• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

belgio

    FOCUS

    L’Ue sanziona il Ruanda: stop al memorandum sui minerali critici e rottura con il Belgio

    di claudia 19 Marzo 2025
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    L’Unione Europea ha pubblicato l’elenco delle sanzioni contro nove individui legati al Ruanda e al gruppo M23, tra cui militari e imprenditori del settore minerario. Il memorandum UE-Ruanda sui minerali critici è ora in bilico, mentre Kigali risponde interrompendo le relazioni diplomatiche con il Belgio.

    È stato pubblicato sulla Gazzetta dell’Unione europea l’elenco delle sanzioni al Ruanda decise nella riunione dei ministri degli Esteri europei a Bruxelles. Le sanzioni sono personali e riguardano nove persone, quattro delle quali sono cittadini congolesi membri del gruppo M23.

    Il nome che spicca su tutti gli altri è quello di Bertrand Bisimwa, che ai più non dirà nulla: secondo l’Unione europea è responsabile di gravi violazioni dei diritti umani e del perdurare del conflitto, dell’insicurezza e dell’instabilità nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc). Gli altri sanzionati sono alcuni funzionari militari dell’M23 con il grado di colonnello, come Joseph Musanga Bahati, responsabile finanziario del movimento. Sono stati sanzionati cinque cittadini ruandesi, tra cui il capo del reclutamento dell’M23 e tre generali delle Forze di difesa ruandesi, tra cui Ruki Karusisi, ex comandante delle forze speciali dispiegate nella Rdc che è stato licenziato dal suo incarico sabato scorso. Tra gli altri sanzionati ci sono il cittadino ruandese Francis Kamanzi, a capo della società Rmb attiva nel settore minerario e degli idrocarburi, e l’azienda Gasabo gold refinery, un’azienda ruandese accusata dall’Unione europea di aver estratto e raffinato illegalmente oro in Congo, per poi esportarlo a Kigali.

    Sul famoso memorandum firmato un anno fa tra Ue e Ruanda sulla catena del valore dei minerali critici, invece, ancora non c’è nulla se non un’implicita ammissione europea di aver fatto un errore a firmarlo. Finora la Commissione europea ha annunciato solo una revisione di questo memorandum, ma i 27 Paesi membri stanno ora cercando di porvi fine. Il memorandum era il tentativo europeo di garantirsi l’approvvigionamento di minerali critici (tungsteno, stagno, coltan, nichel in particolare) tramite un accordo bilaterale con il Ruanda, accordo che già al momento della firma era stato criticato perché di quei minerali, in territorio ruandese, non c’è traccia e la Rdc sostiene siano estratti illegalmente nel suo territorio e poi raffinati in Ruanda.

    “Era importante che ci fosse una forza simbolica nelle sanzioni imposte: i responsabili delle aziende, in particolare quelle legate ai minerali”, ha dichiarato a Rfi il ministro degli esteri belga, Maxime Prevot, che ha aggiunto un ulteriore elemento di complessità alla vicenda del memorandum sui minerali: “Abbiamo sostenuto la sospensione del protocollo d’intesa con il Ruanda sui minerali preziosi e rari perché la persona che è il coordinatore principale è essa stessa colpita dalle sanzioni” ha detto riferendosi a Francis Kamanzi. “Ciò significa che non vi è più alcuna possibilità di garantire l’attuazione del presente protocollo d’intesa”.

    Maxime Prevot

    Lunedì il Ruanda ha annunciato la fine di tutti i progetti di cooperazione con il Belgio e l’interruzione di ogni canale diplomatico, interrompendo le relazioni diplomatiche con l’ex-colone. Un gesto di sprezzo politico-diplomatico che non nasconde una certa sicurezza nei propri mezzi, almeno da parte di Kigali. Secondo i dati ufficiali del governo ruandese, nel 2023 il Ruanda ha ha esportato 2.070 tonnellate di coltan, un minerale essenziale per l’industria elettronica, presente in qualsiasi tipo di dispositivo elettronico esistente sul pianeta: significa che nel 2023 il Ruanda è stato il più grande esportatore mondiale di questo minerale, seguito in classifica dal suo acerrimo nemico, la Repubblica democratica del Congo: sommati insieme, tra il 2014 e il 2023 i due Paesi hanno esportato 32.702 tonnellate di coltan.

    Secondo un rapporto di marzo 2022 di Enact, un’iniziativa transnazionale di lotta alla criminalità organizzata, “molte stazioni commerciali acquistano consapevolmente coltan da aree controllate da gruppi armati e sfruttano la distinzione tra loro e i commercianti per affermare di ignorare l’origine del minerale”. Inoltre “le compagnie internazionali poi trasportano il minerale direttamente nel Paese di destinazione o lo trasportano/esportano attraverso l’Uganda e il Ruanda verso impianti di trattamento all’estero”. Il documento, che si basa anche su indagini delle Nazioni Unite, evidenzia il Ruanda come la rotta preferita per il commercio illecito di coltan.

    Kigali infatti non impone tasse sulle esportazioni di minerali e consente che i beni importati vengano rinominati come “Made in Rwanda” a condizione che vengano trasformati all’interno del paese con un valore aggiunto minimo del 30%. “È quindi probabile che la maggior parte del coltan esportato dal Ruanda provenga dalla Rdc”, conclude Enact. Il “clima imprenditoriale favorevole” è anche la motivazione chiave addotta dall’Unione Europea per giustificare la firma dell’accordo sui minerali critici proprio con il Ruanda.

    In una dichiarazione, il movimento ribelle M23 ha denunciato le sanzioni imposte dall’Unione Europea ad alcuni dei suoi leader, affermando che hanno reso impossibili i negoziati previsti ieri a Luanda sotto gli auspici dell’Angola.

    Condividi
    19 Marzo 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tensione diplomatica alle stelle, Kagame accusa il Belgio di ostilità contro il Ruanda

    di claudia 17 Marzo 2025
    17 Marzo 2025

    Il presidente ruandese Paul Kagame ha accusato ieri il Belgio di sostenere una politica di sanzioni internazionali contro il Ruanda, accusato di essere parte attiva nel conflitto nell’Est della Repubblica …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il Ruanda mette fine alla cooperazione con il Belgio

    di claudia 19 Febbraio 2025
    19 Febbraio 2025

    Il governo del Ruanda ha annunciato la sospensione della cooperazione allo sviluppo con il Belgio, citando come motivazione la posizione di Bruxelles sul conflitto nell’est della Repubblica democratica del Congo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conflitto in Rd Congo, il Belgio alza i toni contro il Ruanda

    di claudia 11 Febbraio 2025
    11 Febbraio 2025

    La diplomazia belga ha alzato i toni contro il Ruanda, definendolo “aggressore” nella crisi nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), e chiedendo il ritiro delle sue truppe dal territorio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Rd Congo, assalto alle ambasciate di Francia e Belgio a Kinshasa

    di claudia 3 Febbraio 2025
    3 Febbraio 2025

    A Kinshasa esplode la rabbia per l’inerzia delle autorità e della comunità internazionale di fronte all’avanzata dei ribelli dell’M23 nell’Est della RDC. Migliaia di manifestanti attaccano le ambasciate di Francia, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    La cantante Rokia Traoré consegnata al Belgio nei prossimi giorni

    di claudia 21 Novembre 2024
    21 Novembre 2024

    La cantante maliana Rokia Traoré, arrestata a giugno all’aeroporto di Fiumicino, alle porte di Roma, e detenuta da allora nel carcere di Civitavecchia, sarà estradata in Belgio. Lo ha deciso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Italia consegnerà la cantante maliana Rokia Traoré al Belgio

    di claudia 27 Settembre 2024
    27 Settembre 2024

    La famosa cantante maliana Rokia Traoré, arrestata il 20 giugno all’aeroporto di Fiumicino, a Roma, per effetto di un mandato di cattura europeo spiccato dalle autorità del Belgio, sarà estradata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWS

    Rinvio a giudizio per la cantante maliana Rokia Traoré, ma apertura sui domiciliari

    di claudia 23 Agosto 2024
    23 Agosto 2024

    Continua, lentamente e con un altro rinvio, la diatriba giudiziaria romana per la cantante maliana Rokia Traoré. Ieri si è tenuta un’udienza sul caso presso la Corte di cassazione di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, ambasciatrice in Belgio condannata a 7 anni per illeciti

    di claudia 7 Giugno 2024
    7 Giugno 2024

     Il Tribunale penale di Tripoli ha condannato il capo della missione politica libica presso il Regno del Belgio e il Granducato di Lussemburgo, Amal al-Jarari, a sette anni di carcere, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Centrafrica: detenzione di un cittadino europeo, Wagner rivendica tutto

    di claudia 6 Giugno 2024
    6 Giugno 2024

    di Andrea Spinelli Barrile  Il rappresentante e portavoce del gruppo Wagner in Repubblica centrafricana Alexander Alexandrovich Ivanov ha pubblicato una dichiarazione ufficiale sulla detenzione di un cittadino europeo, un cooperante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Le persone meticce sono ancora discriminate in Belgio

    di claudia 8 Aprile 2024
    8 Aprile 2024

    di Andrea Spinelli Barrile Secondo un rapporto presentato nei giorni scorsi dall’organizzazione non-governativa African futures lab le persone meticce, figli e nipoti delle unioni tra europei e africani durante l’era …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Bruxelles, nel quartiere africano Matongé

    di claudia 23 Novembre 2023
    23 Novembre 2023

    Tavolini affollati durante un fine settimana nel quartiere di Matongé, cuore pulsante della comunità congolese a Bruxelles. – Foto di Alain Schroeder / Hemis / Afp A Matongé regnano i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rdc e Belgio, un passato “glorioso e triste”

    di claudia 10 Giugno 2022
    10 Giugno 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Un passato comune “glorioso e triste” che convince tutti a “guardare al futuro”: è con queste parole che il presidente congolese Felix Tshisekedi ha accolto re …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Rd Congo, inizia la storica visita del re belga Filippo nel Paese

    di claudia 7 Giugno 2022
    7 Giugno 2022

    di Andrea Spinelli Barrile Oggi all’aeroporto di Kinshasa, in Repubblica democratica del Congo (Rdc), per la prima volta dalla fine del periodo coloniale il re del Belgio, Filippo, atterrerà con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, oppositore fugge in Belgio

    di Enrico Casale 11 Novembre 2020
    11 Novembre 2020

    Tundu Lissu, il principale candidato presidenziale dell’opposizione nelle controverse elezioni generali che si sono tenute il mese scorso, ha lasciato la Tanzania per il Belgio, Paese che lo aveva ospitato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA