdoullìaye Bathily. E mentre ad est si moltiplicano accordi e colloqui con l’Egitto e la Russia, Dbeibah sembra sempre più vicino alla Turchia, con cui ha rafforzato la cooperazione militare, siglando un accordo che formalmente lascia campo libero alle operazioni dell’esercito turco sul suolo libico.

    Condividi
    23 Agosto 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA