• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

berberi

    Amazigh tatuaggi
    ArteNEWSSOCIETÀ

    Marocco, l’antica arte dei tatuaggi tra i popoli berberi

    di claudia 25 Gennaio 2024
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    Una tradizione secolare, quella dei tatuaggi in Marocco, comuni tra i popoli berberi sia per gli uomini che per le donne, che resiste ancora oggi. Dagli anni Settanta i disegni sulla pelle hanno cominciato ad assumere il peso del tabù. Questa forma d’arte è stata disapprovata, soprattutto sulla donne. Solo negli ultimi tempi si è riscontrato un rifiorire di questa antichissima e simbolica arte: complice una mostra a Casablanca che vuole celebrarne il valore.

    Mettere in mostra i tatuaggi, sia sui corpi che nelle sale d’esposizione dei musei può essere un modo per combatterne il tabù che ha preso piede negli ultimi decenni in Marocco. Questa sembra essere l’intenzione di una mostra in corso all’Istituto Francese di Cultura a Casablanca, che vuole celebrare questa antica arte, diffusa tra i popoli berberi. La mostra “Wise Women“, riporta Afp, espone 12 profili serigrafati creati da Aïda, una tatuatrice marocchina che vive in Francia.

    Al centro delle serigrafie ci sono le donne berbere e la mostra vuole rendere omaggio a loro, che storicamente hanno sempre indossato con orgoglio i tatuaggi.

    La pratica del tatuarsi il corpo fa parte del tessuto culturale del popolo Amazigh. I tatuaggi, realizzati con ago e inchiostro o con l’henné, raccontano storie, identità, tradizioni e spaziano da motivi geometrici a simboli dal forte significato. Alcuni raffigurano la guerra o la cavalleria. Come riporta il blog adartravel.com, tatuarsi per le donne berbere era un gesto per segnare un rito di passaggio: un modo per significare momenti particolari della vita delle giovani donne, come la pubertà, il matrimonio o per celebrare la bellezza femminile. Il tatuaggio poteva rappresentare anche una forma di protezione, molti simboli racchiudevano un forte significato spirituale. Le zone predilette del corpo per i tatuaggi tra i popoli berberi erano spesso il viso e le mani.

    Il tatuaggio berbero è antichissimo, diverse fonti ritengono che risalga a prima del diffondersi dell’Islam nel Nord Africa. Le testimonianze archeologiche fanno luce sull’antichità della body art.

    Circa quarant’anni fa, negli anni Settanta, l’atteggiamento nei confronti del tatuaggio in Marocco è cominciato a cambiare, riporta Afp. Un sentimento di disapprovazione della società ha preso il sopravvento, soprattutto per le donne. Tra quelle più anziane si possono osservare ancora oggi diversi tatuaggi tradizionali, che hanno segnato l’identità e la cultura di un popolo.

    Negli ultimi tempi qualcosa sta cambiando: sono aumentati gli studi di tatuaggi nelle grandi città come Rabat o Casablanca. Una più larga diffusione e una cura maggiore nella creazione di studi specializzati hanno migliorato il sentimento verso questa pratica.

    “Se torniamo indietro di 10 anni, scopriamo che in Marocco il tatuaggio era riservato quasi solo agli uomini, perché i genitori delle donne non permettevano loro di farsi tatuare, soprattutto perché i luoghi dove si realizzavano non erano in grandi condizioni e godevano di una cattiva reputazione”, spiega ad Afp Gaëtan Pellan, direttore dell’Istituto francese di Casablanca. “Non c’erano grandi studi come oggi, con una buona reputazione dove i genitori possono andare con le loro figlie per accertarsi delle sicurezza. Ora l’attività degli studi è in espansione e la clientela è 50% uomini e 50% donne.”

    Condividi
    25 Gennaio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco: la lingua tamazigh fa il suo ingresso in Parlamento

    di Redazione Africa 19 Aprile 2022
    19 Aprile 2022

    Undici anni dopo il suo riconoscimento ufficiale come lingua ufficiale in Marocco, accanto all’arabo, il tamazigh (o tamazight) fa il suo ingresso in Parlamento. Durante le sessioni plenarie settimanali, dedicate …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Nordafrica | I berberi festeggiano il capodanno

    di Enrico Casale 13 Gennaio 2020
    13 Gennaio 2020

    Gli amazigh, che abitano in tutto il Nordafrica (di cui sono gli abitanti originari) e sono comunemente conosciuti come berberi, hanno celebrato domenica 12 gennaio il loro capodanno, noto anche …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    12 gennaio – Yennayer, Capodanno berbero

    di Pier Maria Mazzola 12 Gennaio 2019
    12 Gennaio 2019

    2969. Oggi è il primo giorno dell’anno, secondo il calendario giuliano, per i berberi d’Algeria. «È un miracolo se ancora oggi, dopo migliaia di anni di invasioni e di colonialismi, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Algeria – Nuovo anno berbero dichiarato festa nazionale

    di AFRICA 1 Maggio 2018
    1 Maggio 2018

    Ieri i parlamentari algerini hanno votato all’unanimità il riconoscimento del nuovo anno berbero, lo Yennayer. Il Presidente Abdelaziz Bouteflika aveva già dichiarato giorno feriale lo scorso 12 gennaio (data della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Algeria – Berberi in rivolta: «Il tamazight sia insegnato a scuola»

    di Enrico Casale 18 Dicembre 2017
    18 Dicembre 2017

    Domenica, 17 dicembre, una manifestazione è stata dispersa a Bouira, in Cabilia (Algeria), mentre la calma sembrava essere tornata in altre località dove, nei giorni scorsi, la popolazione di lingua …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Marocco, Primavera berbera?

    di Enrico Casale 1 Giugno 2017
    1 Giugno 2017

    Il Rif è in rivolta. La regione settentrionale, di cultura berbera, è scesa in strada per protestare contro il Governo centrale considerato oppressivo, corrotto e incapace di portare sviluppo e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – Rif, 25 manifestanti a processo a Casablanca

    di Enrico Casale 31 Maggio 2017
    31 Maggio 2017

    In Marocco, 25 dei 40 fermati nella città di al Hoceima, nel corso delle manifestazioni di venerdì scorso, sono stati trasferiti al tribunale di Casablanca e sono ufficialmente in stato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – Agadir, torna il festival della musica berbera

    di Enrico Casale 19 Luglio 2016
    19 Luglio 2016

    È in corso la tredicesima edizione del Festival Timitar di Agadir, in Marocco, con protagonisti la musica berbera e star internazionali della World Music

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – È morto Moha Oulhoucine Achiban, maestro della cultura amazigh

    di Enrico Casale 20 Febbraio 2016
    20 Febbraio 2016

    Un giorno triste per gli appassionati della cultura Amazigh e soprattutto della stella indiscussa della danza hidous, una danza tradizionale praticata dalle tribù berbere del medio e Alto Atlante.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Marocco: villaggi berberi

    di AFRICA 4 Dicembre 2015
    4 Dicembre 2015

      Se state organizzando un viaggio a Marrakech, vale la pena che allunghiate il vostro programma di qualche giorno e contempliate nell’itinerario una visita alla Valle del Draa, chiamata anche …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Berberi, orgogliosi di esserlo

    di AFRICA 22 Settembre 2015
    22 Settembre 2015

      I berberi sono gli abitanti originari dell’Africa settentrionale e vivono tutt’oggi dal Marocco fino alla Libia. In realtà sono un insieme di popolazioni diverse, tra cui i Tuareg o …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Marocco debutta la cartellonistica in tifinagh

    di Enrico Casale 14 Luglio 2015
    14 Luglio 2015

    Forse in Marocco è iniziata una rivoluzione. Perché, come si sa, le rivoluzioni iniziano sempre con atti, magari anche piccoli, che rompono con le abitudini consolidate. Da qualche giorno sull’autostrada …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA