• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

base navale

    nave militare
    FOCUS

    Sudan, accuse e smentite sull’offerta iraniana per una base navale

    di claudia 5 Marzo 2024
    Scritto da claudia

    di Tommaso Meo

    L’Iran avrebbe cercato di accordarsi con il Sudan per costruire una base navale sulle coste del Paese africano, ma il tentativo sarebbe stato respinto da Khartoum. Il Wall Street Journal ha citato un funzionario dell’intelligence sudanese, Ahmed Hassan Mohamed, secondo cui Teheran avrebbe offerto al Sudan armi avanzate e una nave da guerra porta-elicotteri in cambio del permesso di costruire la base.

    La base, secondo la fonte, avrebbe consentito all’Iran di “raccogliere informazioni” e di “posizionare navi da guerra” vicino al vitale Canale di Suez e a Israele. Il Sudan, tuttavia, ha rifiutato l’offerta, preoccupato di alienarsi l’appoggio degli Stati Uniti e di Israele, con i quali il Paese ha recentemente cercato di migliorare le relazioni.

    Il ministro degli Affari esteri sudanese Ali al-Sadiq ha però prontamente respinto la ricostruzione del Wall Street Journal. Al-Sadiq ha dichiarato che “la notizia è falsa e inventata” parlando al servizio arabo dell’agenzia di stampa russa Sputnik a margine del forum sulla diplomazia di Antalya. Il ministro ha chiarito che l’Iran “non ha mai chiesto al Sudan di stabilire una base lì. Recentemente ho visitato l’Iran e la questione non è mai stata sollevata durante il mio soggiorno”.

    Lo scorso ottobre, l’Iran e il Sudan hanno concordato di ripristinare le relazioni diplomatiche dopo sette anni. Le due parti hanno concordato di approfondire i loro legami in diverse aree. Anche se non è stata ufficialmente menzionata una collaborazione nella difesa, è però ormai acclarato che l’esercito del Sudan sta utilizzando droni forniti dall’Iran per combattere le Forze di supporto rapido nel conflitto civile che dura dall’aprile del 2023.

    Fonti vicine ai servizi segreti dell’esercito sudanese hanno detto al sito Asharq Al-Awsat che le notizie trapelate al Wall Street Journal erano probabilmente una manovra del capo dell’esercito Abdel Fattah al-Burhan per esprimere la sua insoddisfazione per le posizioni neutrali regionali e internazionali sulla guerra in corso. Le fonti affermano inoltre che la visita di al-Sadiq a Teheran era un messaggio di avvertimento ai Paesi della regione che sostengono le Forze Rapide, avvertendoli che potrebbero mescolare le carte alla luce delle attuali tensioni nel Mar Rosso.

    Nel frattempo Abdel Fattah al-Burhan, presidente del Consiglio sovrano di transizione del Sudan e leader militare del Paese ha sottolineato la fiducia nell’Unione africana (Ua), chiedendo in cambio del reintegro della nazione nell’organizzazione regionale.

    Il generale “ha espresso la fiducia del Sudan nell’Unione africana e nelle soluzioni che potrebbe offrire, a condizione che il Sudan tratti l’organizzazione come membro a pieno titolo”, si legge nella dichiarazione seguita all’incontro a Port Sudan con una delegazione del Gruppo di alto livello dell’Ua per la risoluzione del conflitto, guidata da Mohamed Ibn Chambas.

    Per al-Burhan la precondizione per la pace nel Paese è il ritiro delle forze paramilitari di supporto rapido (Rsf) dalle città e dai villaggi occupati. Da parte sua, Ibn Chambas ha sottolineato l’impegno del comitato nel trovare soluzioni alla crisi, sottolineando che ha ascoltato tutte le forze politiche locali.

    L’Ua aveva congelato l’adesione del Sudan all’organizzazione dopo che al-Burhan aveva dichiarato lo stato di emergenza il 25 ottobre 2021 e sciolto il Consiglio sovrano e il governo di transizione guidato dall’allora primo ministro Abdalla Hamdok.

    Condividi
    5 Marzo 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA