• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

belgio

    Marcinelle
    FOCUS

    Marcinelle, 60 anni fa come oggi

    di Enrico Casale 8 Agosto 2016
    Scritto da Enrico Casale
    minatore a Marcinelle

    Minatore a Marcinelle

    Oggi ricorrono i 60 anni della strage di Marcinelle. Nella miniera belga, l’8 agosto 1956, morirono 262 minatori di dodici nazionalità diverse. La maggioranza (136) era italiana, ma c’erano anche belgi, polacchi, greci, tedeschi, ungheresi, francesi, russi, ucraini, francesi, olandesi e britannici. Tra i morti anche tre algerini. Al di là della ricostruzione delle cause che portarono alla strage (un incendio innescato da una scintilla), quella di Marcinelle è una ricorrenza che non possiamo dimenticare per molti motivi.

    Innanzi tutto la maggior parte delle vittime era immigrata. Lavoratori che dovettero lasciare i loro Paesi per guadagnarsi un pezzo di pane. Moltissimi degli italiani erano abruzzesi che provenivano da aree poverissime dell’Italia. Un’Italia che non aveva ancora conosciuto (o aveva conosciuto solo in parte) i benefici del boom economico ed era costretta, come nei decenni precedenti, a cercare fortuna all’estero. In questo non possiamo non leggere analogie con le migliaia di immigrati che lasciano Africa, Asia e America latina per tentare la sorte in Europa e in America del Nord. E, oggi come allora, questi immigrati rischiano la vita. Negli anni Cinquanta si moriva nelle miniere, ai nostri giorni si muore nei deserti e in mare.

    Una galleria della miniera di Marcinelle

    Una galleria della miniera di Marcinelle

    Marcinelle però ci parla anche di sfruttamento. I minatori erano arrivati nel Nord Europa grazie a un accordo tra i Governi di Roma e di Bruxelles in base al quale l’Italia forniva al Belgio manodopera a buon mercato e il Belgio garantiva all’Italia carbone a basso costo. Un accordo che veniva incontro alle esigenze delle due nazioni. Una, che aveva bisogno di materie prime per alimentare la propria industria in crescita. L’altra, che voleva guadagnare sfruttando le proprie miniere.

    Tutto ciò però veniva fatto sulla pelle degli uomini. Nel 1956 fra i 142mila minatori impiegati in Belgio, 63mila erano stranieri e fra questi 44mila erano italiani. Gli immigrati erano alloggiati in campi di fortuna. Le misure di sicurezza erano scarse. Gli uomini erano considerati solo come braccia. Ciò che contava era l’estrazione del carbone. Non siamo molto lontani dalle condizioni in cui tanti immigrati sono costretti, anche in Italia, a lavorare ai nostri giorni. Pensiamo ai muratori immigrati che lavorano in nero, senza misure di sicurezza e con paghe da fame nei cantieri delle nostre città. O a quelli che sono impegnati nelle ditte di facchinaggio, sempre in nero, sempre senza misure di sicurezza.

    L’unica cosa che contava, oggi come allora, è la produzione. A ogni costo. Anche della vita. E così arrivò la strage. E così arriva lo stillicidio di morti quotidiani. Marcinelle è quindi una tragica ricorrenza che insegna ancora molto a chi vuole leggerla con occhi attenti.

    Condividi
    8 Agosto 2016 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’attentato in presa diretta: la testimonianza di un giornalista italiano

    di Enrico Casale 22 Marzo 2016
    22 Marzo 2016

    «Ero al terminal A e avevo appena passato il check-in quanto ho visto crearsi il caos. Non ho sentito le esplosioni, ma ho visto la gente che correva e urlava». …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria – Arrestato un 29enne sospettato di avere legami con gli attentati di Parigi

    di Enrico Casale 29 Febbraio 2016
    29 Febbraio 2016

    Un uomo con la doppia cittadinanza algerina e belga è stato arrestato nel fine settimana in Algeria perché sospettato di avere collegamenti con gli attentati del 13 novembre a Parigi. I giudici del tribunale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA